Visualizzazione post con etichetta gremlins. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta gremlins. Mostra tutti i post

sabato 24 dicembre 2011

Blog War Before Christmas

"Coraggio, dopo i 5 film di Ford arrivano anche quelli di Cannibale..."
Jingle bAlls, jingle bAlls, jingle all the way!
Ciao bambini e ciao anziani tra cui Ford, vi do’ una notizia shock, uno scoop assoluto che nemmeno Minzolini se dovesse diventare il nuovo direttore di Studio Aperto sarebbe in grado di proporvi. Reggetevi forte: domani è Natale.
Lo sapevate già?
Certo che le notizie corrono veloci oggi con tutti ‘sti Facebook e Twitter.
Ford, rilassati e non farti il segno della croce, Twitter non è una bestemmia.
In occasione di questa Santissima Festività di Sta Cippa, io Cannibal Kristmas e il mio acerrimo rivale Mr. Ford abbiamo per una volta deciso di unire le forze e creare in un post unico una Blog War speciale. Tema: i nostri film preferiti per Natale e le festività, naturalmente. Quindi mettetevi seduti comodi di fianco all’albero addobbato, slinguazzatevi sotto il vischio, aprite i regali e poi date un’occhiata alle nostre liste. Prima quella del Ford (sono stato gentile e, almeno a Natale gli ho consentito di cominciare) e poi la mia.
L’intenzione era quella di fare un post il più possibile pacifico e non belligerante… ce l’avremo davvero fatta?
Cannibal Kid

I 5 FILM NATALIZI DI MR. FORD
"Con i film di Ford non riesco a tenere gli occhi aperti"
1. La spada nella roccia (1963) di Wolfgang Reitherman
Mr. James Ford Un film che è una pietra miliare per generazioni e generazioni di bambini ed ex bambini, nonchè una delle pellicole che ho visto più volte nel corso della mia vita.
Il duello di magia tra Merlino e Maga Magò - prequel di quelle che ora sono, in tutto e per tutto, le Blog Wars -, la risata risucchiata di Anacleto, le trasformazioni in animali che da piccolo sognavo di poter vivere ed una rivincita dell'outsider della miglior tradizione rendono questa pellicola perfetta per il periodo, nonchè una delle pochissime in grado di mettere d'accordo me ed il mio antagonista.
Non sarà il più geniale dei Classici Disney, eppure, e solo per la notte di Nachele, potrebbe quasi portare me e il Cannibale ad una visione fianco a fianco senza bottigliate - ovviamente nei suoi confronti -.
Cannibal Kid Un film spassosissimo che io come sempre in anticipo sul Ford avevo già proposto tra i miei film d’animazione preferiti. Comunque vanno bene i propositi pacifici e festivi e tutto, però adesso immaginare una visione fianco a fianco col Ford e pure senza bottigliate mi sembra un tantino esagerata. Magari ne riparliamo il prossimo Natale.
Tanto la fine del mondo arriverà prima, ciapalì!
JF Questa me la segno. Il prossimo Natale, Maya o non Maya, si compirà il miracolo!

"Non la pago 'sta cazzo di IMU!"
2. Il canto di natale di Topolino (1983) di Burny Mattinson
JF Altro superculto del periodo e visione ripetuta tendenzialmente all'infinito ai tempi della mia giovinezza, e che continuo ad apprezzare anche ora: dal Canto di Natale di Charles Dickens, una fiaba quasi nera riportata nel pieno del magico mondo Disney che alcuni Grinch in stile cannibalesco giudicheranno buonista ma che, in realtà, riesce a rappresentare la magia e l'innocenza che soprattutto da bambini proviamo rispetto a questa festa che, in un modo o nell'altro, finisce per coinvolgere tutti, anche due rivali fin nel profondo come me e il Kid.
E dato che siamo in un periodo particolare dell'anno, mi impegno ad impersonare i fantasmi dei natali passati, presenti e futuri per redimere questo scellerato d'uno Scrooge della blogosfera.
"Non ce la farai a farmi diventare buono, dannato Fordolino!"
CK Grande Scrooge, idolo assoluto! Però questa versione la giudico buonista, troppo buonista, vergognosamente buonista, per potermi convincere anche solo da lontano. Molto meglio la versione Bill Murray proposta da me qui sotto. Unico merito di questo filmino filmetto filmuccio è allora la sua durata: essendo un cortometraggio, per una volta Ford ci ha risparmiato un mattonazzo russo muto della durata di 6 ore!
JF Come al solito la magia - Disney o no - non è di casa a casa Cannibale, che probabilmente ha passato l'infanzia nel sacco del Grinch insieme al carbone, tanto che ora rifiuta a priori qualsiasi film Disney - e non solo -. Ma io non mi arrendo, e sfruttando lo spirito del periodo mi impegno a traformarlo in un "buonista" modello nel corso di una sola notte di bottigliate selvagge.

