Visualizzazione post con etichetta facciamola finita. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta facciamola finita. Mostra tutti i post

giovedì 26 dicembre 2013

I MIGLIORI FILM 2013 DI PENSIERI CANNIBALI, DALLA 40 ALLA 31



Classifiche, classifiche e ancora classifiche di fine anno! Sono peggio di una droga, soprattutto qui su Pensieri Cannibali. E così, dopo aver incoronato le serie tv, gli album, i Men of the Year e le Cotte adolescenziali del 2013, passiamo ora alla classifica forse più attesa: quella dedicata ai film preferiti su questo blog nel corso degli ultimi 12 mesi. In attesa delle posizioni più hot, partiamo con la prima decina di pellicole meritevoli di una segnalazione e di un recupero, se ancora mancano alle vostre visioni.

40. Blancanieves
The Artist 2 - Il ritorno

Trama semiseria
Biancaneve è la figlia di un torero ucciso da un toro. Durante una corrida? No, nel corso di una rapina finita male.
Per vendicarsi, Biancaneve si unisce a un gruppo di cattivoni come Capitan Uncino, Tremotino e Regina e insieme danno vita a una nuova serie tv: Once Upon a Time – Edizione muta e in bianco e nero. Il pubblico americano avrà gradito? Insomma, la serie è stata cancellata dopo appena una puntata.

Pregi
- Visivamente splendido.
- Affascinante l’uso del b/n e del muto.
- La protagonista Macarena García è un’autentica rivelazione. E ha anche una splendida voce LOL.
- Maribel Verdù è una gran cattivona.
- Finale molto poetico.

Difetti
- Pardon, ma The Artist è arrivato prima.
- È la miliomiliardesima versione della storia di Biancaneve uscita negli ultimi mesi, o sbaglio?

Attrice cult
Dale a tu cuerpo alegria Macarena García


39. Anna Karenina
La nuova versione del mattonazzo di Tolstoj per gli studenti che non c'hanno voglia di leggerselo

Trama semiseria
La storia di Anna Karenina la conoscete tutti, quindi non sto a ripetervela che me la sono scordata.

Pregi
- Regia magistrale di Joe Wright.
- La stupenda scena di ballo con Keira Knightley e Aaron Taylor-Johnson.
- Le musiche di classe del nostro Dario Marianelli.

Difetti
- Emotivamente molto freddo. Vabbè che siamo in Russia, però...
- Keira Knightley dopo l'abominevole performance in A Dangerous Method non riesco più a vederla. Oddio, se me la trovassi nuda a letto non la caccerei via, però a livello recitativo deve ancora tornare a convincermi.

Scena Cult
Il ballo di Keira Knightley e Aaron Taylor-Johnson.

38. Facciamola finita
L'Isola dei Famosi - Apocalypse Edition

Trama semiseria
James Franco dà una festa a casa sua riservata soltanto a persone molto famose. C'è gente tipo Jay Baruchel...
CHIII?
C'è il notissimo Danny McBride...
CHIIIIIIIIII?
C'è addirittura Christopher Mintz-Plasse...
E CHE COS'E', UN CHRISTOPHER MINTZ-PLASSE?

Ok, mi correggo: è una festa riservata a persone molto famose come Rihanna ed Emma Watson, più qualche mezzo sconosciuto. A questo party procede tutto bene, fino a che non arrivano i Backstreet Boys, al ché James Franco si incazza: "Va bene i mezzi sconosciuti, ma voi ormai non vi si incula più nessuno, eccheca**o!"

Pregi
- Apparizioni favolose di alcuni VIPs nei panni di loro stessi, su tutte le più memorabili sono quelle di Emma Watson (ovvio) e Michael Cera.
- Opera prima di Seth Rogen (in collaborazione con Evan Goldberg) dallo spirito anarchico e cazzone. Più cazzone che anarchico, a dirla tutta, ma va bene anche così.
- La prima parte in particolare è una spassosa presa per i fondelli delle star di Hollywood.

