I Corsi Corsari ormai sono di casa, qui su Pensieri Cannibali. No, contrariamente a quanto si possa pensare non sono dei corsi per diventare pirati, né niente del genere. Si tratta invece di una serie di lezioni dedicate al mondo del cinema. Tenuta non da gente incompetente come me, tranquilli, ma da delle persone che ne sanno.
Visualizzazione post con etichetta corsi corsari. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta corsi corsari. Mostra tutti i post
sabato 10 ottobre 2015
Viaggo negli anni '80
parole magiche
anni 80,
corsi corsari
giovedì 5 febbraio 2015
NUOVI CORSI CORSARI CUI PARTECIPARE DI CORSA
Tornano i Corsi Corsari!
Qui su Pensieri Cannibali abbiamo già parlato diverse volte di queste iniziative, ma per i più distratti laggiù nei banchi in fondo che passano tutto il tempo a parlare e a ridere, ricordo cosa sono. Si tratta di alcune serie di lezioni e incontri dedicati al mondo del cinema che si tengono in quel di Milano. Per quanto riguarda questo primo scorcio di 2015, l'appuntamento si moltiplica. Nei primi mesi dell'anno sono infatti previste varie nuove iniziative. Quali sono? Vediamole subito.
parole magiche
corsi corsari
venerdì 26 settembre 2014
A LEZIONE DI CINEMA, E PURE DI MUSICA
Fame di cinema?
Fame pure di musica?
Siete nel posto giusto, visto che su Pensieri Cannibali sono il pane quotidiano e, per sfamarvi a dovere, oggi vi proponiamo l'appuntamento che fa giusto al caso vostro.
Si tratta di un nuovo corso organizzato dai Corsi Corsari, di cui qui ci siamo già occupati in passato e che torniamo volentieri a segnalare, anche perché, se possibile, queste nuove lezioni si preannunciano ancora più interessanti delle precedenti. Il tema è infatti quello del rapporto tra cinema e musica e verrà sviscerato durante alcuni incontri a cura di Massimo Zanichelli, insegnante, scrittore, regista ed esperto di cinema. È possibile acquistare un singolo incontro o partecipare a tutti gli incontri previsti.
Gli appuntamenti si terranno presso il Museo Diocesano in Corso di Porta Ticinese 95 a Milano, sabato 11 e 18 ottobre, con data da definire per l'eventuale terzo incontro.
Orari: dalle ore 15:40 alle ore 17:40
Costo totale: 15€ per un incontro; 28 € per due incontri
Prenotazioni: Tel. 02 70108702 o 329 9581101 / Mail: info@corsicorsari.it
Per ulteriori informazioni potete andare sul sito di Corsi Corsari. Nel caso vogliate partecipare, per una volta non vergognatevi di dire che siete lettori di Pensieri Cannibali, perché così otterrete uno sconto del 10% sulla tariffa.
Di seguito, ecco a voi il programma completo dei tre appuntamenti.
11 ottobre
Primo appuntamento
ESPANSIONI, SUGGESTIONI, CONTAMINAZIONI
Tra canzoni, cori e orchestre, una serie di temi esplorano il rapporto emozionale tra cinema e musica. Ne La canzone e lo sguardo David Lynch, Brian De Palma, Neil Jordan e Kathryn Bigelow mettono in scena una donna che canta, un uomo che guarda e un’atmosfera dark. In Victor Victoria Blake Edwards filma Il bel canto tra performance e parodia. Con Tre colori - Film blu Krzysztof Kieślowski s’interroga sulla funzione del “refrain” in dieci variazioni. E poi due registi per i quali la colonna sonora è un protagonista assoluto: David Lynch e Quentin Tarantino. Con un’antologia mozzafiato da Strade perdute e da Kill Bill.
18 ottobre
Secondo appuntamento
LE AFFINITÀ ELETTIVE: SODALIZI MEMORABILI TRA CINEASTI E COMPOSITORI
L’armonia della musica incontra l’arte della luce e della cinematografia: dal periodo classico a quello moderno, una serie di “convergenze” d’autore tra registi, compositori e direttori della fotografia. Con film di Billy Wilder, Alfred Hitchcock, Sergio Leone e Christopher Nolan, tra noir, thriller, western e fantasy. Musica da sogno di Miklós Rózsa, Bernard Herrmann, Ennio Morricone e Hans Zimmer. Fotografia indimenticabile di John Seitz, Robert Burks, Tonino Delli Colli e Wally Pfister.