"No, Ford. Le canzoni del tuo Justin Bieber non le cantiamo!"
3. Gremlins (1984) di Joe Dante
JF A metà tra la favola nera ed il film fantastico nella miglior tradizione anni ottanta, Gremlins fu uno dei primi suggerimenti che ricevetti dal mitico Paolo - ormai leggendario figlio del gestore della videoteca che, sul finire degli anni ottanta, alimentò la mia prima passione per il Cinema -, venuto subito dopo un altro cult: Labyrinth.
Ciuffo bianco e i suoi mi fecero letteralmente impazzire, e scene come la sequenza della lotta tra la madre di Billy ed i Gremlins in cucina riescono ancora ad essere inquietanti: il tutto senza nemmeno menzionare Gizmo, una delle creature più incredibili nate sul grande schermo e che per anni continuai a sognare di trovare in qualche sperduto negozio di cianfrusaglie cinesi.
Come buon proposito per il Nachele e l'anno che sta per iniziare, mi impegno personalmente ad evitare di bagnare il Cannibale o dargli da mangiare dopo la mezzanotte.
CK Anche questa volta, ancora una volta, ho anticipato Ford proponendo questa pellicola nella lista dei miei horror preferiti. I Gremlins sono un mio super cult assoluto, perfetti per rendere un po’ inquietante e dark il Natale tutto casa, Chiesa, maglioni rossi con le renne disegnati sopra e filmini disneyani finora proposti dalla premiata (ma dove?) ditta Ford.
Comunque te l’ho fatta da sotto il naso, Mister, sono riuscito a mangiare dopo mezzanotte e ormai mi sono trasformato da pacifico mogwai a temibile gremlin cannibale! E adesso so’ cazzi tua!
JF Tranquillo, Ciuffo Cannibale: ho già pronta la soluzione con un'altra citazione che non coglierai.
"E ora, con l'aiuto del sole, vincerò: attacco solare... Energia!"
CK Questa l'ho googleata e dovrebbe essere da Daitarn 3. Tecnologia batte Ford 1 - 0!

"Più veloce, Ford. Più veloce!"
4. Willow (1988) di Ron Howard
JF Altro giro, altro ricordo.
Quando passavo le vacanze di Natale - non quelle dei cinepanettoni - in montagna con i miei nonni ed i miei la riscoperta di quelli che erano già dei veri e propri cult era d'obbligo: Willow - arrivato sugli schermi dell'allora casa Ford grazie all'imbeccata di un compagno delle elementari che ci scrisse sopra un tema - era uno dei cavalli di battaglia della rassegna, anche perchè traboccava di momenti mitici e soprattutto contava un vero antieroe finto malvagio nella migliore tradizione fordiana, Mad Martigan.
Ho sognato per un sacco di tempo di essere uno spadaccino folle, ironico e scapestrato come il personaggio interpretato da Val Kilmer: altro che quella vecchia Bavmorda rinsecchita d'un Cannibale!
CK Capisco il potere della nostalgia, dei ricordi d’infanzZZZZZZ mi sono addormento leggendo il toccante racconto natalizio di Ford.
Allora, dicevo, va bene che uno quando guarda dei film da bambino li idealizza, però ce ne sono alcuni che rimangono dei capolavori anche a una visione adulta, come i sopra citati Gremlins, e altri che si rivelano delle schifezze immani, delle trashate vergognose come questo o Labyrinth. Visti oggi, dopo capolavori del fantasy come il Signore degli Anelli e Game of Thrones, possono suscitare al massimo un po’ di tenerezza. Ma a essere proprio molto di buon cuore e quindi non è il mio caso. E poi Val Kilmer… Evito di dire che la sua interpretazione sconfina nel tragico solo perché è Natale. E Ron Howard… mai sopportato né nei panni dell’odioso Ricky Martin Cunningham, né come regista. L’unica cosa buona che ha fatto è essere il padre di Bryce Dallas Howard, lei sì un vero talento! Nonostante siano entrambi rossi di capelli, io richiederei un test del DNA…
JF Dato che l'infanzia del mio antagonista è stata fagocitata dal coniglio di Donnie Darko, lui non riesce a cogliere la differenza tra Willow e Game of thrones.
Ma non vi preoccupate: ci penso io a riportarlo indietro nel futuro a suon di botte!
CK Io la so cogliere, la differenza: schifo Willow e figata Game of Thrones. Tu, accecato da ricordi d'infanzia risalenti all'incirca al Paleolitico, mi sa di no...

