Visualizzazione post con etichetta james wan. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta james wan. Mostra tutti i post

lunedì 13 aprile 2015

FAST AND FURIOUS TETTE





Fast & Furious 7
(USA, Giappone 2015)
Titolo originale: Furious 7
Regia: James Wan
Sceneggiatura: Chris Morgan
Cast: Vin Diesel, Paul Walker, Jason Statham, Dwayne Johnson, Michelle Rodriguez, Jordana Brewster, Tyrese Gibson, Ludacris, Nathalie Emmanuel, Kurt Russell, Lucas Black, Elsa Pataky, Djimon Hounsou, Ronda Rousey, Noel Gugliemi, Iggy Azalea, Jocelin Donahue
Genere: fast & fool
Se ti piace guarda anche: tutti gli altri Fast & Furious

Più che un semplice film, Fast & Furious 7 è un bignamino dell'intera serie.
Fast & Furious 7 è quasi uguale a Fast & Furious 6 che era molto simile a Fast & Furious 5 che era proprio come Fast & Furious 4. In più omaggia brevemente il disprezzato e sottovalutato Fast & Furious: Tokyo Drift. Una cosa che non tutti magari ricordano è che Fast & Furious 4, 5 e 6 sono in realtà prequel del terzo episodio. Il capitolo giapponese era quindi ambientato nel futuro, benché ci fossero auto e musica del 2006 e quindi la cosa non ha molto senso, ma è meglio non farsi troppe domande sulla verosimilità, quando si parla di Fast & Furious.
Inoltre, il settimo episodio dà un maggiore spazio ai siparietti comici di Ludacris e di uno scatenato Tyrese Gibson, che erano tra i protagonisti della seconda pellicola, e soprattutto va a recuperare almeno in piccola parte le atmosfere del primo leggendario capitolo. Se non altro all'inizio, quando finalmente fanno ritorno le sfide in auto, che poi erano l'elemento centrale della prima pellicola, poi purtroppo messo via via sempre più in un angolino. Con la scena di Michelle Rodriguez che sfida in auto la rapper Iggy Azalea si torna finalmente a correre. Broom broom.

lunedì 2 settembre 2013

L’EVOCAZIONE DELLO SPIRITO DI CANNIBAL KID




L’evocazione – The Conjuring
(USA 2013)
Titolo originale: The Conjuring
Regia: James Wan
Sceneggiatura: Chad Hayes, Carey Hayes
Cast: Patrick Wilson, Vera Farmiga, Ron Livingston, Lily Taylor, Shanley Caswell, Hayley McFarland, Mackenzie Foy, Joey King, Kyla Deaver, Shannon Kook, John Brotherton
Genere: posseduto
Se ti piace guarda anche: Insidious, Poltergeist, American Horror Story: Asylum, La madre

Negli ultimi tempi sono successe delle cose strane, qui su Pensieri Cannibali. È capitato che parlasse male di sconosciuti film radical-chic belgi sulla carta per lui perfetti come La quinta stagione, e che scrivesse invece bene riguardo a pellicole strappalacrime e ruffianotte su dei vecchietti come Una canzone per Marion. Potrebbe trattarsi di un cambiamento di gusti, può capitare, o solamente di un momento di debolezza. A insospettirmi è stata comunque un’altra cosa. Il fatto che io non rimembri assolutamente di aver realizzato tali post. È come se, da qualche giorno, qualcun altro stesse scrivendo sul blog al posto mio. E no, non credo si tratti del mio blogger nemico Mr. James Ford. Quello è successo solo con Io sono tu, ed è stato un caso isolato.
Ho cominciato allora a pensare che il blog fosse infestato da una presenza malvagia, demoniaca. Così ho chiamato Ed e Lorraine Warren. Due celebri demonologi, se così vogliamo chiamarli, o anche due esperti in fenomeni paranormali, due cacciatori di fantasmi, oppure due schizzati, se preferite. In ogni caso, mi sono sembrati la scelta migliore per un caso del genere, meglio persino di Padre Lankester Merrin de L’esorcista e pure dei Ghostbusters. Ero tentato di chiamare questi ultimi soltanto per ballare sulle note del loro accattivante tema musicale, ma poi sono rinsavito e, anziché andare a evocare fantasmi del cinema anni ’80, ho preferito contattare Ed & Lorraine. Anche perché loro esistono veramente, non solo al cinema. Non vi fidate di me? Lo dice persino Wikipedia.
A convincermi è stata la visione del film dedicato a uno dei casi più incredibili che li abbia mai visti coinvolti: L’evocazione – The Conjuring.

"Aiuto, mamma! Cindy ha attaccato alla parete un poster dei One Direction!"
"E chi sono?"
"Un demoniaco gruppo proveniente dal futuro!"
Il caso in questione risale al 1971 ed è quello di una casa infestata da spiriti parecchio incacchiati. Mai che ci siano spiriti benevoli che, non so, durante la notte ti fanno un massaggio o ti preparano uno spuntino di mezzanotte, o che solamente profumino di buono. No. Non succede mai. Non nei film dell’orrore, almeno. Questi spiriti maledetti sono sempre incavolati neri, il più delle volte perché morti in circostanze misteriose e violente.
Una coppia con 5 figlie si ritrova così la casa posseduta. No, non dalle 5 figlie che possono essere sì una presenza scocciante, ma da qualcos’altro. Forse perché siamo nel 1971 e le ragazzine ai tempi non erano ancora delle bimbeminkia totali fissate con i One Direction, chissà? In quel caso il film si sarebbe potuto rivelare persino più spaventoso. Già così, comunque, i brividi non mancano. Mi sono infatti ritrovato di fronte alla visione più terrorizzante dell’ultimo periodo o se non altro dell’anno. Intendo l’anno 2013, non il 1971.

