Il ragazzo di campagna
(Italia 1984)
Regia: Pipolo, Franco Castellano
Cast: Renato Pozzetto, Donna Osterbuhr, Massimo Boldi, Enzo Cannavale, Clara Colosimo, Enzo Garinei, Sandra Ambrosini, Massimo Serato
Genere: campagna vs. città
Se ti piace guarda anche: Infelici e contenti, Da grande, 7 chili in 7 giorni
Artemio: “Mamma, è una brava ragazza, è diplomata!”
Madre di Artemio: “Allora l'è un putanun!”
Il ragazzo di campagna è uno dei grandi capolavori non riconosciuti del Cinema Italiano. Forse perché a tutti gli effetti non è affatto un capolavoro, ma anzi è un film pieno di difetti e ingenuità. Allo stesso tempo è però proprio la sua genuinità a renderlo irresistibile e divertentissimo, con una serie di battute memorabili sparate a raffica soprattutto nella prima parte, giocata tutta su una fotografia impietosa quanto comica del mondo contadino. Quando lo sguardo ironico del film si sposta però sulla città, sulla gran Milàn, capiamo però che la campagna, pur con tutti i suoi difetti, non era poi così male, con i suoi ritmi diversi, lenti, in cui si può ancora avere il tempo per godersi le piccole cose. Un moralismo facile e prevedibile, che però per fortuna viene fatto dimenticare da un umorismo politically scorrect così anni ’80, rimpianto vedendo alcune anemiche commedie nostrane degli ultimi tempi.
Artemio: “Self made man!”
Madre: “Cosa vuol dire?”
Artemio: “Che mi faccio da solo.”
Madre: “Non devi mica farti da solo, ti fa male, poi ti vengono le occhiaie…”
Il ragazzo di campagna è una commedia all’italiana riuscita non solo perché riesce nell’intento di far ridere, a tratti parecchio, ma anche perché riesce a scherzare su tic e manie dell’Italia dell’epoca, così come faceva Fantozzi o come oggi riescono a fare I soliti idioti e, sebbene solo in piccola parte, film come Benvenuti al Sud o Che bella giornata, mentre non riesce assolutamente ai troppo stereotipati cinepanettoni, incapaci di dare una fotografia reale del paese.
Che poi l’Italia anni Ottanta della Milano dei nuovi yuppie non è poi così lontana da quella attuale. Merito del film che era avanti per l’epoca? Questo no, è solo che l’Italia è una nazione basata sull’immobilismo e da 30 anni a questa parte non è cambiata molto.

Nello stato di grazia (o quasi) in cui veleggia la pellicola, persino Massimo Boldi ci fa una bella figura, ritagliandosi lo spassoso ruolo di Severino Cicerchia detto lo scoreggione, il cugggino di città di Artemio che lo aiuta a sistemarsi e gli dà il primo lavoro: rubare le borsette in motorino, un’attività criminale troooooooooppo anni ottanta!
In questa particolare circostanza, Artemio comunque fa la conoscenza della donna dei suoi sogni, o almeno così sembra. La tipa si rivelerà essere la tipica donna in carriera anni ’80, con un fisico alla Kelly LeBrock e ambizioni alla Melanie Griffith in Una donna in carriera, una maniaca del lavoro che si concede un’unica pausa la domenica per seguire la sua squadra del cuore: la Juve di Platini, naturalmente! E quella sì che era una Juve per cui valeva ancora la pena fare il tifo, taaac!
Artemio: “Ho interessanti prospettive per il futuro”
All’inizio Artemio (un perfetto imbambolato Renato Pozzetto) ci viene presentato come una sorta di bamboccione ante litteram: a 40 anni vive ancora con la madre e svolge un’attività in famiglia. E così decide di fare il grande salto nella grande città, dove però si troverà a dover fare i conti con la difficoltà di trovare un lavoro e pagare un affitto che a Milano, ieri come oggi, è qualcosa di allucinante. Anche se siamo nell’economia in espansione degli esplosivi 80s, Artemio si trova così a dover fare i conti con le difficoltà dei ggiovani d’oggi, affrontando la tematica lavorativa in maniera sì comica, ma comunque più efficace di molte pellicole italiane nell’oggi di un un periodo di crisi economica.
Capolavoro non riconosciuto del Cinema Italiano, or dunque? No, direi proprio di no, anche perché la regia firmata da Castellano & Pipolo è davvero poca cosa. D’altra parte Pipolo era pur sempre il padre di un certo Federico Moccia… E non potete nemmeno maledirlo per questo, visto che è venuto a mancare nel 2006.
Nonostante i suoi limiti, rimane una visione da cui avrebbero alcune cosette da imparare gli sceneggiatoroni delle poco divertenti commedie nostrane.
E adesso tutti a pranzo…
Artemio: “Ma è possibile che tutte le volte che muore un gatto tu mi cucini il coniglio?!?”
(voto 7/10)
quante volte l'ho visto questo film!
RispondiEliminahai ragione, è davvero bello ...
...angolo cottura TAC!
RispondiEliminaMemorabile!!!
Magifico!
RispondiEliminaUn vero cult!
mitico renato! uno di quei film che non puoi non aver visto almeno una volta nella vita!
RispondiEliminaCapolavoro per un semplice motivo: ad ogni passaggio televisivo non si può fare a meno di guardarlo e ogni volta è come se lo guardassi per la prima volta! Un film magico ;)
RispondiEliminaNe parlano tutti bene, lo conoscono tutti a memoria e tutti lo rivedrebbero di nuovo. Con questi numeri è sì un capolavoro :-D
RispondiEliminaMitico davvero!
RispondiEliminaTaaaaaaaac!
“Allora l'è un putanun!” ahahahahah non riesco a smettere di ridere
RispondiEliminaehm. son arrivata fino alla fine di 'sto film solo perchè, durante la visione, il mio ex dell'epoca mi smanacciava le tette. nonostante tutto, non l'ho apprezzato, ecco.
RispondiEliminaVisto, rivisto, da rivedere!!! Mitico film! NoradalDams con furore! Ciaooo!
RispondiEliminaA me piace la scena del taglio delle unghie o quando si fa togliere il sangue (3 litri) per fare un regalo alla ragazza...
RispondiEliminaindimenticabile pozzetto...piuttosto, che fine ha fatto?
e dopo questa... tvb!!!
RispondiEliminaahaha e se state attenti noterete che nella scena in cui i corvi beccano i semi in campagna, questi non sono dei veri corvi ma delle marionette!!! geniale
uno dei film cult del Principe
RispondiEliminaMORTALE
taaaaaaaaac!
un boldi sopportabile, dopotutto.
RispondiEliminaMai visto di recente..
RispondiEliminaPietra miliare nella commedia italiana. Grandissimo film.
RispondiEliminaE' un bel film con qualche difetto ma godibile (dovuto si alla regia non perfetta dato che Castellano e Pipolo erano bravi sceneggiatori ma non ottimi registi)....
RispondiEliminaper caso "La patata bollente" l'hai mai recensito?
Suppongo che tu l'abbia visto......
Buonanotte!
*giampaolo
RispondiEliminano, quello mi manca. sulla commedia italiana ho parecchie lacune, anzi lagune :)