Oh, scrivendo "Babe" su Google, di immagini del film non me ne sono uscite.
E tra quelle venute fuori ne ho scelta ancora una tra le più sobrie...
5. Babe - Maialino coraggioso (1995) di Chris Noonan
JF Dai cult dell'infanzia passiamo a quelli dell'adolescenza, periodo che mi portò ad amare un animale estremamente sottovalutato come il maiale, che mio nonno più volte mi dipinse come ricettivo quanto un cane - tant'è che sogno da sempre un maiale domestico -: come se non bastasse Babe riesce nel non facile compito di unire quella che, a tutti gli effetti, è una fiaba nello stile dei Fratelli Grimm - non quelli di Gilliam, però - ad un lavoro praticamente autoriale e nonostante le apparenze decisamente insolito ed interessante.
Bellissime le animazioni dei volti degli animali, curiosa la vicenda, mitico il pastore co-protagonista e senza rivali Babe, guidato dalla saggia mano di un regista non per nulla australiano.
E dato che mi sento insolitamente generoso rispetto al mio rivale, dichiaro ufficialmente che ho intenzione di allenarlo in modo da fargli vincere il premio come miglior blogger pastore della rete.
CK Io mi sono sforzato finora di essere il più buono possibile, ma davanti a questo film non ce la faccio a trattenermi.
Babe, Ford? Sul serio???
BABE??????????????
Ma che adolescenza hai avuto con ‘sta roba?
Una delle peggiori schifezze mai viste: odioso, buonista, ruffiano, il classico film da Academy della peggior specie, che sfrutta gli animali per suscitare simpatia come nemmeno il peggiore dei servizi di Studio Aperto (sì, oggi ce l’ho con Studio Aperto, e allora?).
Ford, le animazioni dei volti degli animali ti sembrano bellissime??? Sei già totalmente sbronzo ancora prima di metterti a tavola per il pranzo di Natale? A me sembrano realizzate peggio dei peggiori doppiaggi dei peggiori video amatoriali che si possono trovare sul peggiore YouTube, poi vedi te… Davvero un obbrobrio di film con pochi eguali, penso che te lo rinfaccerò a vita!
E l’unico maiale che vedrò io questo Natale sta girando ora allo spiedo! :)
JF Il maiale allo spiedo me lo mangio anche io volentieri, e lo accompagno con un buon bourbon giusto per non essere sobrio abbastanza da sentire le bestialità che il bimbo perduto Cannibale riesce a dire anche su questo film BELLISSIMO, e spesso e volentieri riconosciuto anche dalla critica "alta".
Ad ogni modo, visto che io il Grinch lo sistemo anche completamente ubriaco, faccio finta di nulla e invece di rispondere alle provocazioni con grande spirito natalizio approfitto e trasformo la sparata culinaria del Cannibale per fiondarmi a casa sua in tempo per guastargli il cenone! Tiè!
CK Bellissimo Babe??????????? °__°
Togliete il bicchiere da davanti a Ford, per favore!!!


I 5 FILM NATALIZI DI CANNIBAL KID
Ed ora via alla cinquina natalizia cannibale, cui come bonus-tracks vanno aggiunti i già citati Gremlins, inseriti nella mia lista horror, e Nightmare Before Christmas, già messo tra le mie pellicole d’animazione preferite.

"Vieni qui a farti dare un pizzicottino sulla guancia, Ford. Di che hai paura?"
1. Edward mani di forbice (1990) di Tim Burton
CK La fiaba perfetta per Natale. Anzi, l’anti-fiaba dark per eccellenza, quella per combattere il buonismo propinato dal Mr. Ford. Mannaggia a me, volevo evitare di andare subito a bombardare il mio rivale in questo stucchevole clima natalizio, ma è più forte di me. Il Natale fa sempre venire fuori il mio lato Grinch. E se non ho inserito il Grinch nella lista è solo perché ne quel Ron Howard ne ha tratto un film davvero terrificante.
Di Edward che altro dire? Tim Burton raggiunge nuovi vertici poetici con la scena sotto la neve, prima di precipitare nello sconfortante Alice in Wonderland, e un sublime Johnny Depp inizia la sua grandiosa ascesa, prima di cadere rovinosamente in The Tourist. E così ho lanciato un paio di frecciatine pure a loro, perché saremo anche a Natale, però questa cose vanno, anche perché è davvero un peccato vedere sprecato il loro talento, mostrato in maniera così toccante in questo capolavoro. E se osi parlarne male, Ford, occhio che Edward non riesce a gestire bene le sue mani…
JF Non parlerò male di un film che apprezzo molto, e ritengo tra i migliori di un ex regista di talento, e giusto perchè siamo a Nachele mi unirò a quello scellerato del mio antagonista per bottigliare Burton e Depp a causa degli scempi che sono stati Alice in wonderland e The tourist, due vere e proprie schifezze senza se e senza ma.
E dopo questa mi sento davvero in buona: sarà lo spirito natalizio o lo spirito alcoolico - e così ho messo anche una citazione - ?
CK Mmm… una citazione che mi sfugge. Avrà mica a che fare con il wrestling o con Stallone o, peggio, con tutt’e due?
JF Pensa, invece ha a che fare con un coniglio. Che non è quello del tuo amico Donnie.
CK Ha a che fare con Tippete, il coniglio di Bambi? ahahaha

