![]() |
"Ti prego Cannibal, ti prego: sii buono!" |
Ma di chi sto parlando?
Di un regista di nicchia: Steven Spielberg.
Ecco la mia esperienza con i suoi film, in attesa della recensione di Lincoln in arrivo nei prossimi giorni…
Firelight (1964)
Il primo lungometraggio di Dawson Leery Steven Spielberg, scritto e diretto quando aveva appena 17 anni e realizzato con un budget modestissimo. Non l’ho visto, ma lì sì che doveva essere coraggioso e sperimentale. Non come nei suoi ultimi scontatissimi film…
Duel (1971)
Geniale. Questo è uno dei rari casi in cui mi sento di definire un film di Spielberg davvero geniale. Dov’è finito adesso, quello spirito avventuroso di filmare? Dove l’hai cacciato, Steven? Eh? Eh? Eh?
Curiosità che gli Spielberg fan (ma esistono ancora?) sapranno già, tutti gli altri magari no: questa pellicola è nata come film per la tv ed è stata successivamente allungata con nuove scene per raggiungere la durata di 90 minuti ed essere proposta anche nei cinema.
Curiosità e cavolate a parte, una regia strepitosa per un film costruito con pochi mezzi ma dalla tensione unica. Bravo giovane Spielberg.
(8/10)
![]() |
"Aiuto, c'è un camion che mi insegue!" |
![]() |
"Mo' fermati, che sono la Serena Grandi. Volevo solo fare un po' all'amore..." |
Sugarland Express (1974)
Non l’ho visto. E, ad essere sincero, non ero nemmeno a conoscenza dell’esistenza di questo film. Credo che continuerò la mia vita anche senza vederlo.
Lo squalo (1975)
Grazie a questo film, ogni volta che vado a fare il bagno in mare un brivido mi assale. Anche se sono nel mar ligure e so che è più probabile incontrare E.T. che non vedere una pinna nera avvicinarsi.
(voto 7,5/10)
Incontri ravvicinati del terzo tipo (1977)
Film visto tanto tempo fa, ne ho un ricordo molto vago. Ciò che rimembro è che mi aspettavo un film stile E.T., invece questa era una cosa diversa. Ai tempi mi aveva abbastanza annoiato e deluso, ma forse dovrei riprenderlo…
(voto 6,5/10)
1941: allarme a Hollywood (1979)
Spielberg alle prese con una pellicola comica?
L’idea mi fa più paura che altro, comunque non l’ho visto.
I predatori dell’arca perduta (1981), Indiana Jones e il tempio maledetto (1984), Indiana Jones e l’ultima crociata (1989)
Non sono un fan di Indiana Jones. Proprio no. Lo so che tutti voi o quasi là fuori lo venerate, però a me non ha mai detto molto. Riconosco in ogni caso che è una trilogia importante, fondamentale per il genere avventuroso, ma sono sempre stato decisamente immune al fascino del Dottor Jones.
(voto 6+/10 alla trilogia nel complesso)
Da buon anti-Indiana, questo me lo sono risparmiato.
Ma da quel che ho sentito in giro non credo di essermi perso una meraviglia cinematografica…
E.T. - L’extra-terrestre (1982)
Il sommo Capolavoro di Steven Spielberg. Checché se ne dica, questo è stato, è e sarà sempre il suo film più rappresentativo. Nel bene come nel male, Steven Spielberg è questo film.
E la scena delle biciclette che si sollevano in volo è il Cinema. Punto e basta.
(voto 9,5/10)
![]() |
"Steven? Cosa stai facendo lì dietro al mio culetto?" "Tranquillo, E.T., io sarò sempre qui." "Ohi ohi!" |
Il colore viola (1985)
Ricordo di averlo visto con la scuola. E a me i film che mi obbligavano a vedere stavano già sulle balle a priori. Questo però ricordo che mi era piaciuto. Non il primo film sul razzismo girato da Spielberg, già E.T. in fondo lo era, ma una bella storia raccontata con mano sapiente.
(voto 7/10)
![]() |
"Questa lettera d'amore di Cannibal a Spielberg è davvero emozionante." "Ma guarda che l'ha scritta per Jessica Chastain." "Ah, ecco spiegate alcune cosette..." |
L’impero del sole (1987)
Pure di questo ne ho solo un vago ricordo lontano. Un ricordo piacevole, visto che è il film che ha lanciato un allora giovanissimissimissimo Christian Bale, destinato più in là (soprattutto grazie ad American Psycho) a diventare uno dei miei attori preferiti.