Difetti
- La parte più apocalittica non è proprio il massimo.
- Il finale è 'na cagata, quella sì apocalittica.

Personaggio cult
Emma Watson nel ruolo di... Emma Watson

37. Dietro i candelabri
Gay e più gay

Trama semiseria
Liberace ascolta i Village People e gli Scissor Sisters, il suo telefilm preferito è Sex and the City (lui si sente una Samantha), per uscire anche solo a buttare la spazzatura indossa abiti da far arrossire Lady Gaga, ma nessuno ha il minimo sospetto che sia gay.
Certo, come no?

Pregi
- Michael Douglas offre la sua interpretazione più fenomenale dai tempi del leggendario Gordon Gekko di Wall Street.
- I costumi e la casa di Liberace.
- Rob Lowe FAN-TA-STI-CO!
- Alla faccia del film tv, complici la produzione della HBO, un gran cast e la regia di Steven Soderbergh è meglio di molti film-da-cinema usciti quest'anno.

Difetti
Matt Damon nella parte del 16enne... ma prendere un altro attore no?

Attore cult
Rob Lowe

36. Hunger Games - La ragazza di fuoco
Jennifer Lawrence che fa la figa con un arco - Parte seconda

Trama semiseria
Gli Hunger Games sono dei giochi che sottopongono i loro sventurati concorrenti a delle prove durissime: animali pericolosi, calamità naturali, bombe...
Quando agli Hunger Games partecipa Jennifer Lawrence, apposta per lei vengono introdotte delle nuove sfide: concorso di Miss Maglietta Bagnata, gara di velocità in bikini, pali da lap dance che sbucano dal sottosuolo... cose così.

Pregi
- Jennifer Lawrence.
- Jena Malone e il suo personaggio idolesco, con tanto di scena (quasi) cult in ascensore.
- E' un blockbusterone commerciale, ma almeno infila dentro anche un paio di riflessioni socio-politiche non male.
- Jennifer Lawrence.

Difetti
- Le scene in cui non c'è Jennifer Lawrence.
- Donald Sutherland e il suo Lord Micidial Coriolanus Snow non è che siano proprio dei cattivoni irresistibili.
- Con quanto scazzo addosso recita Philip Seymour Hoffman?

Attrice cult
Jennifer Lawrence

35. No
La risposta a tutto

Trama semiseria
Si tratta dal sequel cileno di Yes Man. Un uomo dice "No!" a tutto, fino a che arriva Jennifer Lawrence e gli chiede: "Vuoi venire a letto con me?" e ogni sua certezza avuta fino a quel momento all'improvviso vacilla...

Pregi
- Una gran bella storia, non solo per il suo valore politico, non solo per il suo valore sociale, ma anche per le sue riflessioni su pubblicità e marketing.
- L'ambientazione 80s e ancor di più lo stile registico 80s utilizzato da Pablo Larraín.

Difetti
Perché è un film che fa sognare che le elezioni possano cambiare davvero le cose, in un paese. Peccato che in Italia questo non succeda mai.

Canzone cult
Il jingle pubblicitario contro Augusto Pinochet.

34. John Dies at the End
Il titolo non è uno spoiler. O forse sì?

Trama semiseria
Trama?
Questo film ha una trama?
Qualcuno me la sa spiegare?

Pregi
- Sembra un film di David Cronenberg, però realizzato con spirito più fancazzista e divertito.
- Non è propriamente una commedia, quanto un B-movie fantasy-horror visionario, ma qualunque cosa esso sia è uno spasso.
- E' una delle pellicole più deliranti dell'anno (e non solo) e, in un panorama pieno di film perfettini, ciò è solo un bene.

Difetti
- Un film persino troppo delirante, tanto che at the end si perde un pochino. Un pochino tanto.
- Il protagonista Chase Williamson assomiglia a Robert Pattinson. E ciò non è bene.