"AAAAAAH! Ford ha detto che Babe è un film bellissimo!!!
2. Mamma, ho perso l’aereo (1990) di Chris Columbus
CK Il protagonista di questo film desidera di avere i genitori fuori dalle scatole e poi quando non ci sono più se ne pente. Un po’ come faccio io con Ford: lo critico e mi lamento di lui, però se non ci fosse a punzecchiarmi come una zanzara tigre fuori stagione probabilmente ne sentirei la mancanza. E queste sono le parole credo più dolci che mai mi sentirete pronunciare nei suoi confronti.
Comunque, proprio come il Kevin/Macaulay Culkin del film, anch’io prima di sentirne la mancanza me la spasserei alla grande in sua assenza, guardando i film da adulti che lui nella sua visione disneyana del mondo non vorrebbe esistessero ahahaha!
Sul film in sé che dire? È forse la pellicola che ho visto più volte in assoluto nella mia vita, insieme a Ritorno al futuro. Ci sono cresciuto, con questo film, ed è ormai una parte di me.
E adesso, Ford, ti do il tempo di contare fino a dieci per far sparire la tua brutta faccia gialla dal mio blog prima che ti riempia le budella di piombo.
Uno, due e… dieci!
"Ford, registriamole le tue str***ate che poi la gente non ci crede..."
BANG BANG
JF Un film che ho visto e rivisto anche io innumerevoli volte, anche se non ha segnato la mia vita come quella del Cannibale, dato che a causa delle nostre differenze generazionali mi vedo più legato a perle di ben altra entità come I Goonies o La storia fantastica.
Di sicuro, posso dire che ai tempi anche io sognavo di progettare trappole come quelle del terribile Kevin - peraltro identico, in quel periodo, a mio fratello -, e che per anticipare il mio rivale mostrandomi ancora una volta ben più avanti di lui riderò sul fatto che Ford e Cannibale sembrano un pò il vecchio che spazza la neve ed il piccolo intento a mettere in fuga i malviventi di turno.
CK Vedo che ormai a forza di darti io del vecchio, ti sei autoconvinto pure tu stesso. Se però pretendi anche di avere già una pensione, beh, per quella per quanto tu possa essere vecchio mi sa che dovrai comunque aspettare ancora un bel po’…
JF Tranquillo, ho intenzione di farmi mantenere da te come antagonista ufficiale, quindi non mi preoccupo della pensione!
CK Stai a posto, allora...

"Quello è Ford, è lui che odia Megan Fox: ammazzatelo di botte!"
3. S.O.S. Fantasmi (1988) di Richard Donner
CK Versione del Canto di Natale di Dickens aggiornata in maniera creativa e originale agli 80s con un Bill Murray yuppie come al solito grandioso. Un film cattivo (nonostante il purtroppo obbligatorio lieto fine) fin dalla prima scena con tanto di Babbo Natale munito di mitraglia. Altroché la versione buonista disneyana proposta da Ford, qui sì che si ride e ci si emoziona allo stesso tempo.
JF Bill Murray è un altro di quei personaggi in grado di compiere un vero e proprio miracolo - no, non si tratta di far tornare i pollici di Megan Fox normali: quello sarebbe impossibile per chiunque! -, ovvero mettere d'accordo il sottoscritto ed il suo antagonista.
S. O. S. Fantasmi è un film simpatico, pur se non il primo della lista natalizia di Richard Donner: infatti, prima di questo titolo - e lo dico per mettere almeno un pò di pepe in questo particolare episodio natalizio delle Blog Wars - per me verrà sempre e comunque Arma letale.
CK Questo tuo odio nei confronti della splendida Dea Megan Fox è incomprensibile e mi ricorda le invidie tra prime donne, tipo Lady Gaga VS Madonna o Belen VS Canalis. A questo punto pretendo una Blog War con Ford VS Fox, ma credo non ci siano molti dubbi su chi avrà la meglio, caro il mio feticista dei pollici…
Richard Donner comunque per me rimane il regista dei Goonies, non certo di qualche filmetto con uno dei peggiori attori di tutti i tempi, ovvero Mel Gibson, che in questo momento per festeggiare degnamente il Santo Natale immagino stia compiendo qualche sacrificio umano…
JF Anche secondo me Gibson sta festeggiando con un bel sacrificio come si facevano ai tempi, e ti dirò di più: fonti non ufficiali affermano che la vittima prescelta pare essere Megan Fox!
CK Almeno a Natale la vogliamo smettere di bestemmiare contro la Dea Megan, porco di quel Sylvester Stallone? :D

"Hey, ma non è un biglietto per la fabbrica di Willy Wonka, è meglio...
è un biglietto per spedire Ford sulla Luna, yahooooooo!"
4. Willy Wonka e la fabbrica di cioccolato (1971) di Mel Stuart
CK Grande classico, un film pieno di invenzioni, fantasia e magia. Tutte cose che Ford confonde con il merchandising orchestrato dai diabolici strateghi del marketing Disney. Azz, e io che volevo fare il buono in questa Blog War e invece il mio lato Grinch sta prendendo il sopravvento e non ce la faccio a non attaccare il mio nemicamico.
Vabbè, dai Ford, ti regalo una tavoletta di cioccolato. Prima controllo che non ci sia dentro il biglietto fortunato per fare visita a Willy, poi la mangiucchio un po’, e infine te la porgo in gentile dono.
JF Tranquillo, Cannibale: i miei anticorpi, anche nel sonno, potrebbero tenere a bada i tuoi subdoli bacilli cannibaleschi prendendoli a bottigliate ed irridendoli come il Willy Wonka di questo film fa con i suoi piccoli ospiti: un Grinch moderno e decisamente più interessante di quello portato in scena dalla non più troppo premiata ditta Burton&Depp.
Per una volta il tuo lato "malvagio" ha un senso, quasi come queste proposte per le Feste. Quasi.
CK Pur preferendo l’originale, anche il remake burtoniano ha il suo fascino. Tanto per darti contro anche quando mi dai ragione. Sono peggio del Grinch buahahah!
JF Quindi ti fai dirigere da Ron Howard!?!? Ahahahahahahaha!
CK Se porta anche la figlia dietro, più che volentieri!

