Visualizzazione post con etichetta eddie murphy. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta eddie murphy. Mostra tutti i post

venerdì 30 marzo 2012

Tower Heist: colpo a sorpresa

Tower Heist: Colpo ad alto livello
(USA 2011)
Regia: Brett Ratner
Cast: Ben Stiller, Eddie Murphy, Casey Affleck, Alan Alda, Téa Leoni, Matthew Broderick, Michael Peña, Judd Hirsch, Gabourey Sidibe, Stephen Henderson, Nina Arianda
Genere: rapina
Se ti piace guarda anche: Ocean’s Eleven, Misson Impossible - Protocollo fantasma, The Town, I poliziotti di riserva

Per la serie: persino da un filmetto possono arrivare delle soddisfazioni inaspettate.
Riguardo a Tower Heist infatti m’aspettavo di peggio. Di molto peggio. Mi aspettavo: IL peggio.
Non che sia nemmeno un capolavoro. Sebbene la storia racconti di quello che potrebbe essere il colpo del secolo, questo di certo non sarà il film del secolo. Alla fine trattasi di una visione a mala pena decente, però le mie aspettative erano così basse da potermi considerare piacevolmente sorpreso. Roba che mi aspettavo di affibbiargli al massimo un 3, nel caso mi fossi sentito generoso, e invece è arrivato ad arrampicarsi persino fino a un'insperata sufficienza.
Alla fine è sempre tutta una questione di aspettative…

"Deheheh, era da un po' che non facevo un film decente!"
"Eddie, veramente erano passati quasi 30 anni..."
"D'oh!"
Cosa mi fa gridare al (piccolo) miracolo riguardo a questo Tower Heist?
È la solita storiella di un gruppo di improvvisati ladri che cercano di mettere a segno una mega rapina che neanche Danny Ocean e compari si sognerebbero…
E a proposito del film con Clooney, Pitt, Roberts e tutti quegli altri super divi dai super cognomi, questo Tower Heist è come un Ocean’s Eleven, solo meno glamour e cool e più scemour e cul.
Chiedo scusa per il pessimo gioco di parole.
Se la trama è già saputa e risaputa e strasaputa, il bello arriva allora dall’attualità della tematica. Per quanto con i toni della commedia action, la pellicola affronta di petto la situazione economica di oggi. È un film che sta dalla parte del 99% contro l’1% dei ricconi di Wall Street. È un film comunista, così come alla fine lo era anche il non molto riuscito In Time, ed è curioso notare come negli USA di questi tempi vengano sfornate diverse pellicole anticapitaliste camuffate da blockbusteroni.
Perché pur sempre di questo trattasi: di un prodotto realizzato con mestiere e con tutti i trucchetti classici per ammiccare al grande pubblico. Però Ben Stiller è meno cazzaro e macchietta rispetto alle sue ultime robette per famiglie tipo Mi presenti sto cazzo e Una notte al museo degli orrori, ed è più “eroe” nel senso caparezziano del termine. Quasi un Robin Hood moderno ai tempi della crisi.

Alla squadra, al dream (o meglio nightmare) team che mette insieme per cercare di fare il super colpo a spese del riccone stonzo di turno (uno stronzissimo e quindi bravissimo Alan Alda), si unisce anche Eddie Murphy, con un personaggio da ladruncolo di periferia che strappa più di un sorriso, senza esagerare come al solito con la sua caratteristica risata, quella che nella versione italiana ricorda Homer Simpson per via del doppiatore Tonino Accolla. Deh eh eh.


(mi scuso umilmente con tutti i lettori, però l’unico video decente con Tonino Accolla che ho trovato è stato questo da Amici…)