(voto 6+/10)
Always - Per sempre (1989)
Questo non l’ho mica visto. Oh, Steven, non sei mai stato tra i miei preferiti, quindi non è che sono andato a recuperarmi tutti i tuoi films…
Hook - Capitan Uncino (1991)
Un piccolo cult cannibale. Uno di quei film che non saranno dei capolavori, ma uno di quelli con cui sono cresciuto (o meglio non-cresciuto e rimasto sempre un Peter Pan) e che, se capita, rivedo ancora con grande piacere. Tutta la magia del Cinema per i più piccoli, ma non solo, in una rilettura e continuazione fantasiosa delle avventure di Peter Pan. Sarà anche colpa di questo film se adoro una serie come Once Upon a Time al di là dei suoi effettivi meriti?
(voto 8,5/10)
![]() |
La prima foto ufficiale del blogger Mr. Ford insieme a suo figlio. In esclusiva solo su Pensieri Cannibali. |
Jurassic Park (1993)
Avevo 11 anni quando è uscito e intorno a questo film si era creato un hype mediatico come non avevo mai visto prima. Tv, riviste e compagni di scuola mi avevano fatto una testa tanta con ‘sto film, che la curiosità di vederlo aveva quindi raggiunto livelli altissimi. Quando finalmente sono riuscito a metterci gli occhi sopra, mi sono ritrovato davanti a un’avventura sì fantastica, sì strabiliante per gli effetti speciali, però visto tutto l’hype mi aspettavo sinceramente qualcosa di più grandioso.
Una delle prime (mezze) delusioni cinematografiche della mia vita. Grazie, Spielberg!
Una delle prime (mezze) delusioni cinematografiche della mia vita. Grazie, Spielberg!
(voto 6,5/10)
![]() |
"Steven, il tuo cagnolino è meno affettuoso di come lo descrivevi. Non stupirti se poi la prossima volta declino gentilmente il tuo invito a cena..." |
Il mondo perduto - Jurassic Park (1997)
Steven, questo ce lo potevi anche risparmiare.
(voto 5-/10)
Schindler’s List (1993)
Film fiume visto senza pause (credo nemmeno per fare la pipì) durante la Giornata della Memoria di diversi anni fa. Un’esperienza intensa come poche altre, ma in cui non credo avrei la forza di riuscire a immergermi di nuovo. Un film di quelli da conservare nella Memoria, appunto, però non il genere di film da vedere e rivedere. Troppo doloroso. Come Amour.
Per la prima e unica volta ho persino apprezzato un’interpretazione di Liam Neeson (anche se sono convinto che con un altro attore il film sarebbe stato ancora meglio) e la prima ma non unica (l’altra sarà in Strange Days) volta un’interpretazione di Ralph Fiennes.
(voto 8,5/10)
![]() |
"Che avete da criticare? Mai visto un cappotto rosso? Per di più Dolce & Gabbana mi hanno detto che lo indosso in maniera di-vi-na." |
Amistad (1997)
Celo celo, questo mi manca.
Salvate il soldato Ryan (1998)
Grande la scena dello sbarco in Normandia, in cui molti registi hanno preso attentamente appunti, il resto del film soffre invece di qualche momento di noia. Yaaawn. Come al solito Spielberg ci racconta una storiona bella, di quelle che colpiscono al cuore, e come al solito ce la racconta con qualche eccesso di retorica di troppo. Ottimo film ma, sullo stesso campo di guerra della Seconda Guerra Mondiale, io in quello stesso anno ho apprezzato e amato molto di più La sottile linea rossa di Terrence Malick. E pensare che l’Oscar di miglior film tra i due bellicosi litiganti se l’è portato a casa il modestissimo Shakespeare in Love…
Complimenti all’Academy.
(voto 7,5/10)
A.I. intelligenza artificiale (2001)
Il film che doveva realizzare Stanley Kubrick e che invece rimarrà per sempre tra i suoi progetti incompiuti. A girarlo ci ha pensato allora il suo buon amico Steven Spielberg. Due registi che hanno fatto la storia del cinema (parlo al passato perché uno ci ha lasciati fisicamente, l’altro potrebbe averlo fatto cinematograficamente), ma che più differenti non riesco a immaginare. Uno troppo cerebrale per capire che si può star bene senza complicare il pane, ci si spalma sopra un bel giretto di parole vuote ma doppiate. Scusate, è partita una citazione di Bersani (non Pierluigi) in automatico.
