Visualizzazione post con etichetta shadowhunters. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta shadowhunters. Mostra tutti i post

sabato 18 gennaio 2014

LA SEGHETTA DEGLI SHADOWHUNTERS




Shadowhunters – Città di ossa
(USA, Germania, Canada 2013)
Titolo originale: The Mortal Instruments: City of Bones
Regia: Harald Zwart
Sceneggiatura: Jessica Postigo
Tratto dal romanzo: Shadowhunters – Città di ossa di Cassandra Clare
Cast: Lily Collins, Jamie Campbell Bower, Robert Sheehan, Jemima West, Kevin Zegers, Jonathan Rhys Meyers, Robert Maillet, Kevin Durand, Lena Headey, CCH Pounder, Aidan Turner, Jared Harris
Genere: young tween teen adult urban vampire emo dark gothic fantasy
Se ti piace guarda anche: Sono il numero quattro, Beautiful Creatures – La sedicesima Luna, Percy Jackson, Twilight, The Vampire Diaries, True Blood

Quando ero giovane io, ovvero fino a ieri o massimo all'altro ieri, nei film e nelle serie tv adolescenziali i protagonisti erano degli adolescenti, dei normali adolescenti umani.
No, non è vero. Io sono cresciuto con Buffy – L’ammazzavampiri, però mi piaceva fare quello che guardava malinconico al passato. E c’è di che guardare malinconici al passato, comunque, perché da allora la tendenza del genere teen vampiresco dalla fine degli anni ‘90 è degenerata di brutto. Colpa di Twilight, si dirà in maniera stereotipata. Stereotipata ma vera. Dopo la seghetta creata da Stephenie Meyer che ha venduto milioni di miliardi di copie dei suoi libri in tutto il mondo, tutto il resto del mondo ha pensato: “Hey, se c’è riuscita Stephenie Meyer, ce la posso fare anche io!”. Così hanno cominciato a prolifere un sacco di seghette teen fantasy, young adult o come diavolo volete chiamarle. Io le chiamo seghette. O, se preferite, potete anche chiamarli ditalinetti, visto che il pubblico che li legge è prevalentemente femminile.
Tra queste seghette, ha avuto un grande successo nelle librerie quella di Shadowhunters (titolo originale The Mortal Instruments) creata da Cassandra Clare. Inevitabile allora che diventasse anche una pellicola cinematografica. Una, perché poi, considerato il flop che si è rivelata, non so se avranno il coraggio di produrre pure i seguiti. Non ho letto il romanzo da cui è tratto, però a vedere dal risultato filmico, va detto che c’è voluto parecchio coraggio già solo a realizzare il primo.

"Non ci facciamo mancare niente, manco lo Stargate."
Facciamo finta per un attimo che quello che dicevo in apertura di post fosse vero, ovvero che quando ero giovane io nei film e nelle serie tv adolescenziali i protagonisti erano degli adolescenti, solo dei normali adolescenti umani. In seguito, visto che gli umani non bastavano, si sono inseriti i vampiri, poi le streghe, quindi i licantropi, persino i mutaforme (erano proprio necessari?) e ormai è difficile trovare delle serie, non solo teen, in cui i protagonisti siano dei semplici esseri umani, senza poteri strani o senza che sentano il bisogno di trasformarsi all’improvviso in qualcos’altro. Per non farsi mancare niente, Shadowhunters mette dentro al suo calderone tutte queste e pure altre “robe”: vampiri, stregoni, creature leggendarie, demoni, cacciatori di demoni chiamati appunto Shadowhunters, angeli, semi-angeli, ragazzi emo, ragazze zoccole, di tutto e di più, insomma.
Il problema è che parlando di tutto, si finisce per parlare di niente. Come questo blog sa bene. Una caratteristica propria del vampiro ad esempio è l’impossibilità di andare in giro di giorno. Via via i vampiri si sono sempre più umanizzati e hanno cominciato ad andare a spasso alla luce del sole (si vedano Twilight e The Vampire Diaries) e allora a un certo punto uno si chiede: ma perché mettere dei vampiri per poi farli comportare esattamente come degli umani?
Qua in Shadowhunters, mettendo insieme tutte queste creature più o meno demoniache e più o meno malvagie insieme, non si dà spazio alle caratteristiche di nessuna, quindi perché inserirle? Fatemi allora per una volta fare quello nostalgico: perché non tornare a parlare semplicemente di umani?
Cioè, ma chi ca**o sono ‘sti shadowhunters e a chi ca**o gliene frega qualcosa?

