Ci sono periodi della mia vita in cui penso di essere diventato insensibile. Periodi in cui non trovo un film o una serie TV che riescano a emozionarmi neanche per sbaglio, neanche a pagarle, anche se poi li guardo in streaming a scrocco. Comincio a preoccuparmi. “Che razza di persona sto diventando?” mi domando. Insomma, un conto è non sentire niente per le cose della vita vera, un altro conto è non sentire niente nemmeno per un film. È una roba profondamente sbagliata.
Ho visto un film, ma non ricordo più il titolo. Devo scrivere la recensione per Pensieri Cannibali e mica posso pubblicare un post senza dire come si chiama la pellicola. Sembrerei uno sprovveduto...
Voglio dire, sembrerei ancora più sprovveduto del solito. E adesso come faccio?
Meglio non farsi prendere dal panico e riordinare le idee. Nessuno faccia la spia. Vietato pure la consultazione di Google e di IMDb. Voglio arrivarci da solo. Allora, se non sbaglio, e sbagliare è una cosa che faccio spesso, si tratta di un film tratto da un romanzo di quel tizio che aveva scritto anche La talpa. OhMioDio!
La talpa è stata una delle visioni più noiose della mia intera vita. Non a caso si è pure guadagnato l'ambitissimo Valium Award di Pensieri Cannibali come film più palloso dell'annata 2012. Perché allora ho recuperato un'altra pellicola ispirata a una sua storia, tra l'altro un'altra vicenda piuttosto simile per intrecci spionistici?
Un team di esperti impegnato a trovare il misterioso titolo del film.
Chi lo sa? Probabilmente sarà stato per via del regista.
Dietro la macchina da presa di questo film c'è... chi è che c'è?
Non ricordo il suo nome, ma dev'essere lo stesso che aveva firmato The American, il vincitore dell'ancora più ambito premio di Peggior film dell'anno di Pensieri Cannibali, questa volta edizione 2010.
Perché diavolo mi sono andato a vedere una roba dietro la quale si celano gli autori di due delle peggiori ciofeche cinematografiche in cui mi sono imbattuto nel corso della mia brillante – scusate, ve l'ho detto che ogni tanto mi sbaglio – carriera da blogger?
Il motivo più ovvio: in questo film ci doveva essere della figa. E infatti c'è. Della figa di altissima qualità, di cui ricordo pure il nome: Rachel McAdams. Avrò anche dei problemi di memoria, ma quando si tratta di gnocca questi spariscono immediatamente.
Mamma mia, quanto è bella Rachel McAdams?!?
Qui appare per lo più struccata, nella parte di una avvocatessa non particolarmente infighettata, ma quanto è bella lo stesso Rachel McAdams?!?
E poi è pure brava. In questa pellicola offre davvero una notevole prova di recitazione. Ricordo che non era la sola. Ricordo che l'intero cast del film era di ottimo livello. Soprattutto il protagonista...
Oh, ecco. Ora ricordo perché ho visto questo film.
Non è stato per il regista, che pure oltre al terribile The American aveva girato il pregevole Control, il biografico su Ian Curtis dei Joy Division. Non è certo stato per l'autore del romanzo da cui è tratto e per una volta non è nemmeno stato per la figa. L'ho visto per Philip Seymour Hoffman. È il suo ultimo film da protagonista e quindi non potevo perdermelo.
La pellicola poi non è nemmeno malaccio. Considerando che è una spy-story dai ritmi sonnacchiosi proprio come La talpa, mi sarei aspettato di annoiarmi a morte e invece no. Sarà per via dell'affascinante ambientazione crucca, per la precisione Amburgo, città ben poco utilizzata dal cinema internazionale, almeno che io sappia. O sarà perché la vicenda di spionaggio “riflessivo”, vagamente dalle parti dello splendido Zero Dark Thirty o di serie notevoli (o almeno un tempo notevoli) come The Americans e Homeland, con le sue riflessioni attualissime sul confronto Occidente VS Islam che su di me hanno sempre una certa presa. O sarà perché per tutto il tempo sono rimasto in attesa che la visione decollasse, che succedesse qualcosa, e invece niente. Il film stuzzica, sembra sempre lì lì per trasformarsi in un filmone e, anche se ciò non accade, tu passi due ore con quella speranza. È già qualcosa. È già meglio di niente.
