Pronti... partenza... e via con le classifiche di fine anno. Cominciamo dalla tv. Che poi se andiamo proprio a vedere, le serie di cui vi sto per parlare le ho praticamente viste quasi tutte sullo schermo del pc. Ma tant’è. Siamo nel 2009 e il concetto tradizionale di tv è ormai superato.
Partiamo con una roba italiana. Ma non abituatevi, perché è l’unica presente in classifica. C’è stata l’eccellente seconda stagione de I liceali, bollata da Gasparri come serie comunista solo perché in un episodio veniva mostrata una legittima manifestazione contro la Gelmini. E poi soprattutto I soliti idioti, divertentissima serie comedy di Mtv con Biggio e il "Nongiovane" Francesco Mandelli in stato di grazia.
Una galleria fenomenale di personaggi assurdi che prendono di mira in maniera unpolittically correct i tifosi allo stadio, la chiesa, i gay, i ciechi, gli statali, i medici, i precari…
Gli sketch ripropongono insomma in chiave italica e originale il modello di show come Little Britain, superando un concetto di comicità da noi ormai staticamente legato a Zelig e ai monologhi solipsisti di qualche entertainer incapace. Brignano. Enrico Brignano, no dico. È un comico secondo voi? Forse il suo scopo è proprio quello di dire cose talmente poco divertenti che è impossibile non mettersi a ridere guardando lui che si crede l’uomo più spiritoso del mondo.
Vi lascio con una delle scenette più divertenti degli idioti, ma potete gustarvi anche il resto online sul sito di Mtv Italia. Dai, cazzo!
Partiamo con una roba italiana. Ma non abituatevi, perché è l’unica presente in classifica. C’è stata l’eccellente seconda stagione de I liceali, bollata da Gasparri come serie comunista solo perché in un episodio veniva mostrata una legittima manifestazione contro la Gelmini. E poi soprattutto I soliti idioti, divertentissima serie comedy di Mtv con Biggio e il "Nongiovane" Francesco Mandelli in stato di grazia.
Una galleria fenomenale di personaggi assurdi che prendono di mira in maniera unpolittically correct i tifosi allo stadio, la chiesa, i gay, i ciechi, gli statali, i medici, i precari…
Gli sketch ripropongono insomma in chiave italica e originale il modello di show come Little Britain, superando un concetto di comicità da noi ormai staticamente legato a Zelig e ai monologhi solipsisti di qualche entertainer incapace. Brignano. Enrico Brignano, no dico. È un comico secondo voi? Forse il suo scopo è proprio quello di dire cose talmente poco divertenti che è impossibile non mettersi a ridere guardando lui che si crede l’uomo più spiritoso del mondo.
Vi lascio con una delle scenette più divertenti degli idioti, ma potete gustarvi anche il resto online sul sito di Mtv Italia. Dai, cazzo!
Ma noooo!!! ^_^
RispondiEliminaDisapprovo pienamente il fatto dei Liceali... secondo me non è stata un'ottima stagione! Decisamente molto meglio la prima... la seconda mi ha delusa in svariati punti...
E ovviamente è l'unica serie italiana che mi sono ritrovata a vedere... all'inizio casualmente... poi... non mi piace lasciare le cose a metà... e quando avevo voglia di spengere il cervello mi vedevo una puntata...
il resto approvo ^_^
la prima stagione rimane mitica, però dai anche la seconda non è così malaccio. il fatto che hai continuato a seguirla ne è la prova :D
RispondiEliminaNo!!! ^_^
RispondiEliminaè colpa del fatto che sono curiosa di natura!!!! ^_^
:P
Beh, almeno una caratteristica da donna ce l'ho!
I liceali non l'ho visto e i soliti idioti lo detesto, causa gli attori . AMO ALLA FOLLIA LITTLE BRITAIN, MI MANDA FUORI DI TESTA, LO GUARDEREI 24 ORE SU 24. Aspetto la nuova serie....speriamo arrivi presto
RispondiEliminama nuooo :(
RispondiEliminail nongio è una vera rivelazione comica in questa serie!
quanto a little britain è effettivamente fantastico. fortuna che mtv ha deciso di trasmetterlo in lingua originale sottotitolato, altrimenti ci perderemmo le voci fantastiche dei protagonisti
quanto a nuovi episodi non so se e quando arriveranno mai..