La storia raccontata in questo primo, e spero ultimo, Shadowhunters è la solita: Clary Fray, interpretata da Lily Collins, l’attrice più sopraccigliuta del mondo nonché phiglia di Phil Collins, è una ragazzina trombabilissima cui è stata rapita la madre. Anziché chiamare la polizia o al limite rivolgersi a un detective privato, va in giro per locali pseudo techno che fanno tanto fine anni ’90 e tanto Matrix e becca dei tizi vestiti in maniera ridicola con cui forma una band emo.

"Siamo troppo emo.
E tu Cannibal sei troppo scemo!"

"Una volta ero un attore promettente.
Una volta..."
Visto che il genere emo è passato di moda almeno dai tempi in cui la gente ha smesso di usare Mypace (che però era una figata altroché Facebook), decidono di smetterla con la musica e cominciare a cacciare demoni. Ma andare a scuola proprio no?
Clary si renderà ben presto conto di possedere anche lei dei poteri. Tutti gli amichetti la sfottevano pensando non ne avesse, e poi d’un tratto si scopre che non solo ce li ha, ma ce li ha pure più potenti e belli di tutti gli altri gnagna gnagna gnaaaaa e voi nooo, e voi nooo!

Della questione legata ai poteri, ai demoni e alla lotta tra Bene e Male (qua rappresentato da un povero Jonathan Rhys Meyers che ormai partecipa a una schifezza dietro l’altra, si veda la serie tv Dracula) non frega però niente a nessuno. Il motivo per cui i fan e le fan seguono queste seghette teen-fantasy è principalmente quello di vedere un bel triangolo sentimentale. In pratica, nelle seghette teen-fantasy a nessuno frega un ca**o della componente fantasy, quindi perché non sopprimerla e tornare a parlare di essere umani comuni mortali, o meglio “Mondani”, come vengono chiamati qui plagiando chiaramente il termine “Babbani” usato nella sega di Harry Potter e pure Jep Gambardella, re dei mondani de La grande bellezza?
Quindi la storia romantica presenta il suo immancabile triangolo. La bella sopraccigliona Clary si ritrova divisa tra la passione dirompente per il nuovo figaccione (?), ovvero uno spaventoso tizio vestito da Halloween probabilmente anoressico, questo qui…

"Città di ossa? Macché, io arrivo dalla città dei pelle e ossa."

...e dall'altra parte il suo caro vecchio affezionato amico, il simpatico Robert Sheehan, ex Nathan di Misfits.


Scelta dura?
Mah, insomma, mica tanto: Nathan tutta la vita!


Così non la pensa Clary, che Nathan lo vede solo come un amico e si fa così conquistare dal fascino emo dello spaventoso emo.


Quanto al povero Nathan, niente. Per lui seghette. Per adesso. Perché la sega letteraria prosegue, con ben 5 libri all’attivo e un sesto che è annunciato in uscita nel maggio 2014 (fonte Wikipedia). Quanto alla sega cinematografica, quella non so come continuerà. Il secondo capitolo sembra già in cantiere e in pre-produzione, ma visti i risultati non proprio brillanti al box-office del primo, è tutto da vedere se e per quanti altri episodi Shadowhunters proseguirà. Con tutto da vedere intendo che voi potrete vedervelo, se proprio ci tenete. Io invece con questa seghetta ho chiuso qui. E non son manco venuto.
(voto 3/10)