Gabourey Sidibe: "Beh, perché guardate tutti me se è finito il cibo?"
Poi nel team ci sono il sempre bravo Casey Affleck, l’enorme talento di Gabourey Sidibe, quella di Precious, e un resuscitato Matthew Broderick. Nei panni dell’agente dell’FBI c’è invece un anch’essa resuscitata Téa Leoni. Che fine avevano fatto ambedue? Uno di quei misteri cui non avremo mai una risposta. Probabilmente comunque se ne stavano nelle loro ville di L.A. sorseggiando Martini (Téa del te', ahahah!)  in attesa, magari un po’ svogliata, che il telefono suonasse e il loro agente gli proponesse una nuova parte. Solo che il telefono mai suonava. Fino ad ora.
Vecchie glorie ben rispolverate in questa commedia action che mischia atmosfere anni ’90 a una tematica molto attuale. Un prodotto d’intrattenimento che funziona a dovere e riesce anche a muovere dei sentimenti di empatia nei confronti dei protagonisti, degli “sfigati” fottuti dal sistema che a loro volta cercheranno di fottere.
I momenti davvero esilranti sono davvero pochi, purtroppo, è questo è un discreto difettuccio per una commedia. Però ciò che manca sul piatto comico viene bilanciato dalla controparte socio-economica della pellicola.
Niente di eccezionale, or dunque, ma quando si hanno aspettative così basse è più facile rimanere sorpresi in positivo. Cosa comunque nemmeno così scontata, visto che per parecchi film parto senza speranza e poi la visione mi conferma essere effettivamente delle ciofeche. Tanto di cappello quindi a questa banda di scapestrati ladri, che è riuscita nel colpo del secolo: farmi piacere, o quanto meno piaciucchiare, un film con Eddie Murphy. Deh eh eh
(voto 6/10)

venerdì 25 novembre 2011

Anche se è un film non si vede

Cannibal Kid.
Due nomi ormai molto noti al pubblico bloggaro uniti ancora una volta per presentarvi in stereo le uscite cinematografiche di questo weekend.
Come? Dite che il primo nome sì, è famosissimo ma il secondo mica tanto?
Massì, dai che lo conoscete pure lui. E' quello che consiglia o film action trash e inguardabili o presunte opere d'autore anch'esse inguardabili. Il più delle volte, almeno. Ma comunque basta perdere tempo parlando del migliore (e allo stesso tempo peggiore) attore non protagonista del mio blog e passiamo ai film protagonisti nei cinema italiani in questi giorni.

Anche se sono attori non si vede
Anche se è amore non si vede
Il consiglio di Cannibal: anche se è un film non si vede
Mai sopportati Ficarra e Picone. Già il fatto che provengano da Zelig e Striscia la notizia non depone a loro favore, ma per me sono tra i comici meno comici persino all’interno di questi ben poco esilaranti programmi. I loro film finora me li sono risparmiati alla grande e penso che la tendenza continuerà anche con questo. Sebbene credo che nemmeno a Ford facciano impazzire, per questa volta faccio il bravo e glieli lascio tutti e due, anzi tre: Ficarra, Picone e pure una picconata alla Cossiga!
Il consiglio di Ford: non lo vedo neanche per sogno
Incredibilmente, mi trovo perfettamente d'accordo con Cannibale: ho sempre detestato Zelig, Striscia ed i comici che non fanno ridere. Ficarra e Picone compresi.
Quindi cambio la picconata con una bella bottigliata che rifilo in testa ai due protagonisti di questa immondizia "cinematografica".

Real figa
Real Steel
Il consiglio di Cannibal: lo lascio a Ford
Uh, Ford. Lo so che vai in brodo di giuggiole per Hugh Jackman.
Io sinceramente non ho mai capito né come faccia a fare l’attore, né come faccia a essere considerato un sex-symbol, ma tant’è.
L’unico motivo per cui vedere questa porcata sportivo-fantascientifica mi sembra allora il gradito ritorno di Evangeline Lilly, la Kate di Lost assente da un po’ di tempo dalle scene…
Il consiglio di Ford: un altro round, ancora un altro round
Questo è stato pubblicizzato un pò ovunque come il Rocky dei robot, quindi non posso che tuffarmici senza neppure pensarci, sperando che, al contrario del soltanto discreto Warrior, possa riportarmi alle atmosfere magiche del leggendario Balboa.
E sì, Cannibale. Hugh Jackman è un vero fordiano: è australiano, si allena come un porco per mantenersi il fisico e nonostante alcuni film di merda cui ha prestato il volto mi pare un tipo assolutamente pane e salame.