Personaggio cult
John (Rob Mayes)

33. Flight
Il pilota d'aereo più pazzo (e fatto) del mondo

Trama semiseria
Dopo una notte brava a base di sesso, droga, alcool e rock'n'roll, Denzel Washington decide di fare il suo dovere di pilota d'aerei. Guarda caso farà un incidente... che sorpresona!
Denzel riesce però a spostare il processo in Italia, dove gli tolgono 5 punti dalla patente e il giorno dopo può tornare a pilotare. Ryanair lo assume subito.

Pregi
- Grandioso Denzel Washington, che riesce a dare una grande umanità a un personaggio così sfaccettato e controverso.
- Kelly Reilly è buona come il pane e qui ci regala anche lei uno splendido personaggio.
- Pure gli altri personaggi minori fanno la loro porchissima figura, come il malato terminale James Badge Dale e il pusher John Goodman.
- La scena dell'incidente aereo è una delle sequenze action più spettacolari e intense dell'anno.

Difetti
Finale un po' buonista, dopo tutto si tratta pur sempre di un'americanata. Come in un incidente aereo, non c'è scampo.

Scena cult
L'incidente aereo.



32. Promised Land©
©copyright di Eros Ramazzotti

Trama semiseria
Matt Damon fa un sacco di fracking. A forza di far fracking la gente lo odia, senza manco sapere cosa sia.
Dopo aver scoperto che il fracking significa sfruttare i giacimenti di gas naturale presenti sotto terra, lo odiano un po' di meno perché pensavano che facesse un sacco di fu**ing.

Pregi
- Una storia di impegno sociale che fa riflettere sul potere dei soldi.
- Il film non dimentica di essere una pellicola d'intrattenimento e non un documentario e unisce alle vicende sociali umorismo e sentimenti.
- Bella l'ambientazione da classica provincia americana.

Difetti
- Niente di nuovo sotto al sole. È una storiona americana tipica, però almeno è molto ben raccontata.
- Matt Damon a me continua a non convincere più di tanto. E allora che ci fa in ben 2 film della mia lista?

Espressione cult
"Fuck-you-money"

31. Post Tenebras Lux
Resident Devil

Trama semiseria
La notte della vigilia, anziché Babbo Natale in casa di una famiglia messicana piomba il Diavolo in persona. E anziché i soliti regali tipo di Peppa Pig, dei cartoni Disney o di Violetta, porta droga ed escort. Per la famiglia messicana quello fu il Natale più bello delle loro vite.

Pregi
- I primi 10 minuti. Qualcosa di davvero magnifico.
- Una delle visioni più intrippanti e meravigliosamente incomprensibili dell'anno.
- Lo stile registico adottato da Carlos Reygadas, più che singolare.

Difetti
Alcune scene avranno senso. Sì, solo nella testa del regista Carlos Reygadas.

Scena cult
Il diavolo che entra in casa.

lunedì 16 dicembre 2013

COTTA ADOLESCENZIALE 2013 – N. 1 EMMA WATSON



Emma Watson
(Inghilterra, Francia 1990)
Nome completo: Emma Charlotte Duerre Watson
Genere: cresciuta bene
Il suo 2013: lasciata alle spalle la saga di Harry Potter, ha dimostrato di essere cresciuta eccome in Bling Ring di Sofia Coppola. In più ha avuto una manciata di scene (memorabili) in Facciamola finita nei panni di se stessa e in Italia l'abbiamo vista anche nel bellissimo Noi siamo infinito, già infilato nella classifica dei migliori film cannibali 2012.
Se ti piace lei, ti potrebbero piacere anche: Elizabeth Henstridge, Kiernan Shipka, Elle Fanning, Kate Winslet
È in classifica: perché in un colpo solo, tirando fuori la lingua è risultata molto più sexy di Miley Cyrus con tutti i suoi mille tentativi.


Il suo discorso di ringraziamento: "Thank you, Cannibal, ma guarda che se continui a parlare male della saga di Harry Potter ti riporto indietro il premio. A proposito... dov'è il premio?"


Dicono di lei su
tetter
Harry Potter @harryfotter
Se sapevo che Hermione diventava così, mica mi mettevo con Ginny, che mi son nati i figli pel di carota e a Hogwarts li menano. Per quello e perché sono figli miei.