mercoledì 8 gennaio 2014

I PEGGIO FILM 2013



Siamo arrivati alla fine. Questa è l'ultima classifica dedicata al 2013. Siamo appena all'8 gennaio 2014 e ho già finito tutte le charts 2013, contenti? Da domani riprenderanno le trasmissioni regolari, con recensioni e post normali.
Normali? Quando mai ho fatto post normali?
Anziché chiudere in bellezza ad esempio con i Cannibal Movie Awards 2013 di ieri, chiudiamo le classifiche in bruttezza, con i film e gli attori più odiati nel corso degli ultimi 12 mesi sul qui presente blog Pensieri Cannibali.
Quest'anno sono stato particolarmente cattivo e so già di aver inserito tra i miei peggiori almeno uno, o anche numerosi film, che ognuno di voi ha invece amato. Magari anche parecchio.
So già che mi odierete, così come io ho odiato queste pellicole, ma non tiratemi troppe maledizioni altrimenti il prossimo anno divento ancora più malvagio!

A chi andrà l'ambitissimo Guttalax Award di peggior film cannibale dell'anno, dopo che nel 2012 l'onore era toccato a War Horse, nel 2011 a Transformers 3 e nel 2010 a The American? Scopriamolo subito.

GUTTALAX AWARD - I 10 PEGGIORI FILM 2013 PER PENSIERI CANNIBALI

10. Diana – La storia segreta di Lady D
Sicuri non sia una fiction Mediaset?
E non è nemmeno una Rai International Production?
Dai, non ci credo.

"Certo che voi attori di Lost state facendo tutti una brutta fine."
"Ha parlato quella passata da David Lynch a Oliver Hirschbiegel."
"Chiii?"
"Ecco, appunto..."

9. Shadowhunters – Città di ossa
Pensavo di averne viste di stronzatone teen-fantasy.
Ma questa le batte tutte. O quasi.

"Stoppate il film! Non si può davvero vedere."

8. Pacific Rim
LEGGI LA MIA RECENSIONE
Dei robottoni che si menano per due ore e passa?
Non riesco a immaginare niente di più lontano dalla mia idea di divertimento.


7. World War Z
LEGGI LA MIA RECENSIONE
Pitt VS una marea di zombie.
Occhio Brad, Zombina Jolie mi sa che non è tanto contenta...

"Meglio scappare, che tutta 'sta gente vuole indietro i soldi del biglietto..."

6. Comic Movie
LEGGI LA MIA RECENSIONE
Certo che Hugh Jackman e tutti gli altri divi del cast di Comic Movie per recitare in una porcatona simile c'hanno davvero due palle così. Letteralmente.

"Cosa non si fa per soldi, cosa non si fa..."

5. L’uomo d’acciaio
LEGGI LA MIA RECENSIONE
Supermerd.

"Cannibal, sei un super cattivone e con te non ci gioco più. Così impari!"

4. Outing – Fidanzati per sbaglio
Un solo film italiano nella Flop 10?
Ebbene sì. Ma, se la cosa vi può consolare, c'è da dire che quest'anno ne ho visti pochi. In mezzo ad altri prodotti nostrani talmente mediocri da non meritarsi nemmeno un posto nella Flop 10, questo Outing - Fidanzati per sbaglio spicca tra tutti. Non tanto per gli stereotipi che abbondano sull'omosessualità mentre in Francia girano robe come La vita di Adele. E non tanto per il fatto di essere una commedia che non fa ridere manco per sbaglio, non volontariamente, almeno. Piuttosto per come è girato, scritto, montato e interpretato in una maniera del tutto casuale. Qualcuno ha detto amatoriale?
Forse però sono io a non aver capito la pellicola. Forse qui ci troviamo di fronte a un tipo di cinema del futuro, che solo tra 100 anni potrà essere compreso in pieno. O forse questo film fa solo schifo e basta.
Un solo film italiano nella Flop 10, or dunque?
Sì, ma questo ne vale come 1000.

