Visualizzazione post con etichetta monsters. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta monsters. Mostra tutti i post

venerdì 16 dicembre 2011

Cineporcellone

La scorsa settimana era sembrata una bella boccata d’ossigeno per i cinema italiani, ma comunque più apparente che reale. Un film capolavoro come Enter the void è infatti uscito tipo in appena 6 sale in tutto lo Stivale e il promettente The Artist giusto in una ventina. E adesso arriva l’ondata dei cinepanettoni, che se non altro mi danno l’occasione per unirmi, in un clima quasi natalizio di pseudo-addio alle armi, alle bottigliate lanciate dal mio blogger rivale Mr. Ford.
Ecco quindi i nostri commenti sui film del weekend cinematografico italiano (più un paio di recuperi che ci erano sfuggiti la scorsa settimana, Monsters e Campovolo, ma la colpa NON è mia bensì di Ford!)

"Ao' so' ormai 42 anni che faccio i cinepanettoni. Dite che me la danno la pensione?"
Vacanze di Natale a Cortina di Neri Parenti
Il consiglio di Ford: devo proprio dire qualcosa?
Vacanze di Natale a Cortina. Un film di Neri Parenti. Il ritorno al passato di Christian DeSica e soci.
Scusate, mi assento un secondo.
Devo aver fatto indigestione prima ancora che comincino le Feste.
Il consiglio di Cannibal: il panettone è l'unico dolce che non mi piace, figuriamoci il cine(?)panettone
Probabilmente ispirati dal Natale al Polo Nord presente in Boris - Il film, Christian De Sica e compagni (compagni? ormai mi sa che è rimasto solo…) hanno deciso per la più vicina Cortina d’Ampezzo (demmerda, battuta molto probabilmente presente nel film).
Dopo il mezzo flop di Natale in Sudafrica che mi sono sacrificato a recensire qui, per questo episodio prevedo incassi decenti ma ancora più fiacchi. L’epoca del berlusconismo è finita, ormai il nuovo governo anziché alla commedia vanziniana si ispira al dramma alla Laura Morante, vedi le lacrime della Fornero, negli ultimi tempi sono venuti fuori altri comici campioni di incasso (Checco Zalone, I soliti idioti, Albanese…). E poi il cast: Sabrinona Ferilli è sempre un bel donnino, però ormai non è che eserciti tutto ‘sto richiamo, e per attirare i ggiovani pare cia sia allora Willwoosh (Guglielmo Scilla). Ma perché l’ha fatto??? Per i soldi e la celebrità, naturalmente, ma spero almeno che con il suo cachet finanzi la seconda stagione di Freaks!


"Mr. Ford ne ha sganciata una... meglio non rischiare!"
Monsters di Gareth Edwards
Il consiglio di Ford: incontri ravvicinati di un altro tipo.
Questo l'ho già visto qualche tempo fa, stimolato proprio dall'entusiastica opinione del Cannibale. Ovviamente, a me è parso molto meno esplosivo di quanto non sia sembrato a lui, ma c'è da dire che, pur essendo ben lontano da District 9, parliamo di un prodotto che - almeno qui da noi -, avercene.
Il consiglio di Cannibal: non fate i monsters, guardate Monsters!
Splendido esempio di fantascienza fatta più con le idee e il cuore che non effetti speciali e soldi, è un piccolo grande on the road movie britannico costruito tutto su due personaggi. Se vi è piaciuto Cloverfield, non fatevelo scappare e recuperate pure la mia recensione entusiastica (alla facciazza di quel monster di Ford).

"Vorrei dedicare il prossimo pezzo al mio fan n. 1: Mr. Ford.
Però smettila di lanciarmi orsacchiotti di peluche, che c'ho la casa piena!"
Ligabue: Campovolo 2.0 3D di Marco Salom
Il consiglio di Ford: leggero, nel vestito peggiore.
Prima che il Cannibale cominci a fare insinuazioni, lo dico io. Ai tempi di Buon compleanno Elvis - e dei dischi precedenti - Ligabue mi piaceva molto, e negli anni dell'adolescenza lo vidi più volte in concerto.
Poi il buon Luciano si è arricchito, ha cominciato a sfoderare film pessimi - Da zero a dieci, uno dei più brutti film italiani degli ultimi vent'anni - e a sparare fuori dischi che sono uno la fotocopia sbiadita dell'altro.
Ora, con un discreto anticipo sull'età, è ridotto un pò come Vasco.
Come se non bastasse, ci mette pure il 3D, che personalmente detesto.
Oltretutto, un concerto al Cinema è una roba che fa sobbalzare le mie bottiglie. Pessimo.
Il consiglio di Cannibal: meglio al Campo Santo che a Campovolo
Figuriamoci se il Ford non era uno di quelli che quando sentono Certe notti si mettono in automatico a dondolare il braccio con l’accendino acceso… Che brutta immagine uahahah! *__*
A me lo Sfigabue non è mai piaciuto e credo che Radiofreccia sia un po’ l’unica cosa decente che abbia tirato fuori in tutta la sua carriera musical-cinematografica (più la canzone Niente paura, che non so perché ma mi piace). Questo comunque non è un suo nuovo film da regista, bensì un documentario-concerto, pure in 3D, che sembra un’operazione commerciale peggio del film di Justin Bieber. Che gente come Ligabue e Vasco siano considerati degli Dei del rock quando in un paese normale sarebbero considerati alla stregua dei Jonas Brothers dimostra lo scarsissimo livello musicale italiano… Certo, meglio il Liga del Bleahsco, ma solo perché per me un po’ chiunque è meglio di Vasco. Sì, anche Mr. Ford!
(ma Campovolo 2.0 è solo per fare giovani o significa che c'è stato anche - Santiddio! - un Campovolo 1.0?)