Gene Simmons @kissmegene
Ma quale @emmawatson? Ma quale @mileycyrus? La lingua più sexy del mondo è sempre la mia!



giovedì 12 dicembre 2013

MAN OF THE YEAR 2013 – N. 6 JAMES FRANCO



James Franco
(USA 1978)
Genere: tuttofare
Il suo 2013: ha fatto di tutto e di più, dal filmone commerciale disneyano (e a sorpresa nemmeno malaccio) Il grande e potente Oz nei panni del Mago di Oz al cult indie Spring Breakers, in cui è il rapper zarro Alien, dalla soap trash Hollywood Heights alla simpatica sitcom The Mindy Project, dove è comparso come guest-star, passando per la commedia Facciamola finita in cui interpreta se stesso, facendo tappa nel mediocre About Cherry, per arrivare a Lovelace dove ha un piccolo ruolo, ma che ruolo, quello di Hugh Hefner. Avendo ancora del tempo libero, ha girato, sceneggiato e interpretato pure As I Lay Dying, in concorso all'ultimo Festival di Venezia ma che non ho ancora visto. Ah, inoltre dipinge, ha parodiato Justin Bieber e Kanye West, si è fatto Ashley Benson delle Pretty Little Liars, è il testimonial di Gucci e sicuramente ho dimenticato qualcosa.
Se ti piace lui, ti potrebbero piacere anche: Dave Franco, James Dean, Jeff Buckley, Ethan Hawke, Joseph Gordon-Levitt
È in classifica: perché lavora talmente tanto che un riconoscimento se lo merita. E poi quasi tutto quello che fa, lo fa bene. Anche se come pittore... bah, insomma.
Il suo discorso di ringraziamento: "Non ho tempo di ringraziare. Scappo subito, devo andare a lavorare!"

Dicono di lui su
cinguettator
Nicolas Cage @nicolaparrucchinatogabbia
@jamesfranco Finalmente ho trovato qualcuno che lavora più di me!


Seth Rogen @7rogen
Hey @jamesfranco, visto che ormai fai qualunque tipo di lavoro, le piastrelle a casa mia le vieni a mettere tu? #OfferteDiLavoro

Frengo @jamesfrengo
Certo che in #FacciamolaFinita vi siete proprio fumati l'impossibile!



sabato 7 dicembre 2013

MAN OF THE YEAR 2013 N. 13 – SETH ROGEN



Seth Rogen
(Canada 1982)
Genere: cazzaro
Il suo 2013: ha esordito alla regia insieme a Evan Goldberg con l'originale Facciamola finita, di cui è stato anche uno dei protagonisti, e ha fatto la piacevole (nonostante la presenza di Barbra Streisand) commedia on the road Parto con mamma, in più è stato guest-star nelle serie The Mindy Project e Arrested Development, ha girato lo spassoso video parodia di "Bound2" di Kanye West nei panni di Kim Kardashian e ha avuto un ruolo drammatico o quasi nel bellissimo Take This Waltz.
Se ti piace lui, ti potrebbero piacere anche: Jonah Hill, Danny Masterson, Jack Black
È in classifica: perché è il talento a tutto tondo della commedia americana di oggi.
Il suo discorso di ringraziamento: "Per festeggiare posso farmi una canna?"

Dicono di lui su
cinguettator
James Franco @jamesfranko78
Faccio coming out: I ♥ #SethRogen


Ecco il video parodia di "Bound2" con Kanye West e Kim Kardashian realizzato da James Franco e Seth Rogen.


