
10. Fitness Forever (delizioso pop 60s uacciuariuari)
9. Amari (poweri ma belli)
8. Franco Battiato (ma è possibile che debba essere un ultra sessantenne l’unico a cantare seccamente come stanno le cose in Italia?)
7. Ministri (preferisco avere consigli dai Ministri che dare ascolto al Consiglio dei Ministri)
6. Hey Hey Radio (un gruppo emo-pop-rock-electro diverso da tutto il resto del panorama nazional-popolare, buono tanto per TRL quanto per le disco alternative)
5. Bloody Beetroots ("Romborama", il disco punk dell’anno l’hanno fatto degli italiani usando un computer, chi l’avrebbe detto nel 1977?)
4. Il teatro degli orrori ("Padre nostro" è la canzone italiana dell’anno)
3. Carmen Consoli (la Carmen va per la sua strada di campagna, fregandosene delle mode, e ci consegna un album "Elettra", elettrizzante ma non elettrico)
2. Zen Circus (come non voler del gran bene a un gruppo che intitola un disco "Andate tutti affanculo" ?)
1. Dente ("L’amore non è bello", sospeso da un incantesimo tra Battisti e Badly Drawn Boy, è il mio disco italiano preferito dell’anno)
2. Zen Circus (come non voler del gran bene a un gruppo che intitola un disco "Andate tutti affanculo" ?)
1. Dente ("L’amore non è bello", sospeso da un incantesimo tra Battisti e Badly Drawn Boy, è il mio disco italiano preferito dell’anno)
Cantante che ha stufato di più, più in fretta: Arisa (partita con sincerità a inizio anno, dopo qualche settimana era già nel dimenticatoio; comunque un personaggio interessante di quest'annata)
Nome da tenere d’occhio nel 2010: Simona Gretchen (una sorta di Le luci della centrale elettrica virata al femminile)
Nome da tenere d’occhio nel 2010: Simona Gretchen (una sorta di Le luci della centrale elettrica virata al femminile)
il teatro degli orrori,sentito e schifato lo scorso anno[non so neanche io perchè.bah,i misteri del primo ascolto,forse..]sono stati anche per me bellissima scoperta,col nuovo album..
RispondiEliminaora mi preme cercare quell'ultimo nome segnalato...che una sorta di luci al femminile...mi ispira parecchio..vediamo se è come dici..
;)
il cantato degli orrori non è facilissimo da assimilare, magari è per quello..
RispondiEliminasimona gretchen merita, il suo disco d'esordio "gretchen pensa troppo forte" è appena uscito, quindi penso proprio che tornerò presto a parlare di lei
Battiato forever!!!
RispondiEliminanon puoi capire quanto ami quell'uomo!
però della lista che hai fatto conoscevo solo altri due.
anche dell'ultima (Simona Gretchen) conosco solo una canzone.... :(
uhmmm
vedo di cercare qualcosa!
battiato continua a rimanere tra i migliori, uno dei pochi a dire veramente quello che pensa
RispondiEliminala scena italiana quest'anno non è stata poi così esaltante, quindi anche se non li conoscevi non ti perdi poi sto granchè.. a parte forse giusto dente
e comunque io non dovrei più parlarti, per via di quella questione con lily allen :D
mmmmm...effettivamente ad un primo ascolto sarei fra quelli che ci sentono piu' similitudine con cristina donà,che con le luci.
RispondiEliminae cristina donà la apprezzo,ma non mi fa impazzire.
mi concedo un ripensamento pero'[visto che ultimamente i primi ascolti mi fregano]
e devo risentire i testi.perchè il titolo dell'album promette bene anche a livello di scrittura,credo.
sicuramente il paragone con la donà ci sta tutto
RispondiEliminaa livello di testi mi ricorda abbastanza le luci, anche se forse è meno "generazionale" e più personale
forse non è un fenomeno, però in un panorama italico di voci femminili desolato, simona gretchen mi sembra una su cui fare affidamento per il futuro