Visualizzazione post con etichetta la scomparsa di alice creed. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta la scomparsa di alice creed. Mostra tutti i post

domenica 12 dicembre 2010

Cotta adolescenziale 2010 - n. 7 Gemma Arterton

Gemma Arterton
Genere: ragazza inglese in salute
Provenienza: Kent, Inghilterra
Età: 24
Nel 2010 vista in: Prince of Persia – Le sabbie del tempo, La scomparsa di Alice Creed, Scontro tra titani
Il passato: I love Radio Rock, Quantum of Solace, Rocknrolla, St. Trinian’s
La vedremo in: Tamara Drewe
Perché è in classifica: tanta roba
Sul suo stile: Sophie Marceau, Olga Kurylenko, Teri Hatcher

Gemma Arterton, che nonostante il nome nessuno al mondo può confondere con Gemma del Sud, era già stata una Bond girl, ma vista la mia allergia a 007 era passata piuttosto inosservata al mio radar. Quest’anno è invece scattata la cotta adolescenziale grazie a un paio di film: in “Prince of Persia” è un’autentica visione, più incredibile per Jake “Donnie Darko” Gyllenhaal di tutti i conigli umanoidi del mondo. La ragazzona inglese dalle notevoli curve e dalle notevoli labbra si è però fatta notare anche in una interessante e da noi non ancora distribuita (ma arriverà nel 2011) pellicola thriller, "La scomparsa di Alice Creed", in cui ne subisce e ne fa di ogni tipo. Poi vabbè ha recitato anche in “Scontro tra Titani”, ma su questo direi che possiamo anche glissare. E il prossimo anno sarà la tamarra di campagna “Tamara Drew” nell’omonimo film di Stephen Frears, storia tratta da un fumetto di una cozza che si trasforma in una strafiga: da Gemma del Sud a Gemma Arterton, in pratica.


giovedì 28 ottobre 2010

La scomparsa di Gemma Arterton

La scomparsa di Alice Creed
(UK 2009)
Titolo originale: The disappearance of Alice Creed
Regia: J Blakeson
Cast: Gemma Arterton, Martin Compston, Eddie Marsan
Genere: rapimento
Links: IMDb, mymovies
Se ti piace guarda anche: Hard Candy, Misery non deve morire, Boxing Helena, Ransom – Il riscatto

Ultimamente stanno circolando un sacco di ottimi film che sono interpretati in pratica giusto da 2/3 attori (Monsters, L’estate d’inverno, Hard Candy), al punto che mi chiedo se non sia più facile scrivere una sceneggiatura con pochi personaggi. Ma probabilmente no. Non è facile tenere viva l’attenzione con un budget ridotto, location limitate e due personaggi in croce. Eppure è il potere della scrittura. Un buon script può supplire alle altre mancanze, rendendo persino i mezzi ridotti un pregio. E La scomparsa di Alice Creed è un altro ottimo esempio di scrittura creativa.

Due tizi organizzano il rapimento perfetto. Sono perfettamente organizzati, hanno messo a punto un piano studiato nei minimi dettagli, niente può andare storto. Vittima è la povera Alice Creed. Che poi non è così povera, visto che ha un padre ricco cui i due lestofanti chiedono un sostanzioso riscatto.
Sì, direte voi e ho detto anch’io: solita storia claustrofobica e criminale. Eppure le cose prendono una piega diversa. Ci sono colpi di scena e svolte inaspettate. Il thriller si fa presto più intricato e sorprendente di quanto inizialmente previsto e la tensione è ben distribuita per tutta la durata.

Da segnalare tutti e tre gli attori, a partire della splendida Gemma Arterton, la povera-ricca Alice Creed: già vista in Prince of Persia, I love Radio Rock e Scontro tra titani, è destinata ad essere la next big thing del cinema britannico e le sue curve sono già decisamente the big thing. Davvero bravi anche i due rapitori: l’inquietante Eddie Marsan (La felicità porta fortuna, Sherlock Holmes) con quella faccia da animale (un tasso?) e Martin Compston (Sweet Sixteen, Il maledetto United). Un’ulteriore dimostrazione di come gli attori britannici siano di un livello molto superiore alla media internazionale (per tacere di quella nazionale).
(voto 6/7)

Il film era annunciato in uscita in Italia, adesso non se ne sa più nulla. Almeno in DVD però dovrebbe prima o poi uscire, ma comunque è disponibile in lingua originale con sottotitoli. Insomma: la solita scomparsa dei distributori italiani.

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

DISCLAIMER

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti relativi ai post e si assume il diritto di eliminare o censurare quelli non rispondenti ai canoni del dialogo aperto e civile. Salvo diversa indicazione, le immagini e i prodotti multimediali pubblicati sono tratti direttamente dal Web. Nel caso in cui la pubblicazione di tali materiali dovesse ledere il diritto d'autore si prega di Contattarmi per la loro immediata rimozione all'indirizzo marcogoi82@gmail.com