Volevo dire che uno è molto cerebrale, l’altro è più nazional-popolare. Due modi diversi di intendere il cinema, entrambi rispettabili, anche se certo la classe e la genialità di Kubrick il caro Spielberg se le può giusto sognare, così come Stanley gli incassi realizzati dai film più celebri di Steven li ha potuti vedere lontani come le astronavi fluttuanti di 2001: Odissea nello spazio.
L’A.I. che aveva in mente Kubrick sarebbe stata quindi tutt’altra roba, quello che invece Spielberg ha tirato fuori è un Pinocchio futuristico, non perfetto a causa di alcune classiche spielbergate e scene evitabili, però anche con varie parti affascinanti e commoventi. Molto. Lo ammetto: se vedo ‘sto film piango come una fontanella. Il finale è una delle cose più strazianti mai create da intelligenza umana e/o artificiale.
(voto 8+/10)
Minority Report (2002)
Il giusto mix di azione, fantascienza e sentimenti. Uno dei migliori film sci-fi degli anni Zero.
(voto 8/10)
![]() |
"Sposta questo, sposta quell'altro e in un paio di mosse Pensieri Cannibali è sparito dalla rete. Contento, Steven?" |
Prova a prendermi (2002)
Film alieno all’interno della produzione spielberghiana. Un vero E.T. per lui, una commedia per noi. Una pellicola stilosa, brillante, vivace, persino sexy come nessun’altra tra quelle che ho visto firmate dal regista. Scatenato Leonardo DiCaprio, molto meno il solito insopportabile Tom Hanks.
Film super 60s cool.
Film super 60s cool.
(voto 7,5/10)
The Terminal (2004)
È strano questo film. Nella prima parte l’ho detestato, come faccio di solito con i film con Tom Hanks. A sorpresa però nella seconda parte mi sono invece preso bene e mi è persino piaciucchiato. Davvero strano, questo film.
(voto 7/10)
![]() |
"Mi spiace signore, ma il sito Pensieri Cannibali mi prega di non farla entrare nel nostro paese e soprattutto di non farla recitare in nessun film." |
La guerra dei mondi (2005)
Adoro questo film, forse uno dei più criticati e sottovalutati di Spielberg. Fantascienza vecchio stile, qualche bella scena fracassona, ma anche un rapporto padre-figli classico eppure emozionante. Certo, Dakota Fanning è una bimbominkia odiosa a livelli impressionanti, però nel complesso è un’avventurona super godibile e super spettacolare. L’ultimo Spielberg che ho amato. Era il 2005, non è passato nemmeno troppo tempo. Chissà, magari il rapporto tra noi potrebbe ritornare sereno, in futuro. Anche se la vedo dura…
Le cose potrebbero cambiare se il registone americano tornasse a fare un nuovo film di fantascienza che, da quanto ho capito con questa rapida escursione nel suo cinema, è il genere in cui lo preferisco. Potrebbe capitare presto, con il suo prossimo vociferato progetto Robopocalypse. Anche se il titolo mi spaventa alquanto.
(voto 8/10)
![]() |
"Ma perché tutti credono che io sia la figlia di Margherita Buy? Solo perché sono nevrotica? Eh? Eh? Solo per questo? Eh? Eh? Eh?" |
Munich (2005)
Questo non l’ho visto. Mea culpa, Steven.
Le avventure di Tintin: Il segreto dell’Unicorno (2011)
Ci ho provato, a vederlo. Dopo 10 minuti ho sventolato bandiera bianca, domandandomi: “Ma cosa diavolo sto guardando?”.
![]() |
"Steven, ho finalmente scovato Casale Monferrato sulla mappa. Andiamo a dare una bella mano di botte al Cannibale!" |
War Horse (2011)
Questo film l’ho già macellato in abbondanza. Stucchevole e classicheggiante fino all’esasperazione, con momenti ridicoli e un buonismo di fondo esagerato persino per Spielberg. Teribbile.
(voto 0/10)
![]() |
Steven Spielberg e il cavallo Joey paparazzati in un momento d'intimità durante un recente appuntamento romantico. In esclusiva solo su Pensieri Cannibali. |
Caro Steven, vedi che non ti ho trattato nemmeno troppo male?