"Guarda qui: Pensieri Cannibali ha inserito il nostro film tra i peggiori dell'anno."
"Ma questa è una splendida notizia: significa che 1 persona al mondo l'ha visto!"

3. After Earth – Dopo la fine del mondo
LEGGI LA MIA RECENSIONE
Will e Jaden Smith in una spietata sfida l'uno contro l'altro: chi recita peggio?
Mi spiace Will, ma mi sa che questa volta l'allievo ha superato il maestro.

"Hey Shyamalan, quando torni a fare dei film decenti?"
"Hey Smith, quando cominci a fare dei film decenti?"

2. Le streghe di Salem
LEGGI LA MIA RECENSIONE
Non sto più a dire perché o per come non mi è piaciuto questo film. Altrimenti rischio di finire bruciato vivo.
A voi è piaciuto? De gustibus. Horridus, ma de gustibus.
Adesso vi è venuta voglia di bruciarmi vivo ancora di più, vero?

"Sì, c'è gente che mi considera un sex symbol, che c'è di strano?"

1. Cloud Atlas
LEGGI LA MIA RECENSIONE
Cloud Atlas è come una religione. O ci credi e ti sembrerà la cosa più incredibile del mondo, oppure non ci credi e ti sembrerà solo una grandissima marea di stronzate.
E io non ci credo. Decisamente no.

"Numero 1, evvai!"

ED WOOD AWARD (PEGGIOR REGISTA)
1. Rob Zombie (Le streghe di Salem)
2. Matteo Vicino (Outing – Fidanzati per sbaglio)
3. Tom Hooper (Les Misérables)
4. Gabriele Muccino (Quello che so sull’amore)
5. Mark Tonderai (Hates - House at the End of the Street)

Rob, lo so che tu, quando non compi sacrifici umani e altri riti satanici, sarai anche una bravissima persona, però Zombie e Cannibali proprio non vanno d'accordo. Ma zero.

"Quel Cannibale mi fa sempre venire un gran mal di testa!"

STEVEN MEZZA SEAGAL AWARD (PEGGIOR ATTORE)
1. Jaden Smith (After Earth – Dopo la fine del mondo)
2. Nicolas Vaporidis (Outing – Fidanzati per sbaglio)
3. Francesco Mandelli (Pazze di me)
4. Henry Cavill (L’uomo d’acciaio)
5. Antonio Banderas (Gli amanti passeggeri, Machete Kills, pubblicità Mulino Bianco)

Jaden Smith è la dimostrazione vivente di come i raccomandati infestino anche Hollywood, non solo l'Italia.
Nicolas Vaporidis è invece la dimostrazione vivente di come, anche se non sei raccomandato, in Italia puoi farti una carriera. Basta che ti spacci per attore.

"Mi fai commuovere, figlio mio. Non m'è rimasto più niente da insegnarti,
in quanto a pessima recitazione. Più niente!"

CAGNA MALEDETTA AWARD (PEGGIOR ATTRICE)
1. Sheri Moon (Le streghe di Salem)
2. Eleanor Tomlinson (Educazione siberiana)
3. Lady Gaga (Machete Kills)
4. Tara Reid (Sharknado)
5. Rosario Dawson (In Trance)

Se Sheri Moon può essere considerata una brava attrice, io posso essere considerato un blogger cinematografico serio e competente.
Oops...


NON TRUCCARTI CHE SEI ANCORA PEGGIO AWARD (PEGGIOR TRUCCO)
Sean Penn (Gangster Squad)

"Ma perché peggior trucco?
L'obiettivo di essere uguale a Ruggero De Ceglie de I soliti idioti l'ho centrato in pieno!"

AGGIUNGI UN POSTO A TAVOLA MA ANCHE NO AWARD (PEGGIOR GUEST-STAR/CAMEO)
Nicole “Snooki” Polizzi (Comic Movie)

Visto che Comic Movie di suo non faceva già cagare abbastanza, hanno deciso di metterci pure lei...