domenica 13 ottobre 2013

FACCIAMOLA FINITA, IL FILM APORCALITTICO




Facciamola finita
(USA 2013)
Titolo originale: This Is the End
Regia: Evan Goldberg, Seth Rogen
Sceneggiatura: Seth Rogen, Evan Goldberg
Cast: Seth Rogen, Jay Baruchel, James Franco, Jonah Hill, Craig Robinson, Danny McBride, Michael Cera, Emma Watson, Christopher Mintz-Plasse, David Krumholtz, Aziz Ansari, Mindy Kaling, Paul Rudd, Rihanna, Channing Tatum, Martin Starr, Kevin Hart, Backstreet Boys
Genere: aporcalittico
Se ti piace guarda anche: La fine del mondo, Rapture-Palooza, Fatti, strafatti e strafighe

Negli ultimi giorni ho visto La fine del mondo, After Earth – Dopo la fine del mondo e Facciamola finita (titolo originale This Is the End). Cosa volete che vi dica? È un periodo in cui mi sento particolarmente ottimista e fiducioso per quanto riguarda il futuro dell’umanità.
La cosa più preoccupante è che, al confronto di queste pellicole, una volta che guardo il TG e sento le notizie sul governo (quale governo?) italiano o su Lampedusa, la realtà mi sembra parecchio più preoccupante. E allora torno a guardarmi i miei film apocalittici e mi sento meglio. A parte con After Earth, che quello è proprio 'nammerda.

"Lo so che volete il mio corpo. Lo so."
Facciamola finita è uno dei film di cui ho avuto più difficoltà a parlare. Non perché si tratti di una pellicola così impegnativa. Ma va là. E non è nemmeno una visione fuori dalle mie corde. Tutt’altro. È una di quelle cazzatone che io prediligo e che in condizioni normali poteva offrirmi un sacco di spunti. Il problema è che l’ho visto prima di andare all’Oktoberfest, non ne ho scritto subito e poi, litri e litri e litri di birra dopo, i ricordi si sono fatti un po’ sfumati, ja. E con ricordi un po’ sfumati intendo: “Chi sono io? Qual è il mio nome? Da che pianeta provengo?” L’unica cosa che ricordavo dopo l’Oktoberfest era il nome del Presidente della Repubblica italiana. Quello non cambia da secoli.
Poi però mi sono detto “Facciamola finita e scriviamo un po’ ‘sto post su Faccimola finita!”. Lo so che le cose non vanno forzate e che prima o poi l’ispirazione viene da sola. Solo che, ancora un po’ che aspettavo, le possibilità di avere delle memorie decenti del film svanivano sempre più. Per riuscire a scriverne mi sono così armato di caffè, beveroni schifosi da post-hangover, un po’ di pazienza e ho provato a ripercorrere mentalmente la pellicola, stile Una notte da leoni.
Hey, un momento. Non cominciamo a fare confusione, che poi cerco di ricordarmi com’era Una notte da leoni, prima dei due orribili sequel realizzati e non la finiamo più.
Io invece voglio farla finita. Non con la mia vita. Non allarmatevi, o in alternativa non gioite. Voglio farla finita con questo film.
Partiamo allora dalle cose semplici: la trama. Di cosa parla, Facciamola finita?

Parla di Seth Rogen che va a prendere all’aeroporto il suo amico Jay Baruchel, di ritorno a Los Angeles con l’intenzione di passarsi qualche giorno in tranquillità a giocare ai videogame e a stonarsi di maria.
Maria?
No, per il momento no, grazie. Sono ancora in botta da birra.
Solo che poi Seth Rogen viene invitato a un party esclusivo a casa di James Franco e convince l’amico, che da bravo snob asociale non c’ha voglia di partecipare a una festa, ad andarci. E così i due si ritrovano nella villa di James Franco insieme a Rihanna, Emma Watson, Jonah Hill, Michael Cera, Mindy Kaling, Christopher Mintz-Plasse, Paul Rudd e altra gente. Fino a che, a un certo punto, arriva il finimondo. Non un semplice terremoto, che a L.A. sarebbe all’ordine del giorno. Capita proprio una fine del mondo. Così, di punto in bianco.