Eventuale data da definire (la data dell'eventuale terzo incontro verrà fissata durante il corso, in accordo con i partecipanti)
Terzo appuntamento
CLASSICO O MODERNO?
Una domanda retorica – è più espressiva in un film la musica classica o quella moderna (rock, pop, techno)? – offre “il la” per esplorare le potenzialità emozionali del repertorio classico e contemporaneo nel cinema. Un’antologia indimenticabile con film di Billy Wilder, Federico Fellini, Walt Disney, Pier Paolo Pasolini, Martin Scorsese, John Boorman, David Lynch, Michael Mann, Francis Ford Coppola. E musiche di Johann Sebastian Bach, Ludwig van Beethoven, Richard Wagner, Carl Orff, The Doors, e altro ancora...
parole magiche
cinema,
corsi corsari,
musica
sabato 8 marzo 2014
CORSO CORSARO SUL CINEMA ITALIANO
"Cannibal, finiscila con le cacchiate e lascia parlare chi di cinema se ne intende." |
Il cinema italiano è tornato di moda. Potere degli Oscar. La grande bellezza ha rifatto parlare, e spesso sparlare, di sé chiunque, e con chiunque intendo proprio chiunque. Nonostante se ne siano sentite di tutti i tipi, è comunque un bene sia per l’industria cinematografica, che per la cultura. Ci voleva proprio, una pellicola capace di smuovere le acque.
Per ripassare un po’ di storia del cinema nostrano e anche riflettere sulle tendenze di oggi, ecco che arriva un nuovo corso di Corsi Corsari dopo quelli sul cinema anni ’70 e ’80, intitolato “Il cinema italiano da Fellini a Sorrentino”. Si tratta di quattro incontri dedicati a Federico Fellini e ai suoi ideali “allievi” di oggi. Ecco il programma degli appuntamenti:
1. Il gran circo di Roma (da "La dolce vita" e "Roma" suoi a "La grande bellezza" di Sorrentino e "Gra" di Gianfranco Rosi)
2. Il mito, il mistero, il declino del maschio italiano (da "La città delle donne" e "Casanova" suoi, a "Puerto Escondido" di Salvatores e "Romanzo criminale" di Placido)
3. Come la tv ha cambiato (in peggio) il mondo (da "Ginger e Fred"e "Prova d'orchestra" suoi a "Reality" di Garrone e "Videocracy" di Gandini)
4. Il cinema come sogno, ricordo, incubo (da "Lo sceicco bianco", "Otto e mezzo", "L'intervista" suoi, al "Caimano" di Moretti e "Boris" di Ciarrapico)
Il corso è tenuto dal giornalista e critico di cinema Gabriele Porro, l’iscrizione costa 80,00 € (IVA inclusa), con il 10% di sconto per i possessori di Carta Più Feltrinelli e per gli stupendi lettori di Pensieri Cannibali, si terrà martedì 25 marzo / 1, 8, 15 aprile alla Feltrinelli di Piazza Piemonte a Milano e per le prenotazioni potete andare sul sito di Corsi Corsari o rivolgervi qui
Tel. 02 70108702 o 329 9581101 / Mail: info@corsicorsari.it
parole magiche
cinema italiano,
corsi corsari,
fellini,
paolo sorrentino
lunedì 20 gennaio 2014
SI RITORNA A LEZIONE DI CINEMA
Si ritorna sui banchi di scuola! Prima di sbuffare, preciso che le lezioni in questione hanno come tematica il cinema, mica l’algebra o la chimica. Roba bella quindi.
Dopo la fortunata edizione del 2013 dedicata ai film degli 80s, quest’anno i Corsi Corsari hanno deciso di viaggiare ancora più indietro nel tempo, ripescando gli anni ’70, tornati in gran voga negli ultimi tempi anche grazie al revival di American Hustle.