Ford, sarà dedicato a te???
5. Love Actually (2003) di Richard Curtis
CK Un film che riesce a parlare d’amore nelle sue molteplici sfaccettature evitando di essere (troppo) mieloso e sdolcinato, con un super cast. Vabbè, visto che Love is all around e pure Christmas is all around, risparmio in questa sede ulteriori commenti acidi e odio nei confronti del mio rivale. E poi si lamenta che non sono buono…
Ah Ford, ah stronzo: Buon Nataleeeeee!
E li mortacci tua! :D
JF Un film che non mi ha mai detto granchè, ma dato che siamo a Natale e devo mantenere un certo clima festaiolo, ho deciso che prima di sfracellare l'ultima bottiglia sulla testaccia del mio miglior nemico la dividerò addirittura con lui, in modo da temprargli un pò il fisico, fargli bere qualcosa di buono e soprattutto dissipare, almeno per un giorno l'anno, il timore che l'orco Ford pare incutere in lui.
No... Mi spiace, è per Keira!
Cheers!
CK Orco Ford? Porco Ford, semmai ahahah. Uno che nella sua lista propone Babe il maialino coraggioso (l’hai davvero inserito, Ford? ancora stento a crederci!) fa meno paura di Colin Hanks in versione super cattivone dell’ultima stagione di Dexter…
E con quest’ultima frecciata pure all’inutile famiglia Hanks, auguro un buon Natale a tutti ovunque voi siate. Tranne a Cortina!
JF Mi associo al mio antagonista - per una volta - e faccio gli auguri anche io a todos.
A Cortina, invece, spedisco Colin Hanks e tutti i radical chic meritevoli di bottigliate!





Per te invece c'è questo uahahaha... Buon Natale Ford!


giovedì 16 giugno 2011

FILM DE PAURA (PARTE 1)

"Ford, qual è il tuo horror preferito? Il mio sono le tue liste!"
Le Blog Wars musicali hanno creato una vera e propria divisione in clan, tra Cannibali (numerosissimi) e Fordiani (invero un po’ pochini). Ma accantonati i miei dischi (e buttati fuori dalla finestra quelli di Mr. Ford) è ora la volta di parlare e scontrarsi sui film. E cosa di meglio per iniziare che scannarsi con delle belle pellicole dell’orrore?
I due schieramenti hanno infatti così l’occasione di mettere in campo una serie di vampiri, cannibali, zombie, killer e bimbi inquietanti mica da poco. Ecco qui i miei mostriciattoli ad accompagnare le mie pellicole de paura preferite: non necessariamente le migliori o i capisaldi del genere nella Storia, solo quelle che a livello personale mi hanno divertito e, soprattutto, spaventato di più.
Cannibal Kid

Siamo tornaaaaaati!
Come il mio sempre irritante antagonista ha giustamente scritto, passato l'uragano delle Blog Wars musicali, giusto per continuare a turbare l'equilibrio della piattaforma di Blogger, abbiamo deciso di dedicarci al Cinema, ovviamente partendo dal genere più sanguinoso e terrificante che ci sia. Peccato che Cannibale e la sua nutrita schiera di ragazzine in lacrime abbiano una curiosa idea della paura: talmente curiosa che per spaventarmi con la sua lista ho avuto bisogno di riguardarmi almeno un episodio di Twin Peaks con Bob in bella vista.
Mr. James Ford

"Ma perché ci tocca vedere anche i film di Mr. Ford,
quando quelli di Cannibal sono troppo più spettacolari?"
1. Scream (1996) di Wes Craven
Cannibal Kid L’altro giorno ho ricevuto una telefonata, pensavo fosse il solito call-center che mi voleva vendere un convenientissimo abbonamento Internet a soli 150 euri al mese. Invece no, era una voce inquietante che mi chiedeva: “Uè Cannibal, testina, ma qual è che è il tuo film di paura preferito?”
Io senza dubbi rispondo: è Scream. Ci sono cresciuto, con questo maledetto geniale film, e rappresenta il mio ideale di horror (e di cinema in generale): divertente, ironico e autoironico, in grado di fare a pezzi con umorismo gli stereotipi del genere e allo stesso tempo mettere addosso una bella tensione.
E poi è il caposaldo e il capolavoro supremo del teen horror degli ultimi 20 anni, un sottogenere che non sempre regala perle assolute, ma quasi sempre regala almeno un ottimo divertimento. C’è chi se la spassa guardando Zelig o magari con il Grande Fratello, io con i teen horrors. A ognuno il suo e a te Ford lascio divertirti con i tuoi eccitanti e appassionanti film muti in bianco e nero di 100 anni fa, ma attento solo che il mio Ghostface potrebbe pugnalarti in qualunque momento.
Mr. James Ford Come ormai chi mi segue ben sa, considero Craven ormai da anni un ex grande regista con talmente tanta nostalgia della sua gioventù da far invidia a tutte le potenziali partecipanti di un qualsiasi programma di chirurgia plastica. Praticamente, si può dire che il geniale autore di Nightmare e Il serpente e l'arcobaleno si sia trasformato in una sessantenne strappona imbottita di silicone.
Scream mi fece ribrezzo ai tempi - quando ero quasi teen anch'io - e continua a farmelo ora.
CK D'altra parte l'ironia non fa per tutti. Non certo per i vecchi scorbutici come Ford... E fattela 'na risata una volta invece di sorbirti tutte 'ste menate di film muti di 100 anni fa!
JF A me, più che ironia, stuzzica la voglia di menare le mani.