Io e te ci rivediamo comunque presto, molto presto, con la recensione di Lincoln…
Io e te ci rivediamo comunque presto, molto presto, con la recensione di Lincoln…
Concordo in pieno con quanto hai scritto. Io invece Spielberg lo odio proprio, un odio viscerale che tenterò di sopire per tutta la durata di "Lincoln". I suoi film sono ben girati, per carità, come da manuale; ma non ti lasciano nulla. Nulla. Tanta tecnica e poco cuore. Troppo poco cuore. Ci sono persone che, vedendo "Salvate il soldato Ryan", hanno creduto e continuano a credere che gli americani hanno fatto tutto da soli.
RispondiElimina"Prova a prendermi" mi era piaciuto molto, invece. Non vedo l'ora di vedere "Lincoln": non ricordo più l'ultimo film che ho massacrato, ho voglia di divertirmi pure io, insomma.
e allora mi sa che potrai divertirti abbastanza... ;)
EliminaNon se l'è cavata così male il povero Steven! Se solo tornasse anche per un pochino ai fasti del passato sarebbe buona cosa (la visione di Lincoln sarà solo in settimana, devo averne paura?).
RispondiEliminammm... un pochino di paura sì.
Eliminama non come per war horse :)
alla fine ami Spielberg ma non il cavallo...e dillo! Sugarland express per me è uno dei suoi film migliorie anche Munich l'ho apprezzato tanto..Incontri ravvicinati del terzo tipo è uno dei ricordi cinefili più belli che ho da bambino...e tu gli preferisci La guerra dei mondi....
RispondiEliminaconcordo sul tuo entusiasmo su ET (la fantascienza dà modo a SS di scatenare il suo estro)
RispondiEliminad'accordo anche su MINORITY REPORT
avrei dato di più a L'IMPERO DEL SOLE (se avessi voglia di dare voti)
1941. ALLARMEecc lo devi vedere, se non altro per apprezzare il coraggio con cui ha preso for the ass l'orgoglio patriottico USA: gli unici a centrare un bersaglio sono proprio i marinai giap, mentre gli americani sono uno più schizzato dell'altro
Sinceramente Spielberg è un regista che conosco pochissimo e che non mi ha mai ispirato. Troppo americano per i miei gusti. Mai visto Indiana Jones (a parte l'ultimo per la presenza di Cate Blanchett) né Jurassic Park né Lo squalo. a dire il vero ho visto solo ET, magnifico, mitico.
RispondiEliminaIntanto sono scioccata che "Hook-Capitan Uncino" sia suo: non lo sapevo proprio!! A me sono piaciuti moltissimo Schndler's List, Minority Report, A.I., Prova a prendermi, ma questo forse solo perché c'era il mio sempiterno amore adolescenziale Leonardo (tra l'altro epica la didascalia alla foto, grandissimo maestro!) e Munich. Incredibilmente ho visto molti film di Spielberg, ma decisamente non lo metto tra i miei registi preferiti, e neanche tra quelli quasi preferiti: è proprio fuori dal mio gusto estetico, diciamo!
RispondiEliminaSpero che questa diventi una rubrica con una carrellata anche su altri registi dopo Tarantino e Spielberg!
sto pensando a qualche altro regista, ma vedremo...
EliminaHo sempre avuto profonda stima, anche se non ho accettato alcune sue scelte: specialmente come produttore.
RispondiEliminaDirò una cosa: dell'ultimo Indiana Jones voglio salvare il "fattore nostalgia".
E' un film degli anni 80 girato oggi, c'è tanta e molta nostalgia.
Ci sono bellissime scene legate al cappello di Indiana...
Per il resto: è assurdo! Accadono troppe cose: Alieni, Comunisti, Aztechi, Colpi che volano a destra e a manca, Camionette che esplodono, Formiche carnivore.... insomma, che macello!
Dunque, direi che 1984, Duel, Minority Report, Schindler's List, Prova a Prendermi, Indiana Jones (tutti e tre; il quarto per me è apocrifo) e Jurassic Park (solo il primo) siano effettivamente gran bei film. Tutti gli altri li trovo ruffiani, droghe prodotte ad arte per arrivare al cuore della gente, ma prive di velleità artistiche. Film sommamente odiato è Hook, seguito da E.T. (mai sopportato dall'infanzia) e via tutti gli altri. Non mi riferisco alla loro qualità in quanto film ma ai loro moventi, che sono abbastanza ruffiani e ipocriti.
