Visualizzazione post con etichetta invictus. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta invictus. Mostra tutti i post

venerdì 6 dicembre 2013

CIAO MADIBA




Dalla notte che mi avvolge,
nera come la fossa dell'Inferno,
rendo grazie a qualunque Dio ci sia
per la mia anima invincibile.
La morsa feroce degli eventi
non m'ha tratto smorfia o grido.
Sferzata a sangue dalla sorte
non s'è piegata la mia testa.
Di là da questo luogo d'ira e di lacrime
si staglia solo l'orrore della fine.
Ma in faccia agli anni che minacciano,
sono e sarò sempre imperturbato.
Non importa quanto angusta sia la porta,
quanto impietosa la sentenza,
io sono il padrone del mio destino,
il capitano della mia anima.
Cannibal Kid
William Ernest Henley


R.I.P.
Nelson Mandela
(1918 – 2013)

lunedì 3 gennaio 2011

I miei film dell'anno 2010 - n. 30 Invictus

Invictus
(USA)
Regia: Clint Eastwood
Cast: Morgan Freeman, Matt Damon, Tony Kgoroge, Marguerite Wheatley, Patrick Mofokeng, Bonnie Henna, Adjoa Andoh
Genere: biopic
Se ti piace guarda anche: L’ulitmo re di Scozia, Hotel Rwanda, Gandhi

Trama semiseria
Avete visto Natale in Sudafrica? No? Beh, nemmeno io. Comunque questo Invictus è una sorta di prequel che ci racconta quanto successo prima: un certo Nelson Mandela, dopo 30 anni di inspiegabile prigionia, diventa il primo Presidente nero del Sudafrica dalla fine dell'apartheid e anziché cercare la vendetta personale come farebbe la Sposa di Kill Bill o Machete, cerca di unire il suo intero popolo, i bianchi con i neri, e per farlo punta tutto sulla nazionale di rugby… E meno male che non ha puntato sull'Italia ai mondiali di calcio.

Pregi: un film di grande ispirazione morale. Per me, ma credo che soprattutto molti politici italiani e mondiali dovrebbero guardarlo e prendere appunti.
Difetti: la regia di Eastwood è molto tradizionale e istituzionale, forse qualche guizzo in più poteva concederselo

Personaggio cult: Madiba, interpretato da un mimetico Morgan Freeman, presentato in tutti i suoi aspetti positivi ma anche con le sue ombre
Scena cult: la visita di Matt Damon alla cella di Mandela, con la lettura della poesia Invictus di William Hernest Henley

Leggi la mia RECENSIONE


domenica 8 agosto 2010

Lo zainetto Invictus (replica)

Invictus
Regia: Clint Eastwood
Cast: Morgan Freeman, Matt Damon, Tony Kgoroge, Marguerite Wheatley

Estate 1995. Me ne tornavo da scuola con lo zainetto Invicta Jolly sulle spalle, contento di aver finalmente finito le medie e di poter passare al liceo. Ero ignaro del fatto che molte cose sarebbero cambiate profondamente. Ignaro del fatto che quell'estate sarei cresciuto, avrei scoperto la musica e un pianeta chiamato Ragazze.
Nel frattempo, quella stessa estate, un certo Nelson Mandela stava combinando qualcosa di un filo più importante, unificando tutto il suo Sud Africa sotto un’unica bandiera, un unico inno, un’unica squadra di rugby.

Clint Eastwood nel riempire il suo zainetto “Invictus” ha tentato di bilanciare attentamente il peso, in modo da non doversi portare sulle spalle un peso eccessivo e farsi venire la scogliosi. Le parti sportive e quelle politiche non hanno mai la meglio sulla dimensione umana della vicenda. Giusto nella partita finale il regista dagli occhi di ghiaccio si dilunga un po’ troppo concentrandosi sul match di rugby.
Clint per fortuna non cede alla retorica (non troppo, almeno) e realizza con l’aiuto di Morgan Freeman e Matt Damon un film asciutto, con una regia classica ed essenziale persino più del suo solito. Quasi come se si volesse fare totalmente da parte per far parlare la Storia. Una cosa che l’ego smisurato di molti altri registi non avrebbe mai nemmeno concepito. Così come pochi conservatori (categoria cui il vecchio Clint dovrebbe appartenere, in teoria) concepirebbero un’altra intelligente pellicola sul tema del razzismo dopo “Gran Torino”. Fare le cose in maniera diversa da quanto gli altri si aspettano. È questo che fanno i Grandi. È questo che fa Nelson Mandela.