Ma se questa pellicola, per quanto irrisolta, sospesa e tutto fuorché entusiasmante, non mi ha annoiato e in fondo non mi è dispiaciuta, è soprattutto per merito suo. Il suo personaggio non resterà tra i più memorabili da lui interpretati nel corso della sua carriera, ma lui offre un'interpretazione davvero notevole, con la sua enorme bravura che, dopo essersi trattenuta per 120 minuti, esplode nella scena conclusiva del film. Philip Seymour Hoffman è grande, grandissimo, ancora una volta. Ancora un'ultima volta.
Sì, ma come si chiama, questa sua ultima pellicola da protagonista?
Ah già, ora ricordo. Si tratta del solito banale anonimo titolo messo dalla distribuzione italiana: La spia.
Uh, che titolone indimenticabile! Chissà come ho fatto a scordarmelo?
La spia – A Most Wanted Man
(UK, USA, Germania 2014)
Titolo originale: A Most Wanted Man
Regia: Anton Corbijn
Sceneggiatura: Andrew Bovell
Tratto dal romanzo: Yssa il buono di John le Carré
Cast: Philip Seymour Hoffman, Robin Wright, Rachel McAdams, Willem Dafoe, Grigory Dobrygin, Daniel Brühl, Nina Hoss, Mehdi Dehbi
Genere: spione
Se ti piace guarda anche: The Americans, Homeland, Tyrant, 24, La talpa, Zero Dark Thirty
Tratto dal romanzo: Il fondamentalista riluttante di Mohsin Hamid
Cast: Riz Ahmed, Kate Hudson, Liev Schreiber, Kiefer Sutherland, Om Puri, Shabana Azmi, Martin Donovan, Nelsan Ellis, Meesha Shafi
Genere: terrorista
Se ti piace guarda anche: La regola del silenzio, Zero Dark Thirty, Homeland
I film sull’11 settembre stanno diventando più letali di quelli sull’Olocausto. Gli attentati alle Torri Gemelle e al Pentagono sono una ferita ancora aperta sulla pelle degli americani, questo pare evidente, però bom, adesso basta! Soprattutto quando si tirano fuori filmucoli moralisti di basso livello che non aggiungono nulla di quanto già detto/visto in un’Opera grandiosa come Zero Dark Thirty o in immense serie tv come Homeland o 24 (che tornerà nel 2014 con una nona stagione, yeah!).
Il fondamentalista riluttante non gioca nemmeno nel loro stesso campionato. È meno incentrato sul versante action e spionistico e preferisce concentrarsi sulla vita di un pakistano che ha studiato in una prestigiosa università della Ivy League americana e ha una brillante, brillantissima carriera negli USA presso una grossa compagnia. Il suo lavoro? Difficile da spiegare. È un consulente aziendale un po’ come quelli della serie tv House of Lies. Gente che tira fuori un’idea e per questo viene pagata milioni di dollari. Fortunato al lavoro e fortunato anche in amore. Il protagonista si fa infatti Kate Hudson, nella vita reale compagna di Matt “voglio essere Freddie Mercury ma versione etero” Bellamy dei Muse. Con lei vive una storiella d’amore messa dentro in maniera banale tanto per, con tanto di videoclip/esterna alla Uomini e Donne con i due piccioncini che si fanno le foto, e con tanto di drammoni alla romanzo di Nicholas Sparks.
Per il protagonista va tutto alla grande, quindi. Sta vivendo in pieno l’American Dream. Fino all’11 settembre. In quella data per lui cambia ogni cosa. Dopo quel giorno, la gente intorno a lui lo guarda con sospetto. Se prima era l’esotico esperto finanziario di una grossa compagnia, adesso è diventato soltanto un altro musulmano potenziale terrorista, per quanto ricco, vestito in giacca e cravatta e accompagnato da Kate Hudson.
In aeroporto comincia perfino a essere perquisito fino al buco del culo, letteralmente.
“Mi perquisite solo perché sono musulmano?” “No, ti perquisiamo perché ti bombi Kate Hudson e in qualche modo te la dobbiamo far pagare, bombarolo!”
(questo dialogo potrebbe non essere effettivamente presente nel film)
"Allora, me lo vuoi portare o no questo kebab?"
Non solo. Un giorno viene addirittura arrestato, soltanto per il suo aspetto da mediorientale. Solita storia degli atteggiamenti xenofobi. Prima dell'11 settembre se la prendevano con gli afroamericani, dopo l'11 settembre con i musulmani, oggi giorno per non fare torti a nessuno sia con gli afroamericani che con i musulmani. Questa è l’America, con tutte le sue contraddizioni che già conoscevamo.