RispondiElimina- "Ma tu Joey lo sapevi che Spielberg non mette mai scene di sesso nei suoi film?"
RispondiElimina- No, Dawson, non lo sapevo. Ma ora capisco molte cose...
Attendo invece con ansia il duello con zio Marty, se ci sarà.
Namaste
di zio marty mi mancano parecchi film...
Eliminama magari prossimamente ci potrebbe essere una carrellata anche su di lui.
Non li ho visti tutti, ma devo ammettere che i pochi che ho guardato mi sono piaciuti. Su tutti Prova a prendermi, Minority Report, Munich e Salvate il soldato Ryan...
RispondiEliminano aspetta, INDIANA JONES non ti piace( il quarto è un NO, ma gli altri 2, soprattutto il PRIMO E IL TERZO!)? BASTA, ADDIO.
RispondiEliminano vabbè mi trattengo giusto perchè ami hook che è il mio supercult d'infanzia fondamentale.
non hai visto Munich?non hai visto AMISTAD?MALISSIMOOOOOOOOOOOOOO!Quelli sono fondamentali, anche per capire meglio il progetto Lincoln.
Poi beh, come ben sai non siamo d'accordo nè su war horse nè su tintin e ET telefono casa l'ho sempre ODIATO, ma va bene, ami Hook e per questo ti perdono per i tuoi peccati.
sei anche tu cresciuta con hook?
Eliminaoh mio dio, abbiamo una cosa in comune! ;D
mi sto cominciando a preoccupare...ultimamente siamo stati d'accordo su addirittura 2 film! c'è qualcosa che non va :D
Eliminaah aggiungerei che Always andrebbe visto solo per godere dell'ultima apparizione di Audrey Hepburn.
RispondiEliminaQuoto, in questa ultima apparizione Spielberg le fa fare l'angelo <3 (se si parla di Audrey Hepburn sono molto di parte)
EliminaSugarland Express e Munich valgono la visione...
RispondiEliminaNell'ultimo periodo ho trovato Spielberg abbastanza discontinuo. War Horse ha fatto decisamete pena anche a me. Munich piaciuto ma neanche tantissimo. La Guerra dei Mondi l'ho schifato in una maniera incredibile.
RispondiEliminaConcordo sui suoi primi film, Duel su tutti, poi E.T. e Hook pure. Concorso anche su Indiana Jones che non ho mai apprezzato particolarmente.
E visto che immagino che questo sia il preludio alla recensione di "Lincoln" come facesti la settimana scorsa con Tarantino, ti dico che a me è piaciuto moltissimo.
Come al solito riesci a sfoderare delle cannibalate enormi anche rispetto ad un regista in declino a proposito del quale ultimamente siamo clamorosamente d'accordo: come cavolo è possibile dare un voto più alto a quella merdina di La guerra dei mondi rispetto ad un gioiellino come Prova a prendermi, a Incontri ravvicinati del terzo tipo - film stupendo -, Lo squalo, L'impero del sole e Indiana Jones!?!?
RispondiEliminaSei pazzo come un cavallo. Anzi, come War horse. Ahahahahaha! ;)
Più o meno d'accordo su tutto, a parte Schindler's List. Quello proprio no. Classico film, fatto e finito, per far piangere e impietosire lo spettatore. Odio viscerale.
RispondiEliminaPat.
SOLO 6 a "I Predatori dell'Arca perduta" e allo splendido "L'Impero Del Sole"? E 8 a "Intelligenza Artificale"?? Aaargh!
RispondiEliminaOps ho visto ovviamente Schindler List, a scuola, giornata della memoria.
RispondiEliminaSpielberg spesso è il regista per antonomasia da farti piacere negli anni del liceo.
RispondiEliminaCerto, ha fatto cose bellissime (Duel, Jurassic Park, Ettì, Lo Squalo e pure Indiana Gionz) altre volte lo trovo troppo retorico.
Oh, poi il caso ha pure voluto che sia lui che Quentin uscissero assieme al cinema, con la tematica "schiavitù".