Dopo quasi 30 anni di ingiusta prigionia, una volta libero Mandela non cerca la vendetta né cede allo scontro, ma concede anzi il perdono ai suoi carcerieri. Al nemico. Un punto di vista distante da me e da molte pellicole che adoro (“Kill Bill”, “V per vendetta”, “Old Boy”, "Ghost Dog", per dire) che però mi ha fatto molto pensare. Perché ciò che racconta “Invictus” non è tanto la storia di un mondiale di rugby, quello interesserebbe giusto ai fratelli Bergamasco. Ciò che racconta è come si possa cambiare le proprie posizioni e imparare dal confronto con gli altri. Cercare l’unione anziché la divisione. E avere speranza. Se c’è riuscito Madiba (così viene chiamato Mandela dalla sua gente) a mantenerla nonostante sia rimasto chiuso per tutti quegli anni in un buco di prigione, perché non dovremmo riuscire ad averla noi che abbiamo tutto il potere e la Libertà di cambiare lo stato attuale delle cose?

Un film che fa riflettere, dunque, ma soprattutto un film che mi ha ridato una cosa che credevo di avere smarrito insieme allo zainetto Invicta delle medie.
Ispirazione.
(voto 8)

martedì 9 marzo 2010

Lo zainetto Invictus

Invictus
Regia: Clint Eastwood
Cast: Morgan Freeman, Matt Damon, Tony Kgoroge, Marguerite Wheatley

Estate 1995. Me ne tornavo da scuola con lo zainetto Invicta Jolly sulle spalle, contento di aver finalmente finito le medie e di poter passare al liceo. Ero ignaro del fatto che molte cose sarebbero cambiate profondamente. Ignaro del fatto che quell'estate sarei cresciuto, avrei scoperto la musica e un pianeta chiamato Ragazze.
Nel frattempo, quella stessa estate, un certo Nelson Mandela stava combinando qualcosa di un filo più importante, unificando tutto il suo Sud Africa sotto un’unica bandiera, un unico inno, un’unica squadra di rugby.

Clint Eastwood nel riempire il suo zainetto “Invictus” ha tentato di bilanciare attentamente il peso, in modo da non doversi portare sulle spalle un peso eccessivo e farsi venire la scogliosi. Le parti sportive e quelle politiche non hanno mai la meglio sulla dimensione umana della vicenda. Giusto nella partita finale il regista dagli occhi di ghiaccio si dilunga un po’ troppo concentrandosi sul match di rugby.
Clint per fortuna non cede alla retorica (non troppo, almeno) e realizza con l’aiuto di Morgan Freeman e Matt Damon un film asciutto, con una regia classica ed essenziale persino più del suo solito. Quasi come se si volesse fare totalmente da parte per far parlare la Storia. Una cosa che l’ego smisurato di molti altri registi non avrebbe mai nemmeno concepito. Così come pochi conservatori (categoria cui il vecchio Clint dovrebbe appartenere, in teoria) concepirebbero un’altra intelligente pellicola sul tema del razzismo dopo “Gran Torino”. Fare le cose in maniera diversa da quanto gli altri si aspettano. È questo che fanno i Grandi. È questo che fa Nelson Mandela.

Dopo quasi 30 anni di ingiusta prigionia, una volta libero Mandela non cerca la vendetta né cede allo scontro, ma concede anzi il perdono ai suoi carcerieri. Al nemico. Un punto di vista distante da me e da molte pellicole che adoro (“Kill Bill”, “V per vendetta”, “Old Boy”, "Ghost Dog", per dire) che però mi ha fatto molto pensare. Perché ciò che racconta “Invictus” non è tanto la storia di un mondiale di rugby, quello interesserebbe giusto ai fratelli Bergamasco. Ciò che racconta è come si possa cambiare le proprie posizioni e imparare dal confronto con gli altri. Cercare l’unione anziché la divisione. E avere speranza. Se c’è riuscito Madiba (così viene chiamato Mandela dalla sua gente) a mantenerla nonostante sia rimasto chiuso per tutti quegli anni in un buco di prigione, perché non dovremmo riuscire ad averla noi che abbiamo tutto il potere e la Libertà di cambiare lo stato attuale delle cose?

Un film che fa riflettere, dunque, ma soprattutto un film che mi ha ridato una cosa che credevo di avere smarrito insieme allo zainetto Invicta delle medie.
Ispirazione.
(voto 8,5)



Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

DISCLAIMER

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti relativi ai post e si assume il diritto di eliminare o censurare quelli non rispondenti ai canoni del dialogo aperto e civile. Salvo diversa indicazione, le immagini e i prodotti multimediali pubblicati sono tratti direttamente dal Web. Nel caso in cui la pubblicazione di tali materiali dovesse ledere il diritto d'autore si prega di Contattarmi per la loro immediata rimozione all'indirizzo marcogoi82@gmail.com