Povero bambino: ha appena scoperto la vera identità di Mr. Ford...
in realtà si tratta di Silvio Berlusconi!
2. Shining (1980) di Stanley Kubrick
CK Un trauma infantile, ecco cos’è per me Shining. L’ho visto la prima volta insieme a mia sorella e mi si è bloccata quasi la crescita. Sarà per questo che non ho proprio voglia di crescere, chissà… Comunque sarà stato il tempo delle medie e una visione del genere potete immaginarvi quando angosciante potesse essere a quell’età. Shining è anche stato il mio primo impatto col cinema di Kubrick, che poi intorno ai 18 anni avrei recuperato con la sua opera omnia. Visto in seguito avrei apprezzato la straordinaria perfezione delle sue riprese e dell’uso innovativo della steadycam, ma quello che mi rimane ancora oggi è un brivido lungo la schiena che mi percorre insieme a quella auto che arriva all’Overlook Hotel, agli scatti di follia di Jack (Nicholson) Torrance e al bambino angosciante (padrino di molti altri bimbi spaventosi di lì a venire) che parla con il suo dito.
Ford, vieni a giocare con noi per sempre e sempre e sempre?
JF Quando si parla di Kubrick, continuerò sempre e sempre e sempre a venire a giocare.
Io Shining lo vidi la prima volta quando facevo la quinta elementare, e rimasi completamente sconvolto.
Un film immortale, tecnicamente indiscutibile ed in grado di regalare almeno una cinquina di scene da consegnare dritte dritte alla Storia. Del resto, di Stanley ce n'è uno e soltanto uno.


Questo è vero cinema in 3D, non quella minchionata fordiana di Avatar!
3. Gremlins (1984) di Joe Dante
CK Anche questo, come altri film nella mia lista, non è un horror purissimo al 100%, ma una pellicola che ibrida generi diversi al suo interno, in un’avventura fantasy che parte come infantile/adolescenziale, in tipico stile 80s, e poi vira verso qualcosa di più pauroso, per quanto sempre divertente. E in questa sfida io mi sento come Gizmo che abbatte tutti i Gremlins malefici per arrivare fino a te, dannato Mr. Ford/Ciuffo Bianco!
JF Uno dei supercult della mia infanzia, che non posso certo permettermi - nonostante il Cannibale lo abbia scelto - di prendere a bottigliate. Joe Dante ha fatto un gran bel lavoro, e Gizmo e Ciuffo Bianco con la loro rivalità fanno effettivamente tornare alla mente gli scontri musicali delle Blog Wars!


"No, non guardare i film di Mr. Ford:
sono mortaaaaaaali!!!"
4. The Ring (2002) di Gore Verbinski
CK La prima volta che ho visto The Ring ero a casa da solo, al buio, e a un certo punto mi è pure squillato il telefono di casa. Ho tirato su, mi aspettavo una vocina che sussurrasse “Sette giorni” e invece niente. Mi sono rimesso a vedere il film, il telefono ha risquillato, e ancora niente. Lì per lì ho pensato fosse Samara, anche se in versione muta, ma poi sette giorni dopo anziché morire come i personaggi del film ho scoperto che in realtà era stato un mio amico ad aver provato a chiamarmi, solo che aveva problemi di campo e la linea cadeva. Io però in quella settimana ho vissuto con il terrore addosso di poter essere ucciso da un momento all’altro da una bimbominkia asiatica inkazzata e kapelluta uscita dal televisore. Capisco che il film, visto in altre condizioni, potrebbe non risultare spaventoso allo stesso modo, ma per quanto mi riguarda in quelle condizioni è stata una delle visioni più paralizzanti di sempre. Era dai tempi di Shining o dal Bob di Twin Peaks che non me la facevo così sotto!
La versione americana per me è uno di quei rari casi in cui il remake è superiore all’originale, visto che aggiunge un’interessante riflessione sul potere assassino della tv e vanta inoltre una ottima Naomi Watts.
Ma ora è il tuo turno e questa sera Samara uscirà dal tuo televisore, Ford, e non crederti di fregarla con le tue usuali bottigliate, perché Samara: “Non dorme mai!”
JF Samara me la mangio a colazione, e anche se questo è un film decisamente discreto ed anche secondo il sottoscritto superiore alla pellicola originale non mi sarei mai e poi mai sognato di inserirlo in una lista con il meglio del meglio.
Ma ovviamente, per un fanatico teen in pieno stile Kokuhaku come te, al peggio non c'è mai fine, giusto!?
CK Io invece non mi sognerei mai nemmeno di considerare il tuo Rob Zombie un vero regista così come non considero Kid Rock nè un cantante nè un rapper, quindi è vero: al peggio non c'è mai fine!