Noomi Rapace, che sguardo rapace! Peccato che Downey jr. non ti caghi...
Sarà mica anche lui tra gli uomini che odiano le donne?
Sherlock Holmes: Gioco di ombre di Guy Ritchie
Il consiglio di Ford: elementare, Cannibal. Questo lo si guarda.
Ho sempre amato il personaggio figlio della penna di Conan Doyle, e devo dire che la sua versione "action" interpretata da Downey Jr. non mi dispiace affatto, nonostante il primo film sia stato a mio parere fin troppo incensato.
Ora pare che ci si trovi di fronte ad un sequel in grado di superare l'originale: che sia vero o no, nella settimana dei cinepanettoni, rifiutare un film del genere è un lusso che non possiamo proprio permetterci.
Il consiglio di Cannibal: elementare un cazzo, Sherlock Ford. Io me lo risparmio!
Non amo i sequel, non ho mai amato il personaggio di Conan il Barbaro Doyle, né le serie tv o i film a lui ispirati, e nemmeno quello con il pur ottimo Robert Downey Jr.. Più che Cinema vero e proprio, mi sembra una gran furbata commerciale: prendere un nome popolarissimo della letteratura, aggiungerci un po’ di bastardaggine alla Dr. House, poi lo rendi più playboy ed action alla Iron-Man e il gioco è fatto. Nonostante questo, anzi proprio grazie a questo, prevedo che sarà il grande successo di Natale ai box-office, sia in Italia che negli USA.

Meglio vedere un po' di pussy
che Puss in Boots
Il gatto con gli stivali di Chris Miller
Il consiglio di Ford: non dire gatto se non ce l'hai in sala.
Non sono mai stato un fan sfegatato di Shrek, ma è indubbia l'importanza che per l'orco abbia avuto la presenza del Gatto con gli stivali all'interno del cast a partire dal secondo film.
Ora staremo a vedere se un lungometraggio dedicato tutto a questa spagnoleggiante palla di pelo può funzionare, oppure no.
Sinceramente, considerato il film precedente, potrebbe anche essere l'equivalente di una montagna di sabbietta zozza, e sarebbe comunque meglio.
Il consiglio di Cannibal: mandate al cinema i vostri gatti, che si divertiranno, ma voi disertate pure
Mi sono piaciuti i primi due Shrek per la loro originalità e per il sovvertire le classiche regole delle fiabe. Poi con questa saga ho detto basta. A 10 anni di distanza tirano fuori pure lo spinoff con il gatto con gli stivali che sì per qualche minuto è anche un bel personaggio, ma farlo protagonista di un intero film mi sembra esagerato… Adoro i gatti, ma mi sa che per ‘sto film sgattaiolo via.

"È stata una manovra dura e ci è costato chiedere sacr... Scusate ho sbagliato discorso.
Allora: ho mollato la Canalis perché era un po' fredda a lett... ho sbagliato di nuovo.
Mi volete passare il discorso giusto?"
Le idi di marzo di George Clooney
Il consiglio di Ford: non pugnalate alle spalle il Cannibale, ma fate i carini per le Feste e portatelo al Cinema
George Clooney, oltre ad essere dipendente dal caffè, è anche un regista dal discreto talento, che ha abituato le platee ad opere decisamente interessanti.
Se, inoltre, della partita è anche la star nascente Ryan Gosling, le cose potrebbero decisamente farsi interessanti.
Dovessi puntare su un film questa settimana, sarebbe questo.
Il consiglio di Cannibal: da ve-de-re!
Il lancio a dicembre di un film che si chiama Le idi di marzo mi sembra pensato apposta per far saltare per aria le menti del pubblico che in massa farà la fila per il cinepanettone…
Giorgione Clooney mi sta simpatico, come attore mi è piaciuto soprattutto in Tra le nuvole ma non è tra i miei preferiti in assoluto, come regista è bravo ma finora ha dimostrato un gusto troppo classico per i miei, di gusti, però con questo film le premesse per convincermi totalmente ci sono e sembra un thrillerone politico dal supercast per cui ho aspettative molto alte. Vedremo se saranno mantenute…


