Skyline
(USA 2010)
Regia: Colin Strause, Greg Strause
Cast: Eric Balfour, Donald Faison, Scottie Thompson, Brittany Daniel, Crystal Reed, David Zayas, Neil Hopkins
Genere: fantascienza a buon mercato
Se (per qualche strano motivo) ti piace guarda anche: V, 2012, La guerra dei mondi, Transformers
Attualmente nei cinema italiani
Trama semiseria
Un tizio già visto in alcune serie televisive va a fare visita a Turk di Scrubs, un attore molto famoso che sta insieme a una zoccola vista in Sweet Valley High e Dawson’s Creek (era la biondazza che cercava di sverginare Dawson, ma se ben ricordo riusciva a fargli solo un pompino). Ne potrebbe uscire il pilot per un nuovo telefilm, uno di quelli che guardi la prima puntata e poi basta, e invece no, è un film fantascientifico a basso costo vero e proprio. Non una di quelle pellicole sci-fi fiche e originali come Cloverfield o Monsters, bensì una storia apocalittica con gli alieni in stile Will Smith-movie, solo realizzata con meno soldi e quindi con effetti speciali penosi. Ah, a un certo punto sbuca fuori anche l’agente Batista di Dexter e questo è il colpo di scena più incredibile del film, fate voi…
Recensione cannibale
Se decidi di fare un film di fantascienza low-budget, o hai un’idea forte e originale che ti consenta di realizzare qualcosa di interessante anche senza troppi soldi (vedi District 9), oppure ci rinunci. Skyline è il classico film con un’invasione aliena; stavolta anziché farci vedere la reazione del Presidente degli Stati Uniti o di qualche marine, ci mostrano un gruppo di idioti dell'ambiente hollywoodiano rinchiusi in un grattacielo. La solita situazione di un gruppo di persone che più o meno si odiano costrette a fronteggiare insieme un evento estremo, come già visto in migliaia di altri film e serie tv apocalittiche non solo di alieni ma ad esempio anche di zombie (The Walking Dead, Dead Set…).
In questo prodotto non stupisce niente, nemmeno il fatto che, mentre tante gemme perdute da noi non vengono distribuite, questa schifezza ha invece prontamente trovato la via per i cinema italiani.
Tutto prevedibile, tutto scontato, personaggi pessimi, attori poco convinti, regia modesta dei fratelli Strause (in curriculum hanno Aliens Vs. Predator 2!) e, in periodo di crisi economica, non si salvano nemmeno gli effetti speciali che in altri filmetti del genere perlomeno possono essere apprezzati dagli estimatori. Personalmente degli effetti speciali non me ne può fregare di meno, era giusto per scrivere qualcosa a parte: “questo film fa schifo!”
(voto 3)
c'era da aspettarselo cher fosse una merda,
RispondiEliminama almeno c'è qualche figa?
Visto due giorni fa! Una schifezza mostruosa pari all'attore principale (e tutti gli altri). Nella mia personale classifica manco una stelletta! Quasi quasi è meglio Cloverfield...
RispondiEliminaNon è proprio malvagio, soprattutto dal punto di vista tecnico, ma si può a maggior ragione considerarlo un fallimento totale nella mancata empatia con lo spettatore. Sembra quasi che siano stati fatti degli straordinari nel scegliere degli attori antipatici e per i quali non si prova assolutamente nulla. Disgustoso il finale che vorrebbe pure dare il senso di una rivincita sentimentale: patetico tentativo di dare più umanità ad un film emotivamente glaciale. In una parola artificiale: 5/10
RispondiEliminaIo mi tengo alla larga dai film catastrofici perché li trovo banali e ripetitivi.
RispondiEliminaMi piace moltissimo il cinema,quindi eccomi tra i tuoi sostenitori!! baci e buon weekend!!
RispondiEliminaMeno male, me lo sono perso!
RispondiElimina..nonostante l'evidente pochezza alcuni esperti di grido hanno espresso il loro plauso a conferma che la soggettività è superiore a qualsiasi strumento critico...
RispondiEliminanickoftime
Avevo avuto l'impressione che fosse una merdata cosmica, confermata da conoscenti vari che hanno avuto l'ardire di andarlo a vedere.
RispondiEliminaCon la tua recensione mi sono tolto anche gli ultimi dubbi.
Vaccata mostruosa, ennesima conferma della totale incompetenza degli Strause.
RispondiEliminae pensare che ne avevo letto critiche se non entusiastiche almeno positive (non oltre la sufficenza però). a naso, difatti, mi pareva una gran cazzata. mi fido dell'intuito cannibale e me ne tengo alla larga :)
RispondiElimina*lorant
RispondiEliminasì, c'è la bionda che faceva dawson's creek e sweet valley high (ma forse tu sei troppo giovane per ricordarla!)
*rossana
cloverfield invece a me è piaciuto. l'ho trovato molto romantico, a suo modo :)
*antonio
io ci sono andato giù pesante nel voto, ma anche tu a parole non scherzi :D
quello che dici è vero, se i personaggi fossero stati più simpatici si sarebbe potuto anche sorvolare di più sui vari difetti, così si ha l'impressione di aver visto un film non solo inutile, ma pure antipatico
*alma
in giro ce ne sono parecchi pessimi, ma qualcuno ogni tanto si salva
*meg
thanx e benvenuta!
*federica
hai fatto solo bene ;)
*nick
si può trovare del buono in qualunque film. io con questo però non ci sono proprio riuscito..
*mr ford
se non sei proprio un appassionato del genere direi che te lo puoi ampiamente risparmiare
*ganz
tra fratelli è di moda fare i registi, però loro due potevano anche dedicarsi ad altro :)
*einzige
di cantonate ne prendo anch'io, ovviamente, però su questo direi che il giudizio può variare da "bruttino" a "orribile". e io sono più per la seconda
concordo in pieno! ho visto il film pochi giorni fa e la mia faccia allibita credo abbia detto tutto O_O! del tipo ho sprecato due ore della mia vita -.-"! che poi il finale oltre ad essere stupidissimo è pure orripilante XD! mah
RispondiEliminaUn bacio :*
Che cagata di film!
RispondiEliminaI 7 euro peggio spesi del 2011.
Complimenti Mr. Cannibale per la recesione Eccezziunale!:D
ti devo 8 euro!
RispondiEliminaGrazie per avermi impedito di aggiungere schifo allo schifo che gia' mi circonda!
RispondiEliminaDony