"Buttiamoci tutti, prima che Ford inizi il suo cineforum!"
Happy Feet 2 in 3D
Il consiglio di Cannibal: nooooooooooooooooooooooooooooo
Salvo eccezioni, odio i sequel e odio il 3D. Se aggiungiamo che da Happy Feet 1 mi sono già tenuto alla larga, le possibilità che veda volontariamente questo film sono ridotte al lumicino quanto quelle del Milan contro il Barcellona, tiè! E no, Ford, anche se mi dai della ballerina per via del mio amore per Black Swan, con i pinguini non ce bello!!
Il consiglio di Ford: unhappy Ford
La penuria in sala mi porta ad essere di nuovo d'accordo con il mio antagonista: detesto il 3D, il primo Happy feet mi annoiò a morte - e mi fece anche discretamente cagare - e non ho la minima intenzione di sopportare anche questo.
E tranquillo, Cannibale: neppure se ti metti il tutù ti faccio ballare con 'sti pinguini!


"Non solo si è dimenticato di darci da mangiare, ma adesso
Ford pretende pure che partecipiamo al suo cineforum :("
Miracolo a Le Havre
Il consiglio di Cannibal: questo potrebbe essere interessante
Ford, ammetto la mia ignoranza e devo confessare di non aver ancora mai visto nessuno film del finlandese Aki Kaurismaki. Presto mi sa che cercherò di rimediare, mi attira in particolare L’uomo senza passato, ma anche questo suo ultimo sembra non essere male…
Il consiglio di Ford: miracolo in sala
Già ha del miracoloso l'ammissione delle sue lacune cinematografiche da parte del mio antagonista, inoltre vedere questo lavoro accolto universalmente come l'ennesimo colpo di genio che un regista incredibile e sorprendente ci ha regalato in sala è un regalo così grande che quasi quasi non ci credo.
Senza se e senza ma, andatelo a vedere.
Altrimenti vi prendo a bottigliate fortissime.
E tu sei il primo, Cannibale: corri a rivederti almeno almeno L'uomo senza passato, scellerato!


"Cos'hanno da criticare sempre 'sti Cannibal e Ford?
Adesso gli facciamo un culo così a entrambi!"
Tower Heist - Colpo ad alto livello
Il consiglio di Cannibal: colpo a basso livello
Ben Stiller saran 10 anni che non azzecca più un film, Eddie Murphy forse quasi 30, ammesso e non concesso ne abbia mai azzeccato uno. Uniti insieme nella solita commedia all’ammericana potrebbero dare risultati ben poco di alto livello… il fatto che il film affronti (in che modo è tutto da vedere) la tematica della crisi finanziaria potrebbe però renderlo un minimo decente. Ho detto potrebbe. Così come Ford “potrebbe” essere una persona che ne capisce di cinema, ma probabilmente non lo è uahahah!
Il consiglio di Ford: colpo basso e basta
Soltanto quello scellerato del mio antagonista potrebbe anche solo pensare che un film fuori tempo massimo potrebbe salvarsi soltanto per un richiamo alla crisi economica.
Per quanto io abbia apprezzato le sue imprese eighties, ormai Eddie Murphy è clamorosamente alla frutta, e pare che anche Ben Stiller, ormai, abbia deciso di darsi alla macedonia.

Inti-Illimani - Dove cantano le nuvole
Il consiglio di Cannibal: dove cantano le nuvole, ma non io
Pur potendo apprezzare anche il loro impegno politico, la musica degli Inti-Illimani per me è qualcosa di inascoltabile, quindi col piffero (come quello presente nelle loro canzoni) che mi becco un intero documentario su di loro. Sucatelo te, Ford!
Il consiglio di Ford: el pueblo unido jamas serà vencido
L'impegno politico di questa band storica è indiscusso, ma effettivamente un documentario intero su quest'icona della musica latino americana e non solo rischia di essere un pò troppo pesantuccio anche per me.
Certo, a fronte delle numerose uscite desolanti, potrebbe quasi piazzarsi al terzo posto nella classifica di gradimento della settimana.
Sempre che non contiate di vedere il Cannibale con indosso la sua tutina da Cigno nero nella versione director's dell'ultimo lavoro di Aronofsky.


Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

DISCLAIMER

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti relativi ai post e si assume il diritto di eliminare o censurare quelli non rispondenti ai canoni del dialogo aperto e civile. Salvo diversa indicazione, le immagini e i prodotti multimediali pubblicati sono tratti direttamente dal Web. Nel caso in cui la pubblicazione di tali materiali dovesse ledere il diritto d'autore si prega di Contattarmi per la loro immediata rimozione all'indirizzo marcogoi82@gmail.com