"Calma Emma, non lo diciamo più che Harry Potter è una cagata pazzesca."
Lo spunto è geniale, non vi sembra?
No?
In effetti una fine del mondo oggi come oggi non è una cosa così strana, in un film. Però mi sono dimenticato di menzionarvi una cosa. Nella mia sbadataggine da hangover, non vi ho detto che non ho usato i nomi degli attori invece di quelli dei personaggi così, per rendervi più semplice l’identificazione. In questo film, gli attori sono proprio i personaggi. Seth Rogen è Seth Rogen. Jay Baruchel è Jay Baruchel. Emma Watson è Emma Watson, e Dio la benedica. Ognuno interpreta se stesso in quella che però è una versione un po’ finta e un po’ no di se stesso. Difficile capire quanto ci sia di vero e quanto meno. Michael Cera ad esempio pare che nella realtà sia un tipo tranquillissimo che non beve neanche e certo non è nemmeno un party boy, mentre qui fa il cocainomane sessuomane scatenato. I veri Seth Rogen e Jay Baruchel invece non è molto difficile immaginarli realmente dei cazzari fattoni quali appaiono nella pellicola. Craig Robinson, recentemente fermato alle Bahamas per possesso di marijuana, non parliamone. Insomma è un gran casino. Un gran miscuglio tra reality e fiction di cui parlavamo anche a proposito di Bling Ring e che ormai è diventata una consuetudine nel mondo di oggi. Con i vari social network, il confine tra VIP e "umani", tra persone e personaggi s'è fatto sempre più sottile.
È questa l’arma vincente, lo spunto fenomenale del film. La prima mezz’ora funziona così alla grande e appare tra le cose più originali viste di recente in ambito comedy. Se tutto fosse a questo livello, staremmo qui a parlare di un capolavoro e forse me lo ricorderei perfettamente nonostante tutta la birra bevuta nei giorni successivi. Peccato che il resto della pellicola, per quanto presenti qualche altro spunto e ideuzza non male, non sia tutto allo stesso livello. Dalle quasi 2 ore di durata, qualche scenetta non fenomenale sarebbe potuta essere lasciata fuori e in alcuni momenti sembra che a divertirsi siano più gli attori mentre recitano ognuno nei propri panni, più che noi spettatori a vederli.

"Mmm, la tipa nell'header di Pensieri Cannibali mi ricorda qualcuno..."
La follia anarchica che anima questo film, benché a tratti persino troppo stupidotta nella sua goliardica comicità, benché non sempre esilarante, benché non sempre messa a fuoco, rappresenta comunque una boccata d’aria fresca all’interno di un panorama americano composto da commediole prodotte in serie, una uguale all’altra. Facciamola finita è come una pellicola amatoriale, solo girata con mezzi professionali da dei professionisti del settore. Questo è il suo pregio principale, perché si percepisce il divertimento nel realizzarla, così come anche il suo più grande limite, visto che l’originalità della prima parte si esaurisce in una sceneggiatura che si sviluppa in maniera piuttosto prevedibile e per allungare il minutaggio sono stati inseriti un po’ troppi momenti in stile videoclip (da “Gangnam Style” a “Everybody” dei Backstreet Boys), o parodie cinematografiche non proprio di prima mano (“L’esorcismo di Jonah Hill”) che fanno tanto filmino cazzaro realizzato tra amici. Che poi è quello che la pellicola in fondo è.
Quentin Tarantino ha addirittura inserito questo film tra i suoi preferiti finora del 2013. Ecco la sua top 10 completa in ordine alfabetico:
"Ho davvero messo Kick-Ass 2 e The Lone Ranger?"

  • Afternoon Delight (Jill Soloway)
  • Before Midnight (Richard Linklater)
  • Blue Jasmine (Woody Allen)
  • Drinking Buddies (Joe Swanberg)
  • L’Evocazione - The Conjuring (James Wan)
  • Facciamola finita (Seth Rogen, Evan Goldberg)
  • Frances Ha (Noah Baumbach)
  • Gravity (Alfonso Cuarón)
  • Kick-Ass 2 (Jeff Wadlow)
  • The Lone Ranger (Gore Verbinski)