Chi vincerà? :)
Moz-
direi che non c'è nemmeno partita... :D
EliminaInfatti, e lo dico aprioristicamente :p
EliminaMoz-
recupera munich, non è male. Sai che non ricordavo che Prova a prendermi e The Terminal fossero suoi? Il primo mi era piaciuto molto, il secondo dimenticato e dimenticabile secondo me! Sai che La Guerra dei Mondi invece mi aveva deluso parecchio? Anyway, E.T. resterà il suo capolavoro!
RispondiEliminaMi aggiungo al coro che ti invita a recuperare Incontri ravvicinati del III tipo: guarda che secondo me te lo ricordi male, è bellissimo!!
RispondiEliminaahi ahi ahi...da me sto facendo la rassegna dedicata a spielberg, mi aspetto i tuoi commenti allora :D
RispondiEliminaIntanto è bello sapere che non sono l'unica che trova insopportabile Tom Hanks!
RispondiEliminaComunque sei stato molto buono con Steven,non so se si merita voti così alti in alcuni film,Munich però te lo consiglio,merita,Always invece puoi pure evitare
non credo siamo gli unici: come si fa a non odiare tom hanks?
EliminaAnche io mi sento di consigliarti vivamente Munich! Ho amato anche La guerra dei mondi, The terminal, Prova a prendermi, Hook, AI e Indiana Jones la saga... è anche vero che di cagate ne ha fatte assaje Spielberg.
RispondiEliminaIn sostanza mi trovo in accordo con te al 75% . Grande Cannibale! :D
Sugarland Express è il secondo film che ho recensito nel mio blog (qui: http://hovogliadicinema.blogspot.it/2013/01/lincoln.html). E' uno Spielberg davvero diverso, che ricorda un po' Arizona Junior dei fratelli Coen.
RispondiEliminaSteven Spielberg è un grandissimo regista, poliedrico e geniale come pochi (basta vedere la sua svariata produzione per capirlo). Probabilmente il più continuo in termini di successi e film che vale la pena di vedere. E anche Lincoln, che molti criticheranno (compreso il Cannibale) per la sua lentezza e perchè poco avvincente, ha il suo perchè e ci propone, ancora una volta, uno Spielberg diverso.
RispondiEliminaNo no no. Non puoi mettere 8,5 a Schindler's List e 8 a A.I che è LAMMERDA più assoluta! E alza un po' il voto a Duel che è uno dei pochi veri capolavori dello Spielbergaccio maledetto!
RispondiEliminaxD
Finora mi sono piaciuti tutti i film di Steven Spielberg che ho visto, sono contenta di non essere l'unica ad aver parlato positivamente de "la guerra dei mondi" -anche se [spoiler] avrei preferito che la bambina morisse [fine spoiler], non ho visto volontariamente "War horse" per non rovinarmi il bel ricordo :)
RispondiEliminaFinalmente qualcuno che comprende l'immensa meraviglia di Hook!
RispondiEliminad'accordo su quasi tutto, su una cosa mi dispiace, non sai quanto hai perso non vedendo "Munich"
RispondiEliminaCon quel finalone strappa-lacrime ad A.I. darei anche 10 ;))
RispondiEliminaBeh, in verità come incassi totali USA, il film di Spielberg sta un po' sopra il film di Tarantino, 160 milioni contro 137. Si equivalgono invece negli incassi italiani del week-end, entrambi sui 700.000, con Django che va un po' meglio, ma la buona notizia è sicuramente il floppissimo del film di Brizzi! Che il pubblico italiano stia imparando a scegliere o troppe buone uscite concentrate in questo periodo?...
RispondiEliminanon mi riferivo agli incassi.
Eliminabensì al livello di genialità cinematografica presente nelle due pellicole... :)
Non vedo l'ora di leggere la recensione di Lincoln (su cui avrò da dire la mia, ma non voglio influenzare nessuno... quindi la dirò dopo)
RispondiEliminaP.S. non hai visto Munich??? E' bellissimo!!!
RispondiEliminaMunich è forse il suo film migliore. Duel segue a ruota.
RispondiEliminaMa l'hai trattato da dio! Già mi aspettavo una media del 2.5, invece, se ne esce con ottimi voti. E se avessi visto le due gravi mancanze (Amistad e Munich), l'avresti elogiato ancora di più. In fondo, mi spiace, perché anch'io ce l'ho un po' sui cojones. xD
RispondiEliminaLong live Kubrcik!!!