Visualizzazione post con etichetta j.k. simmons. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta j.k. simmons. Mostra tutti i post

martedì 1 settembre 2015

Professore per amore e la riscrittura della carriera di Hugh Grant





Professore per amore
(USA 2014)
Titolo originale: The Rewrite
Regia: Marc Lawrence
Sceneggiatura: Marc Lawrence
Cast: Hugh Grant, Marisa Tomei, Bella Heathcote, J.K. Simmons, Allison Janney, Chris Elliott, Emily Morden, Steven Kaplan, Aja Naomi King, Maggie Geha, Annie Q. Andrew Keenan-Bolger, Olivia Luccardi
Genere: collegiale
Se ti piace guarda anche: Words and Pictures, The English Teacher, Scrivimi una canzone

Hugh Grant era un nome importante di Hollywood. Era o forse dovrei dire fu, visto che è da parecchi anni che non se lo fila più nessuno.
Comunque no, non sto parlando di Hugh Grant-Hugh Grant. Sto parlando del personaggio che interpreta nel suo ultimo film, Professore per amore. E sì, forse sto parlando anche un po' di lui, Hugh Grant-Hugh Grant, intendo. Come spesso accade di recente, il confine tra attore e personaggio si fa sempre più sottile. Basti pensare a Michael Keaton in Birdman. O a Mickey Rourke in The Wrestler, e mica a caso compare pure qui Marisa Tomei. O basti pensare a qualunque malinconico film recente di e/o con Sylvester Stallone che fondamentalmente parla di come ormai nessuno, a parte il mio blogger rivale Mr. James Ford, se lo caghi più di striscio.

mercoledì 26 agosto 2015

Terminator Genisys: obsoleto, non vecchio





Terminator Genisys
(USA 2015)
Regia: Alan Taylor
Sceneggiatura: Laeta Kalogridis, Patrick Lussier
Cast: Arnold Schwarzenegger, Jai Courtney, Emilia Clarke, Jason Clarke, Matt Smith, J.K. Simmons, Dayo Okeniyi, Courtney B. Vance, Byung-hun Lee, Michael Gladis, Sandrine Holt, Gregory Alan Williams
Genere: scaduto, ma purtroppo non ancora terminato
Se ti piace guarda anche: gli altri Terminator, Transformers, Avengers - Age of Ultron, Kingsman - Secret Service

Sono stato mandato dal futuro per proteggervi. Per mettervi al riparo da un film con Arnold Schwarzenegger. Vi sembra una storia già nota?
Sì, è vero. Già in passato ho tentato in tutti i modi di dissuadervi dal vedere suoi film, come il recente Contagious - Epidemia mortale, ma questa è un'altra storia...
Sì, beh, insomma, più o meno un'altra storia. Terminator Genisys non è una storia nuova, ma nemmeno un remake vero e proprio. Sembra ricalcare la vicenda del primo Terminator, quello diretto da James Cameron nel 1984, ma poi prende un'altra piega. Quindi non osate definirlo un remake. Questo è un reboot. È così che si etichettano oggi le idee riciclate. Reboot, non remake. Allo stesso modo in cui il T-800 interpretato da un (più o meno) redivivo Arnold Schwarzenegger vuole essere definito vecchio, non obsoleto. Peccato che, per quanti giri di parole si possano usare, la sostanza non cambi poi molto.

lunedì 16 febbraio 2015

WHIPLASH - FULL METAL JAZZ





Whiplash
(USA 2014)
Regia: Damien Chazelle
Sceneggiatura: Damien Chazelle
Cast: Miles Teller, J.K. Simmons, Paul Reiser, Melissa Benoist, Austin Stowell, Chris Mulkey, Jayson Blair
Genere: jazz
Se ti piace guarda anche: Mozart in the Jungle, Full Metal Jacket, Karate Kid

Avete presente quell'episodio dei Simpson in cui Bart si mette a suonare la batteria?
Come no? Ma dove siete cresciuti? Nella giungla? I vostri genitori con cosa vi hanno svezzato? Con quegli eunuchi dei Teletubbies? O con i Barbapapà, che fanno tanto la famigliola perfetta, ma quando si spengono le telecamere scommetto che il papà tira fuori la cinghia? Oppure con quella scrofa che si rotola nel fango manco fosse una spogliarellista di quart'ordine di Peppa Pig?
Non so voi branco di scimuniti, ma io sono cresciuto all'antica, con i sani valori di una volta, quelli dei Simpson appunto. Nella puntata di cui vi parlavo qui sopra, Bart diventa in poco tempo un batterista fenomenale, si unisce a una band jazz e diventa popolare in tutta Springfield. Il film Whiplash parte da uno spunto simile. Solo che la vita vera è più dura di un cartone animato, che sarà un cartone animato figo e tutto, ma è pur sempre una stronzata di cartone animato. Il protagonista della pellicola si trova così ad affrontare, nel prestigioso conservatorio di NYC in cui studia, un direttore d'orchestra alquanto particolare. Con alquanto particolare intendo che è uno dei più grandi idoli che avrete la fortuna di vedere nella vostra miserabile patetica e spero breve vita. Parlo di Fletcher. No, non mi riferisco a quella vecchiarda vedova di una Jessica Fletcher. Sto parlando del vero grande protagonista del film, il signor Fletcher, interpretato da un monumentale J.K. Simmons che per questo ruolo si è già portato a casa un Golden Globe e se non gli danno pure l'Oscar vado direttamente a Hollywood e brucio la scritta come sulla locandina di Maps to the Stars.


Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

DISCLAIMER

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti relativi ai post e si assume il diritto di eliminare o censurare quelli non rispondenti ai canoni del dialogo aperto e civile. Salvo diversa indicazione, le immagini e i prodotti multimediali pubblicati sono tratti direttamente dal Web. Nel caso in cui la pubblicazione di tali materiali dovesse ledere il diritto d'autore si prega di Contattarmi per la loro immediata rimozione all'indirizzo marcogoi82@gmail.com