Tarantino magari è il solito esagerato e questo film con tutti i suoi difetti e le sue lungaggini non rientra probabilmente tra i migliori o tra i più memorabili dell’anno. O forse è stata solo la birra, tanta birra, a rendermelo meno memorabile. Nonostante il ricordo sbiadito, resta comunque un esperimento interessante, un esordio alla regia valido e vitale di Seth Rogen, in co-abitazione con il compare Evan Goldberg, che in futuro potrà regalarci cose ancora più fiche.
E adesso?
Adesso basta.
Facciamola davvero finita con ‘sto film e con ‘sto post.
(voto 7-/10)

"Oh, cosa guardate male? Pure a Hollywood c'è crisi e han tagliato gli stipendi..."



giovedì 18 luglio 2013

FACCIAMOLA FINITA, CON ‘STI FILM




Ormai siamo entrati nel pieno dell’estate, cosa che significa che le uscite cinematografiche stanno diminuendo, e con loro pure la qualità.
In mezzo a qualche saldo tipicamente estivo, è però possibile trovare anche qualche chicca stagionale. Basta rovistare bene in mezzo alla spazzatura. Questa settimana potrebbe essercene una: Facciamola finita.
No, non stavo dicendo al co-conduttore della rubrica Mr. James Ford. Non era un invito a farla finita con la nostra rivalità. Giammai.
Facciamola finita è il titolo del film. E adesso facciamola finita anche con ‘sta intro e addentriamoci nei commenti sulle pellicole in arrivo questa settimana.

A sinistra The Rock e, in basso a destra a terra, Cannibal Kid.
Pain & Gain - Muscoli e denaro di Michael Bay
Il consiglio di Cannibal: ecco a voi la fordianata DEFINITIVA
Pain & Gain - Muscoli e denaro, un film di Michael Bay con Mark Wahlberg e soprattutto Dwayne “The Rock” Johnson?
Ma questo non è un film. È un sogno di Ford che si materializza davanti a noi. Già super floppone dell’estate americana, si prepara a passare pure in Italia senza lasciare alcun segno. Se non per Ford che è già pronto a eleggerlo come suo film dell’anno, forse a nominarlo anche suo film preferito di tutti i tempi, nonché modello esistenziale assoluto.
Per tutti noi persone (più o meno) normali, meglio invece girare al largo da questa orripilante parata tutta muscoli e zero cervello. E zero cinema.
Il consiglio di Ford: ecco a voi la tamarrata dell'estate!
Ogni estate che si rispetti ha la sua porcata musicale o cinematografica tamarra oltre misura che non riusciamo proprio a detestare, pronta ad insinuarsi nelle nostre vite e a diventare una sorta di istantanea di ricordi pronti a nascere e morire su una spiaggia.
Una specie di Danza Kuduro, insomma, che in questo caso mi regala la presenza in stereo di Marc Wahlberg e The Rock, due dei bistecconi più amati al Saloon.
Inutile dire che sarò in prima fila per schiaffarmelo il prima possibile, con il cervello spento ed il testosterone a mille alla facciazza di quel pusillanime di Peppa Kid.

"AAAH! Aiuto!!!"
"Che c'è? La fine del mondo?"
"No, peggio: Ford si è imbucato alla nostra festa."
"Oh, no. Adesso è diventato il party meno cool dell'anno!"
Facciamola finita di Evan Goldberg, Seth Rogen
Il consiglio di Cannibal: Ford, falla finita!
Se tutti i film fossero delle robe come Pain & Gain, uno spot al fordismo più sfrenato, ci sarebbe davvero da farla finita. Per fortuna così non è e qualche piacevole sorpresa ogni tanto arriva anche. Una di queste potrebbe essere Facciamola finita, esordio alla regia in co-abitazione con Evan Goldberg per lo spassoso Seth Rogen, un comico americano snobbatissimo in Italia ma che incredibilmente riesce a far ridere sia il sottoscritto Cannibal che quel musone di Ford. L’apocalittica pellicola comedy è la storia di un gruppo di VIPs nella parte di loro stessi (tra cui Rihanna, Emma Watson, Channing Tatum, lo stesso Seth Rogen e molti altri) che, durante un party a casa di James Franco, si ritrovano nel bel mezzo della fine del mondo…
Facciamola finita con le schifezze sponsorizzate da Ford e godiamoci questa spassosa apocalisse!
Il consiglio di Ford: la faccio finita con il Cannibale, a suon di bottigliate!
Film che promette di essere un vero spasso, una cosa a metà tra l'approccio di Edgar Wright e Judd Apatow che ho come l'impressione riuscirà a mettere d'accordo perfino lo scatenato Ford ed il fighetto Cannibal, quasi riuscisse a concentrare le loro opposte visioni del mondo in un'unica, grande, mitica festa da apocalisse globale totale.
Dunque, per una volta, apriamo i cancelli e buttiamoci senza ritegno!