Attenzione: se guardate questo video, tra sette giorni un Mr. Ford potrebbe uscire dal vostro televisore

Azz! Un Ford innominabile!
5. The Village (2004) di M. Night Shyamalan
CK Horror, ma anche film politico, perché in fondo cosa c’è di più spaventoso della politica?
E allora The Village riesce ad essere la riflessione più efficace sull’America post-11 settembre e sulla guerra al terrore attuata dal tuo amichetto George W. Bush (sta zitto, chette piasce!), pur parlando apparentemente d’altro. Al di là del geniale intreccio e sottotesto politico, The Village a me mette anche una gran paura, per le musiche, per le ambientazioni agresti, per le riprese in campi lunghi, per i tizi incappucciati e per le “creature innominabili”.
Anche tu sei un po’ creatura innominabile Ford, visto che il tuo nome vero è un mistero che io, come i tizi della comunità di The Village, in realtà conosco e che potrei sganciare come una bomba in qualunque momento. Quindi fai attenzione!
JF Senza dubbio, l'opera migliore di quel bollito, montato e noiosissimo Shyamalan, ormai perso nei meandri del suo ego.
Un film molto politico, che va ben oltre le ormai altrettanto bollite provocazioni bushiste del mio antagonista e regala una delle migliori scene di accoltellamento della Storia del Cinema, degna quasi di Hitchcock.
Certo, fa paura quanto un gattino bagnato, ma si sa che al Cannibale basta quello, per sentirsi intimorito!
CK No, veramente mi basta dare uno sguardo a una tua lista (sia musicale che cinematografica) per avere davvero una paura fottuta eheeheh!
JF Quindi ho azzeccato la selezione, a quanto pare. E lo ammetti prima ancora che sia svelata.


"Oddio, ma domani dobbiamo beccarci
gli espressionisti tedeschi di Ford? Dobbiamo proprio?
6. Carrie - Lo sguardo di Satana (1976) di Brian De Palma
CK Nonostante sia il film più vecchio della mia lista, è anche quello visto più di recente. Tratto da Stephen King, Carrie è una sorta di capostipite del genere teen horror, girato con tocco onirico e visionario da Brian De Palma, musicato da Dio dal nostro Pino Donaggio, interpretato da un’agghiacciante Sissy Spacek… insomma, difficile chiedere di più a un horror solo. Spaventoso, sanguinoso e strepitoso.
Che un fiume di sangue ti travolga, Ford!
JF Fossi in te non stuzzicherei la mia vena volgare e kevinsmithiana con chiusure di questo genere dopo il commento ad un film di questo genere. Sei fortunato ad avere un rivale che tiene al galateo, più o meno.
Ad ogni modo, ho capito perchè è nella lista: Carrie è l'autobiografia non autorizzata del Cannibale, vessato dalle compagniucce ai tempi del liceo e mai più ripresosi dall'esperienza.
Evidentemente qualcun'altro ha attuato la cura fordiana prima di me!
CK Però la sua vendetta sarà crudele e spietata, proprio come la mia nei tuoi confronti già partita con il mio incredibile trionfo nelle liste musicali!
JF Sto tremando tutto! Manda pure Carrie, ho giusto un paio di amici a cui presentarla.


Grindhouse è uno dei più sentiti omaggi alla bellezza e alla forza femminile,
che solo qualcuno più misogino di Stuntman Mike può non apprezzare...
7. Grindhouse - A prova di morte (2007) di Quentin Tarantino
CK Ecco qui quello che tu consideri un Tarantino minore e che invece è uno dei film più divertenti e goduriosi mai girati. A prova di morte è Quentin che se la spassa a giocare con il genere horror, servendo in tavola una colonna sonora strepitosa e un sacco di girls splendide e anche con i controcazzi. I dialoghi, come al solito con Tarantino, sono a prova di bomba e non solo di morte, Kurt Russell è uno psicopatico esilarante, e questo non è solo un film, bensì due figate distinte ed entrambe travolgenti. Paura ce n’è poca, è vero, ma il pedale del divertimento è pigiato al massimo e l’automobile di Stuntman Mike è pronta per un frontale con la tua. Certo, quando alla buon’ora deciderai di prendere la patente…
JF Sinceramente, mi chiedo cosa possa esserci di tanto divertente in un film in cui si vedono solo culi e piedi e in cui si parla così tanto da parlarsi sopra dall'inizio alla fine.
L'unica cosa davvero interessante del Tarantino peggiore di sempre è proprio Stuntman Mike, un personaggio completamente e totalmente fordiano. Com'è che sta nella tua lista!?
A proposito, sto già guidando da una decina di giorni. Appena faccio l'esame vengo a trovarti a casa. O sottocasa.
Attenzione quando esci!
CK Ah già che a te i film in cui ci sono delle belle donne, e per di più pure cazzute, e degli splendidi ed esilaranti dialoghi non piacciono. Quindi mi unisco anch'io alla tua domanda: perché c'è gente che si diverte di più insieme a Tarantino e alle sue pupe che a vedere un film muto come Nosferatu? Un mistero davvero inspiegabile, Ford. Davvero inspiegabile...
E comunque com'è che il teen sono io, ma quello che va ancora in giro con l'auto con la P di Pirla sei tu??? uahahahahahahahahahahahah
Quanto a Stuntman Mike, sta nella mia lista per la fine che fa, la stessa che stai facendo tu!
JF Forse perchè Nosferatu è un Capolavoro della Storia del Cinema, mentre A prova di morte un giochino sterile che lo stesso Tarantino si è dimenticato alla prima sega sulle sue protagoniste. Ma forse a te ne sta servendo qualcuna in più.
Esilaranti dialoghi!? Questo sì, che è esilarante!
E tranquillo, io la P non la metto. E l'unica cosa appiccicata alla mia macchina sarà la tua carcassa sanguinolenta.
CK Cos'è tutta questa acidità, caro Fordy? Oggi non sei riuscito a fare nemmeno un parcheggio in retro a scuola guida oppure le mie continue e odiose provocazioni ti stanno finalmente sfiancando?
JF Io non mi sfianco, sono un maratoneta, e ai centometristi come te do un sacco di chilometri. Detto questo, io non parcheggio. Metto la macchina dove voglio, altrimenti bottigliate per tutti!