VALIUM AWARD (FILM PIU’ NOIOSO)
1. Les Misérables
2. La quinta stagione
3. L’ipnotista
4. Oblivion
5. Bella addormentata

La smetteeeeeeete di cantaaaaaaare protagonisti di Les Miseraaaaaables che mi aveeeete proprio rotto gli zebedeeeeeeeeeeeeei?
Da coma totale pure la pellicola finto autoriale belga La quinta stagione, il thriller per nulla teso L'ipnotista e la fantascienza da oblio di Oblivion. E lo so che Bella addormentata è del 2012, ma io l'ho visto solo quest'anno e in questa categoria ci calzava davvero a pennello.

"Ci siamo addormentati pure noooooooooooi."

CRITICI NON CAPITE UN CA**O AWARD (FILM PIU’ SOPRAVVALUTATO)
1. Gravity
2. Lincoln
3. La migliore offerta
4. La quinta stagione
5. Qualcosa nell’aria

Ok, sarà anche spettacolare fin che volete, ma Gravity con quella sceneggiatura ridicola e prevedibilissima che si ritrova non va da nessuna parte. Figuriamoci nello spazio del grande cinema. Quanto al regista Alfonso Cuarón, anziché credersi il nuovo Stanley Kubrick forse farebbe meglio a tornare con i piedi per terra e tornare a girare Harry Potter.

"Come si pilota, 'sta cosa?
Dannazione, perché da bambina non ho giocato di più a Space Invaders?"

SCENA SCEMA AWARD (SCENA SCULT)
1. Sandra Bullock che ulula (Gravity)
2. Ian Ziering esce con una motosega dalla pancia di uno squalo, portando in salvo anche una ragazza che si trovava lì dentro (Sharknado)
3. Hugh Jackman con le palle sul collo (Comic Movie)
4. Mary-Louise Parker morde il pizzetto a Jeff Bridges (R.I.P.D. – Poliziotti dall’aldilà)
5. Le scene con la Santa (La grande bellezza)

Sandra Bullock in Gravity è una autentica rivelazione: pensavano tutti fosse un'attrice cagna e invece è un'attrice lupa.


SOUNDTRASH (PEGGIOR COLONNA SONORA)
1. Il principe abusivo
2. Bianca come il latte, rossa come il sangue
3. Benvenuto Presidente!
4. Attacco al potere – Olympus Has Fallen
5. Il fondamentalista riluttante

Gli italiani devono farsi sempre riconoscere, in negativo. Per quanto riguarda le scelte musicali delle colonne sonore, poi, non parliamone. Si va dal neomelodico napoletano de Il principe abusivo, ai Modà protagonisti assoluti della colonna sonora bimbominkiosa dell'altrimenti nemmeno troppo malvagio Bianca come il latte rossa come il sangue, fino ai Pooh sfoggiati da Benvenuto Presidente!. A livello internazionale, menzione invece per le musicacce esageratamente epiche del ben poco epico action Attacco al potere - Olympus Has Fallen e per quelle stereotipicamente mediorientaleggianti del mediocre thriller Il fondamentalista riluttante.


SON(G) OF A BITCH (PEGGIOR CANZONE IN UN FILM)
1. Modà, qualunque canzone (Bianca come il latte, rossa come il sangue)
2. Gigi Finizio “Amore amaro” (Il principe abusivo)
3. Antonello Venditti “Forever” (La grande bellezza)
4. Martina Stoessel "All'alba sorgerò" (Frozen)
5. Elisa & Ennio Morricone “Ancora qui” (Django Unchained)

Non ci può essere classifica del peggio cannibale senza i Modà, c'è poco da fare e quest'anno si sono concessi pure al cinema, pur di entrare a far parte di questa classifica. Menzione inoltre per Gigi Finizio suonato (ma peeerché?) ne Il principe abusivo, per la non necessaria "Forever" di Antonello Venditti ne La grande bellezza, per la star della serie telenovela argentina Violetta che canta sui titoli di coda della versione italiana di Frozen, e per la lagnosa canzone di Elisa & Ennio Morricone usata, ma per fortuna brutalmente sfumata, nell'ultimo film di Quentino.