"Signori miei, mi sa che siete posseduti da uno spirito.
Lo spirito del cattivo gusto nel vestire uahahah!"
The Conjuring non è un film originale come Quella casa nel bosco e non possiede la forza ironica di The Innkeepers, però è l’horror più genuinamente pauroso che mi sia capitato di vedere credo da Insidious, ovvero il film precedente girato dallo stessa regista, James Wan. Lo stile registico da video dei Nine Inch Nails del suo esordio solista Saw – L’enigmista è ormai un fantasma lontano, così come a divertirsi con il torture-horror, se ci si può divertire con un genere degenere del genere, ha lasciato gli altri, molti altri che ne hanno realizzato sequel e copie varie. Il regista malese naturalizzato australiano riprende lo stile di Dead Silence, per via anche della presenza di un bambolotto che prende vita, e soprattutto del suo precedente, Insidious appunto, che vedeva protagonista sempre Patrick Wilson.
Una regia quindi che a questo giro non sorprende, ma comunque di solito solido mestiere, e in più i due protagonisti sono parecchio convincenti: accanto a un Wilson in parte, c’è l’ottima Vera Farmiga direttamente dalla serie Bates Motel.

La cosa più importante in un horror comunque è che faccia paura, che trasmetta tensione, che terminata la visione ti faccia avere paura del buio. The Conjuring lo fa, quindi il suo compito è riuscito. In più, le atmosfere vintage, che riportano alla mente American Horror Story: Asylum, affascinano e c’è anche un ottimo uso della colonna sonora, cosa che non sempre avviene negli horror, con “Time of the Season” degli Zombies e il ripescaggio di una perla anni ’50 come “Sleep Walk” di Betsy Brye, utilizzata in maniera perfettamente inquietante.



Laddove il film scricchiola un pochino, va detto e spero gli spiriti demoniaci non se la prendano con me per questo, è nella sceneggiatura. Gli stereotipi del genere sono tutti presenti: casa infestata, uccelli che si abbattono contro la casa, bambole possedute, amici immaginari, un carillon inquietante, una madre che vuole uccidere le figlie, orologi che si fermano, porte che si muovono da sole, odore di carne marcia, ma questo potrebbe essere solo causato da 5 ragazze che hanno a disposizione soltanto un bagno, un esorcismo, episodi di sonnambulismo... Aperta parentesi: (Si dice sempre di non svegliare un sonnambulo, ma cosa succede, se si sveglia una persona sonnambula? Me lo sono sempre chiesto, ma non ho mai conosciuto nessuno che fosse sonnambulo).

"Piccola, anche tuo papà mi benda. Ma i nostri giochi sono un po' diversi..."
È pure presente la scena di un gioco infantile. E i giochi infantili sono sempre inquietanti, si veda The Orphanage. Il giochino presente in The Conjuring si chiama hide and clap, ed è la versione più pericolosa di hide and seek, il nascondino tradizionale. In questa variante, la persona che cerca è bendata e deve trovare chi si nasconde soltanto dal suono di tre clap, tre battiti di mani. Un gioco che ci regalerà una delle scene più paurose dell’intero film, maledetti giochi da bambini!
Al di là del fatto che siano presenti un po’ troppi stereotipi già ampiamente usati in altri horror, il film riesce a coinvolgere e a spaventare alla grande, dall'inizio alla fin… eh no, il suo difetto principale è il finale. Dopo un’ora e mezza di tensione che cresce sempre di più, mi aspettavo una botta conclusiva pazzesca e invece l'ultima parte, senza spoilerare niente, è parecchio scontata e per nulla sorprendente. Peccato. The Conjuring non è allora una nuova pietra miliare assoluta del genere, però comunque, soprattutto in questo periodo di magra per l’horror, mi ha convinto. Non al 100%, ma abbastanza da farmi contattare Ed e Lorraine Warren.

"Poveri bambini del 1971: gli toccava giocare con sta roba anziché con l'Xbox."
Li ho allora chiamati e ho scoperto che Lorraine è ancora viva, mentre Ed non fa più parte di questo mondo. Nessun problema. Sono sicuro che Lorraine, con i suoi poteri paranormali, avrà qualche modo per comunicare con lui e così è.
Lorraine e lo spirito di Ed hanno a questo punto effettuato un controllo scrupoloso su Pensieri Cannibali. Hanno utilizzato tutte le più moderne tecnologie informatiche antidemoniache e, già che c’erano, pure antivirus, ma non hanno rilevato alcuna presenza maligna. Come mi hanno spiegato i due demonologi acchiappafantasmi: “Se negli ultimi tempi Pensieri Cannibali ha tirato fuori opinioni persino più inquietanti che in precedenza, è solo colpa tua. L’unico spirito malvagio che infesta il tuo blog sei tu, Cannibal Kid.
(voto 7+/10)



Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

DISCLAIMER

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti relativi ai post e si assume il diritto di eliminare o censurare quelli non rispondenti ai canoni del dialogo aperto e civile. Salvo diversa indicazione, le immagini e i prodotti multimediali pubblicati sono tratti direttamente dal Web. Nel caso in cui la pubblicazione di tali materiali dovesse ledere il diritto d'autore si prega di Contattarmi per la loro immediata rimozione all'indirizzo marcogoi82@gmail.com