"E tu a chi credi di far paura? Oggi ho già incontrato un altro dinosauro,
Mr. Ford, ed era molto più spaventoso di te!"
The Lost Dinosaurs di Sid Bennett
Il consiglio di Cannibal: Ford l’abbiamo perso già da un pezzo…
The Lost Dinosaurs?
Cos’è? Un documentario su Ford e sui suoi artisti preferiti, quei dinosauri di Bruce Springsteen e dei Kiss?
Pare di no, per fortuna, però potrebbe essere qualcosa di quasi ugualmente inquietante. Un nuovo film avventuroso alla Jurassic Park di cui non si sentiva (non io, almeno) un gran bisogno. Unico elemento che potrebbe rappresentare una variante positiva rispetto al solito è il fatto che provenga dalla Gran Bretagna, e quindi non è la solita americanata. Anche se lo sembra…
Il consiglio di Ford: dopo la lezione che riceverà dal sottoscritto alla prossima Blog War, sarà difficile ritrovare il Cannibale...
Onestamente non ho mai amato il genere dinosauri, nonostante consideri Jurassic Park ed i suoi sequel un buon giocattolone d'intrattenimento: dunque questa sorta di sua versione anglosassone non mi ispira granché, a meno che tra i protagonisti non vi sia un certo Marco Goi destinato a venire braccato da un qualche mostro pronto a trasformarlo nella portata principale della sua cena.
Ma non credo che un prodotto così interessante esista, purtroppo.

Il Dr. Jack Shephard di Lost pronto a scontrarsi con Mr. James Ford.
Quello vero.
Alex Cross di Rob Cohen
Il consiglio di Cannibal: meglio Alex Del Piero, vero Ford?
Ed ecco un’altra americanata. Visto che Michael Bay non bastava, ritorna anche Rob Cohen, il regista del primo Fast & Furious, di xXx e di altre tamarrate. Pur essendo incentrato sulla figura del detective Alex Cross, già portato sullo schermo da Morgan Freeman ne Il collezionista e Nella morsa del ragno, qui mi sa che più che di fronte a un thriller ci troveremo davanti un action trash di quelli perfetti per il mio blogger rivale. Ovvero: si rivelerà una porcheria. Ma che dico? Una forderia!
Il consiglio di Ford: meglio l'uccellino, vero Cucciolo Eroico?
Filmaccio action mascherato da thriller che si prospetta come una vera e propria tamarrata di quelle che al Saloon vengono sempre buone, soprattutto in questa stagione da neuroni - e non solo - in vacanza.
Peccato che venga in una settimana insolitamente ricca di proposte, e dunque scenda al terzo posto: ma certo non me lo farò mancare, da buon, vecchio Expendable.


Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

DISCLAIMER

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti relativi ai post e si assume il diritto di eliminare o censurare quelli non rispondenti ai canoni del dialogo aperto e civile. Salvo diversa indicazione, le immagini e i prodotti multimediali pubblicati sono tratti direttamente dal Web. Nel caso in cui la pubblicazione di tali materiali dovesse ledere il diritto d'autore si prega di Contattarmi per la loro immediata rimozione all'indirizzo marcogoi82@gmail.com