Tra i temi trattati ci sarà spazio per i capolavori della New Hollywood (Nashville di Altman, Piccolo grande uomo di Penn, Duel di Spielberg, Apocalipse Now di Coppola, Il cacciatore di Cimino, Taxi Driver di Scorsese, Quel pomeriggio di un giorno da cani di Lumet), i film più scioccanti e controversi (Arancia meccanica di Kubrick, Cane di paglia di Peckinpah, I diavoli di Russell, Ultimo tango a Parigi di Bertolucci, La grande abbuffata di Ferreri), le opere più sperimentali (Il fantasma della libertà di Buñuel, Lancillotto e Ginevra di Bresson, Stalker di Tarkovskij, Picnic ad Hanging Rock di Weir), i grandi autori del cinema italiano (Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto di Petri, Novecento di Bertolucci, Decameron di Pasolini, Professione: reporter di Antonioni) e la rinascita di quello tedesco (Aguirre furore di Dio di Herzog, Roulette cinese di Fassbinder, Falso movimento di Wenders), in un’antologia avvincente di momenti emozionanti e sequenze memorabili, lungo un percorso trasversale di generi, stili e autori.
A tenere le lezioni, accompagnate da una ricca antologia filmica, ci sarà sempre Massimo Zanichelli. Il corso si svolgerà presso la Feltrinelli in Piazza Piemonte a Milano (Metro M1 Wagner / Tram N 16).
Ecco le date: martedì 4, 11, 18, 25 febbraio / 4 marzo, dalle 18.40 alle 20.40, per un totale di 10 ore.
Costo totale: 95,00 € (IVA inclusa), con sconto del 10% per i possessori di CartaPiù e anche per i lettori di Pensieri Cannibali!
Per info e prenotazioni vi lascio i contatti:
Tel. 02 70108702 o 329 9581101 / Mail: info@corsicorsari.it
parole magiche
70s,
arancia meccanica,
corsi corsari
sabato 12 ottobre 2013
A LEZIONE DI CINEMA
Tutti a lezione di cinema!
Sì, lo so. Anticipando quello che potete subito pensare: il primo che ne ha bisogno sono io.
Chiunque sia interessato a fare un bel corso sui grandi classici del cinema anni ’80, comunque, ora ne ha la possibilità. A Milano, alla Feltrinelli di Piazza Piemonte, Massimo Zanichellli in collaborazione con Corsi Corsari terrà infatti una serie di lezioni intitolate “Cinema anni ’80: I capolavori”.
Quando?
Il 22 e 29 ottobre, e il 5, 12 e 19 novembre, dalle ore 18:40 alle 20:40. Il costo complessivo dell’iscrizione al corso è di euro 95, ma attenzione perché i lettori di Pensieri Cannibali hanno diritto a uno sconto del 10%, quindi approfittatene.
Le lezioni saranno accompagnate da una ricca antologia filmica e tra le pellicole di cui si parlerà ci saranno anche Shining di Kubrick, Toro scatenato di Scorsese, Elephant Man di Lynch, Il decalogo di Kieslowski, I cancelli del cielo di Cimino, Scarface di De Palma, Furyo di Oshima, Fitzcarraldo di Herzog, C'era una volta in America di Leone, Inseparabili di Cronenberg, I misteri del giardino di Compton House di Greenaway, Ran di Kurosawa e tanti altri…
Insomma, gli anni ’80 non sono stati soltanto il decennio delle commedie yuppie e degli action americani, comunque più o meno rispettabili pure quelli, ma anche di un sacco di cinema d’autore niente male. Per scoprirne di più, potete seguire il corso di Corsi Corsari.
Per prenotazioni: Tel. 0270108702, 329-9581101 / email: info@corsicorsari.it
Ulteriori informazioni le potete trovare sul sito di Corsi Corsari.
parole magiche
80s,
anni 80,
corsi corsari,
scarface
Iscriviti a:
Post (Atom)
DISCLAIMER
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti relativi ai post e si assume il diritto di eliminare o censurare quelli non rispondenti ai canoni del dialogo aperto e civile. Salvo diversa indicazione, le immagini e i prodotti multimediali pubblicati sono tratti direttamente dal Web. Nel caso in cui la pubblicazione di tali materiali dovesse ledere il diritto d'autore si prega di Contattarmi per la loro immediata rimozione all'indirizzo marcogoi82@gmail.com