MIII, CHE PAURA! AWARD (PEGGIOR CATTIVO)
1. Giuseppe Fiorello (Benvenuto Presidente!)
2. Kaiju (Pacific Rim)
3. Dave Bautista (L’uomo con i pugni di ferro)
4. Mel Gibson (Machete Kills)
5. Donald Sutherland (Hunger Games - La ragazza di fuoco)

Niente Beppe Fiorello, quest'anno?
Pensavate di sì e invece l'ho graziato nella cinquina dei peggiori attori ma lo propongo qui, come peggior cattivone dell'anno grazie al suo perfido politico interpretato in Benvenuto Presidente!


VIVEVO BENISSIMO ANCHE SENZA AWARD (REMAKE, PREQUEL E/O SEQUEL MENO NECESSARIO)
1. La casa
2. Die Hard – Un buon giorno per morire
3. Non aprite quella porta 3D
4. Una notte da leoni 3
5. Iron Man 3

Tanti, troppi remake/prequel/sequel usciti quest'anno. Alcuni me li sono risparmiati, altri purtroppo no. Tra questi, vittoria per l'orrido remake de La casa, del tutto privo dell'ironia dell'originale di Sam Raimi e trasformato in uno splatterino ripetitivo e privo di idee. Davvero spaventoso.

"Torturatemi fin che volete, ma non fatemi rivedere 'sto film, vi prego!"

L'INGUARDABILE AWARD (FILM TALMENTE BRUTTO CHE NON SONO MANCO RIUSCITO A VEDERLO TUTTO)
Dracula 3D

Avrei voluto vederlo tutto per poterlo inserire nella flop dei peggiori, ma proprio non ce l'ho fatta. Dopo pochi minuti ho dovuto sventolare bandiera bianca. Dario Argento mi hai battuto, hai vinto tu!


FABIO FAZIO AWARD (FILM PIU’ BUONISTA)
1. Benvenuto Presidente!
2. Safe Haven
3. The Impossible
4. Quello che so sull'amore
5. Elysium

Benvenuto Fabio Fazio Award!
Il film con Claudio Bisio, grazie alla sua critica all'acqua di rose e - massì, diciamolo - populista del mondo politico italiano, questo premio se l'è proprio guadagnato tutto!

"Vittoria!"

DILUDENDO AWARD (FILM DELUSIONE)
1. The Canyons
2. Elysium
3. In Trance
4. Machete Kills
5. Stoker

Delusione personale dell'anno: The Canyons. Regia di Paul Schrader + sceneggiatura di Bret Easton Ellis? Ero già pronto a gridare al Capolavoro! e invece è solo un filmettino. Peccato.
Delusionissima anche da Neill Blomkamp, passato dal notevole District 9 alla porcheruola hollywoodiana Elysium.

"Dilusione? E allora le tette non ve le faccio più vedere, ecco!"

AWARD SPECIALE AL MIGLIOR PEGGIOR FILM
Sharknado

Talmente brutto da essere bello...
Vabbé, quasi bello...
Vabbé, diciamo divertente, in maniera più o meno volontaria...
Vabbé diciamo che è il più bello tra i film brutti e il più brutto tra i film belli dell'anno, ok?


Le classifiche del meglio e del peggio del 2013 di Pensieri Cannibali sono finite. Se ci tenete potete recuperarle tutte cliccando QUI.
Ora andate in pace, senza odiarmi.
Senza odiarmi troppo, almeno.

THE END

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

DISCLAIMER

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti relativi ai post e si assume il diritto di eliminare o censurare quelli non rispondenti ai canoni del dialogo aperto e civile. Salvo diversa indicazione, le immagini e i prodotti multimediali pubblicati sono tratti direttamente dal Web. Nel caso in cui la pubblicazione di tali materiali dovesse ledere il diritto d'autore si prega di Contattarmi per la loro immediata rimozione all'indirizzo marcogoi82@gmail.com