(Italia, 2010)
Regia: Paolo Virzì
Cast: Valerio Mastandrea, Micaela Ramazzotti, Stefania Sandrelli, Claudia Pandolfi, Sergio Albelli, Marco Messeri, Paolo Ruffini, Dario Ballantini
La prima cosa bella che ho avuto dalla vita è il tuo sorriso giovane, sei tu.
La seconda cosa bella è l’Italia. La meglio Italia che viene fuori da questo film. Nazionalpopolare, con il comico remixato perfettamente al melodramma e l’inevitabile confronto tra un presente arido e un passato prezioso. Sono questi i prodotti culturali che uscivano fuori fino al disgregamento Fininvest del nostro belpaese partito dagli anni Ottanta e che oggi sono solo un’eccezione. "La meglio gioventù" è l'ultima che mi viene in mente.

La quarta cosa bella è Valerio Mastandrea. Nel suo personaggio ho ritrovato moltissimo di me o di quello che potrei essere tra un 15/20 anni. Ci ho ritrovato talmente tanto di me che fa quasi male.
La quinta cosa bella è Stefania Sandrelli. Nei panni della madre morente emoziona delicatamente, senza smancerie. In qualche modo, lei mi ha ricordato mia mamma.
La sesta cosa bella è Claudia Pandolfi. Il suo è il personaggio più indecifrabile del film. La Pandolfi sfuggendo dalle grinfie dei paparazzi malvagi che la perseguitano sempre è riuscita a darle un’umanità profonda.
La settima cosa bella è la musica. Devo dire che non sono un grande appassionato di canzoni italiane, epperò qui dentro ci sono delle perle meravigliose. Oltre al grandioso pezzo di Nicola Di Bari che dà il titolo a tutto il film (sui titoli di coda c’è anche la notevole versione di Malika Ayane, che a suo tempo avevo definito la prima cosa bella dell’ultimo Festival di Sanremo), ci sono l’immensa “L’immensità” di Don Backy e un paio di pezzi dei Camaleonti che sorprendentemente non mi sono dispiaciuti.
L’ottava cosa bella è Paolo Virzì. L’uomo che è in grado di far passare la Ferilli per, udite udite… sì, un’attrice. Se dopo Ovosodo aveva offerto prove altalenanti, adesso ha azzeccato con Tutta la vita davanti e questo La prima cosa bella un uno-due mostruoso. Roba d’altri tempi per la commedia italiana. Roba da farlo nominare erede unico di Dino Risi (peraltro qui omaggiato).
Se in molti film italiani si fa fatica a individuare una sola cosa bella, qui ce ne sono in abbondanza, l’ho appena dimostrato più o meno lucidamente e più o meno scientificamente. Un flusso di immagini che lo guardi con un groppo in gola e contemporaneamente con il sorriso sulle labbra. Come molti altri dei film migliori usciti negli ultimi mesi dal panorama internazionale (Amabili resti, Departures, Oltre le regole - The Messenger, Il segreto dei suoi occhi, Shutter Island, A Single Man) una pellicola che riesce ad affrontare splendidamente, in una maniera lieve ironica e divertente un tema notoriamente ostico come quello della perdita. Se molti l'hanno paragonato ad Amarcord di Fellini, io direi piuttosto che Virzì ha fatto il suo Big Fish.
La prima cosa bella. Uno dei miei film del cuore dell’anno e uno dei miei film italiani preferiti di sempre.
La prima cosa bella. Uno dei miei film del cuore dell’anno e uno dei miei film italiani preferiti di sempre.
oh, un intero post, come sono contenta:)
RispondiEliminasono d'accordo con molto di quello che dici, anche per me sarà uno dei film italiani del cuore.
seguo il tuo blog da poco, ma a volte mi spiazzi davvero, dai giudizi positivi (che condivido) su film o musica che mai avrei pensato potessero piacerti, leggendo altri tuoi commenti!non che pretenda di conoscerti minimanente leggendo il tuo blog:)
Valerio Mastrandrea recita in italiano?
RispondiEliminaCmq grazie per la segnalazione.
Ultimamente sono molto fissata con Fellini... nel senso che per vedere qcosa di decente dobbiamo rimontare a film di 50/60 anni fa
Bellissimo film,condivido tutto ciò che hai scritto... anche a me è venuto in mente il parallelo con "Big Fish"...Virzì è davvero un grande.
RispondiEliminase ha trasformato la ferilli in una attrice e' davvero un grande. Pero' ho sempre fatto fatica con Mastrandrea. Sara' un problema mio di costanziana memoria.
RispondiEliminaFinito di vederlo, non volevo che fosse finito. Ne volevo ancora, ed ancora.
RispondiEliminaRicordo di essermi voltato ed aver detto a Laura: "Ok, ha superato Ovosodo".
*sarah
RispondiEliminavedi? l'avevi richiesto nel commento precedente ed eccoti subito accontentata ;)
a volte spiazzo anche me stesso, è questa la cosa che mi piace di me :D
*vale
per fortuna non parla molto, ma le sue espressioni sono sufficienti
*arlene
avrebbe potuto chiamarlo "piccolo pesce". nah, molto meglio "la prima cosa bella" :)
*maurizio
mastandrea mi è sempre stato indifferente. però stavolta mi ha convinto
*sciuscia
sì, superato ovosodo e forse anche tutta la vita davanti
..ma lo sai che ho beccato malika in una baretto l'altra sera???..
RispondiElimina:) ricordando le tue recensioni sanremesi non musicali,ti ho pensato!!ahauhauahuahauah
bella malika! e dove? milano, torino? era con cremonini?
RispondiEliminauff, io al massimo in giro ho visto il leone di lernia :D
anzi, l'altro giorno al telefilm festival ho beccato il nongio e biggio di mtv!
lo vedrò domenica prossima; Virzì è l'unico erede della commedia all'italiana, di quei film che come dici tu erano preziosi e che adesso non fanno più.
RispondiEliminaPoi, dì ad Allelimo che sto facendo proseliti, vedi Nicola di Bari. ;o)
DEVO vederlo... l'ho perso al cinema... :-( la canzone mi piace in entrambe le versioni!
RispondiElimina..era con delle amiche in un baretto di bologna!inizialmente pensavo fosse una sua sosia..poi invece ho realizzato che era proprio lei!!!
RispondiElimina:)
questo FILM mi ha mosso qualcosa dentro, ho meglio ha spostato qualcosa, ha fatto posto e c'è rimasto
RispondiEliminarivederlo comporterebbe riaprire ferite
tutti grandi, Micaela Ramazzotti speciale!
Non ho visto il film e ne ho sempre sentito parlare bene.
RispondiEliminaRiguardo a Malika, non è bella, è stupenda la sua versione della canzone e lei ancora di più
Lo sapevo, che era il caso di vederlo! E pensare che per evitar polemiche quella sera entrai nella sala con sherlok holmes...non parliamone, non parliamone...
RispondiEliminalo guarderò!
un saluto, cannibal kid! :)
E anch'io mi aggiungo alla lista di persone che devono ancora vederlo. Se lo metti tra i preferiti in assoluto...
RispondiEliminaSì lo vedrò presto anche io...
RispondiEliminaNoto con dispiacere che non sono più nel tuo blogroll!
*cecilia
RispondiEliminanon ti ho cancellato! ma quando aggiungo qualche blog ho l'impressione che blogger ne cancelli degli altri dalla lista a mia insaputa..
bellissimo film. Virzì è uno dei miei registi italiani preferiti, e con qesto film ha consolidato la sua posizione!
RispondiElimina