"Macché bischerate come Puss in Boots, io faccio film solo per la pussy!"
Finalmente la felicità di Leonardo Pieraccioni
Il consiglio di Ford: questo titolo verrà buono quando Pieraccioni smetterà di fare film.
Ho sempre detestato Pieraccioni e tutti i suoi amichetti toscani dalla comicità spicciola, il buonismo di fondo e la fantascienza che vede sempre questo bolso, sfigato e bruttarello protagonista portarsi a casa la più figa del paese - e non solo -.
Quasi quasi, piuttosto che vedermi questo, mi schiaffo Vacanze di Natale.
O più realisticamente, fingerò che entrambi non esistano.
Il consiglio di Cannibal: Pieraccioni non lo detesto, mi sta più che altro indifferente. Il suo primo film I laureati mi era sembrato addirittura carino (sì, l'ho detto!), mentre il super successone de Il ciclone è una cosa che ancora oggi non ho mai compreso del tutto… I suoi ultimi non li ho più visti e mi sa allora che tra un po’ è ora di una bella recensione-bagno di sangue pure per il Pirlettoni. Così per una volta faccio contento il mio rivale Ford, ma solo se farà il bravo. Altrimenti carbone!

giovedì 6 gennaio 2011

I miei film dell'anno 2010 - n. 20 Monsters

Monsters
(UK)
Regia: Gareth Edwards
Cast: Scoot McNairy, Whitney Able, i “monsters”
Genere: fantascienza on the road
Se ti piace guarda anche: District 9, Cloverfield, The Road, La guerra dei mondi
Il film non è ancora stato distribuito in Italia

Trama semiseria
Un fotografo viene incaricato dal direttore del giornale per cui lavora di scortare sua figlia dal Messico fino agli Stati Uniti. Il problemino è che sul confine c’è una zona infestata da mostruose creature aliene. Pensate al solito fanta-horror pieno di effetti speciali e basta? Vi aspetta invece un sorprendente film on the road concentrato tutto sui due protagonisti. Fino a che non compariranno anche i monsters…

Pregi: è l’anti-Avatar di quest’anno, un film di fantascienza fatto con pochi soldi e senza il 3D ma con altre tre dimensioni: idee, poesia e cuore.
Difetti: la pellicola ci mette un po’ a ingranare

Scena cult: il momento con i due monsters…
Frase cult: È così diverso guardare l’America dal di fuori.

Leggi la mia RECENSIONE

venerdì 22 ottobre 2010

I mostri siamo noi

Monsters
(UK 2010)
Regia: Gareth Edwards
Cast: Scoot McNairy, Whitney Able, i monsters
Genere: fantascienza umanistica
Links: imdb, mymovies
Se ti piace guarda anche: Cloverfield, District 9, Lost, The Road, La guerra dei mondi, Tremors

È così diverso guardare l’America dal di fuori.

In questo periodo si fa un gran parlare di mostri. La televisione ce ne presenta talmente tanti, e di vario tipo e bruttezza, che questi Monsters sono decisamente più affascinanti e umani (guardando la pellicola capirete il perché).

Monsters fa parte di una nuova generazione fantascientifica sulla scia di film come Cloverfield e District 9, in cui i personaggi e le storie hanno un ruolo cruciale rispetto a effetti speciali, alieni o mostri vari (che difatti vengono nascosti per la maggior parte del tempo). Assunto che vale ancora di più per Monsters, tutto incentrato non su guerre stellari ma sui due protagonisti: un fotografo che è stato incaricato di riaccompagnare l’affascinante figlia (che somiglia a Cameron Diaz) del suo capo, dal Messico su agli Stati Uniti. Perché?
Perché il Messico è stato invaso da delle misteriose e mostruose creature aliene e gli USA stanno erigendo una grande muraglia (come quella cinese) per tenerli fuori. Praticamente si isolano dal resto del mondo pur di preservare la loro specie. E che i messicani si arrangino.
Al di là del ben presente sottotesto politico e di critica alla società americana (il film è made in England), come dicevamo tutto si concentra sui due protagonisti e sulla relazione che si instaura tra loro. Lui ha una figlia che però non può mai vedere e salta da una relazione occasionale all’altra, lei si sta per sposare ma non sembra del tutto felice della sua vita. Due anime che vagano in giro per il mondo alla ricerca di se stesse. E pazienza se in mezzo ci sono anche delle creature piuttosto inquietanti.

Qual è il miglior film di fantascienza dell’anno? Non rispondetemi Avatar che mi incazzo. Per me è Monsters il miglior film di fantascienza visto nel 2010, anche se definirlo un film di fantascienza è limitativo e fuorviante di ciò che la pellicola realmente è: un’avventura on the road, un viaggio condito da splendidi dialoghi e attimi di vera magia. Insomma, un beautiful monster.
(voto 7/8)

Monsters non è ancora uscito in Italia, ma sono piuttosto fiducioso che presto o tardi lo distribuiranno. Intanto per il momento c’è la versione sottotitolata!

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

DISCLAIMER

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti relativi ai post e si assume il diritto di eliminare o censurare quelli non rispondenti ai canoni del dialogo aperto e civile. Salvo diversa indicazione, le immagini e i prodotti multimediali pubblicati sono tratti direttamente dal Web. Nel caso in cui la pubblicazione di tali materiali dovesse ledere il diritto d'autore si prega di Contattarmi per la loro immediata rimozione all'indirizzo marcogoi82@gmail.com