I film di Cannibal sono una vera goduria!
8. Il seme della follia (1994) di John Carpenter
CK Dal Maestro John Carpenter estraggo la sua pellicola che prediligo: la storia di un investigatore privato (Sam Neill) che indaga sulla scomparsa di un misterioso autore di best-seller horror, Sutter Cane, una sorta di Stephen King i cui libri portano alla pazzia omicida. Uno sprofondare continuo in un mondo malato, visionario e folle tra le cose più inquietanti che abbia mai visto.
Attento Ford, che qualche lettore Cannibale del mio blog potrebbe essere contagiato dal seme della follia e venire a cercarti per mangiarti vivo!
JF Grande film, forse addirittura il migliore di Carpenter. Qui niente da dire, anche perchè troverete questo titolo nella mia lista.
Certo, sarà una soddisfazione maggiore vederlo affiancato a pietre miliari di questo genere, rispetto alla robetta da bambocci del Cannibale!
CK Domani, è vero, ci propinerai delle pietre miliari: non del genere Horror, però, bensì del genere Noia...


Stai pure fuori Ford, non sei invitato nel cinema Cannibale
9. The Orphanage (2007) di Juan Antonio Bayona
CK Non solo un horror, ma molto di più. Inquietante e in grado di regalare diversi momenti angoscianti e paurosi, questa pellicola spagnola è anche una splendida vicenda toccante e profonda con un finale da brividi (ma stavolta non di paura). Uno come me non poteva poi non apprezzare i vari notevoli omaggi a Peter Pan inseriti in uno dei più emozionanti film degli ultimi anni. Cui solo un mostro degno di un film horror come Mr. Ford può rimanere insensibile…
JF Il mostro è effettivamente rimasto totalmente insensibile ad una pellicola ben fatta ma che mi è parsa come un abile e furbetto mix di un sacco di altre decisamente superiori.
Dello stesso genere, ho trovato di gran lunga migliore Il labirinto del fauno, decisamente più violento ed agghiacciante, eppure velato da una splendida nota fiabesca.


Una fototessera recente di Mr. James Ford
10. Nightmare - Dal profondo della notte (1984) di Wes Craven
CK Apro con Wes Craven e chiudo con Wes Craven, inserendo in mezzo a molte pellicole trasversali un super-classico supremo del genere e sfoderando quell’eclettismo con cui Mr. James Ford tenta - invano - di bullarsi. E dopo una serie così lunga di brividi che mi ha fatto spaventare più dei gusti musicali di Mr. Ford, me ne vado a dormire e con Freddy Krueger mano nella mano (oddio, non so se riesco a stringerla, facciamo che simbolicamente gliela tengo vicino) vengo a trovarti nei tuoi Nightmare.
Sogni d’oro a tutti e soprattutto a te, Mr. Ford.
Buaahahahahahahahaah
Buahaahahahahahahahahahahah
Buaaaaaaaaaaaaaaahhahaaaaaaaaaaaaaaah
JF Grande rispetto per Krueger, uno dei mostri che più mi ha spaventato ai tempi. E per Nightmare.
Peccato che, come i Nirvana, anche questa pellicola sia invecchiata non troppo bene ed ora, vista e rivista più o meno una volta l'anno, risulta essere prigioniera di un'epoca inesorabilmente trascorsa.
CK Certo certo, i Nirvana e Nightmare sono invecchiati male e i tuoi film espressionisti tedeschi di 100 anni fa invece sono attuali che è una meraviglia! Davvero non so come fai a tirare fuori certi commenti senza sentirti ridicolo.
Ford, comunque adesso è tempo per una domanda onesta e per una volta non sono ironico: ma tu da che razza di assurdo pianeta sei atterrato?
Forse lo scopriremo con la sfida dedicata ai film di fantascienza...
JF Appuntamento a domani, con la ben più varia, inquietante, violenta lista fordiana, una decina de paura davero. Ma davero davero.
CK Soffrite d'insonnia? Dimenticate il Valium. L'appuntamento è domani con la poco terrorizzante e solo mortalmente noiosa lista di Mr. Ford!

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

DISCLAIMER

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti relativi ai post e si assume il diritto di eliminare o censurare quelli non rispondenti ai canoni del dialogo aperto e civile. Salvo diversa indicazione, le immagini e i prodotti multimediali pubblicati sono tratti direttamente dal Web. Nel caso in cui la pubblicazione di tali materiali dovesse ledere il diritto d'autore si prega di Contattarmi per la loro immediata rimozione all'indirizzo marcogoi82@gmail.com