La vicenda sarebbe anche interessante, non fosse piena di stereotipi e non fosse raccontata con uno stile fiction molto patinato da Mira Nair. Tra new-economy, terrorismo, razzismo e love-story, la regista indiana non è riluttante a mettere all’interno del suo film, tratto dall'omonimo romanzo di Mohsin Hamid, di tutto e di più. Il fatto che non riesca ad approfondire un minimo alcuno di questi aspetti non sembra interessarle più di tanto. In più, per accompagnare il racconto della trasformazione del protagonista da fan degli USA! USA! a suo detrattore, viene usata una colonna sonora ributtante che sembra di sentire la musica che c’è quando entri dal kebabbaro.
Maluccio pure il cast, per quanto prestigioso. Se Riz Ahmed (già visto in Dead Set, Four Lions e Ill Manors) come protagonista assoluto è poco convincente e molto riluttante, Kate Hudson non si sforza nemmeno di risultare credibile come sua innamorata e, in più, con i capelli neri non è che stia molto bene, a dirla tutta tutta. In più dal mondo telefilmico ci sono un Kiefer Sutherland per una volta parecchio fuori parte, un Liev Schreiber attuale protagonista di Ray Donovan che sembra pure lui passare di lì per caso e un irriconoscibile Nelsan Ellis, il Lafayette di True Blood.
12 anni fa, chi diceva che gli attentati dell’11 settembre avrebbero segnato gli Stati Uniti per sempre, aveva ragione. Purtroppo, anche a livello cinematografico. Film come Molto forte, incredibilmente vicino, Attacco al potere – Olympus Has Fallen e questo Il fondamentalista riluttante ne sono delle pessime prove.
Osama, perché non hai pensato alle conseguenze per il cinema, perché???
Sceneggiatura: Creighton Rothenberger, Katrin Benedikt
Cast: Gerard Butler, Aaron Eckhart, Rick Yune, Radha Mitchell, Morgan Freeman, Melissa Leo, Angela Bassett, Ashley Judd, Finley Jacobsen, Dylan McDermott, Robert Forster
Genere: patriottico
Se ti piace guarda anche: Die Hard, 24, Giustizia privata
Americanata.
Provate a cercare questo termine su un dizionario e probabilmente non la troverete. Anche perché probabilmente un dizionario in casa vostra non lo troverete. Ormai, con Internet, con Wikipedia, a che ve serve, ah ignoranti?
Nell’edizione 2014 del dizionario Garzanti, se mai la comprerete, di fianco alla parola “Americanata”, è probabile che troverete la locandina di questo film: Olympus Has Fallen – Attacco al potere. Già dal titolo originale, ci sente puzza di magniloquenza (non conosci il significato di questa parola? scoprilo qui!) a stelle e strisce lontana un miglio. L’Olympus sembra infatti riferito al governo americano e alla Casa Bianca, giusto per non esagerare. Così come il titolo, tutto in questo film trasuda grandezza. A parte il risultato complessivo, davvero modesto.
"Presto, Presidente, dobbiamo scappare!"
"Che c'è, ci stanno attaccando?"
"No, sta per iniziare la partita di football!"
"Azz, muoviamoci. Che sto facendo ancora con questi musi gialli?"
La prima scena dovrebbe mettere la pulce nell’orecchio. Il film di Antoine Fuqua, in un tempo lontano regista del cazzuto Training Day, punta immediatamente a giocare con i sentimenti dello spettatore, con una tragedia che manco Everwood o un film tratto da Nicholas Sparks avrebbero osato piazzare subito. Mentre si trova a Camp Davis, il Presidente degli Stati Uniti ha un incidente micidiale e la sua auto rimane in bilico su un burrone. Il suo paggetto, pardon addetto alla security Gerard Butler, deve decidere cosa fare e riesce a salvare soltanto il Presidente, mentre la First Lady viene sacrificata e finisce morta stecchita in fondo al burrone. Un inizio estremamente drammatico che poi non si rivelerà così fondamentale per gli sviluppi della storia e che quindi sa tanto di ruffianata strappalacrime messa lì alla cazzo di cane tanto per provare a strapparci il fazzoletto dalle tasche. Missione fallita, Fuqua. L’espediente ultra drama te lo sei giocato troppo presto, quando ancora non eravamo minimamente affezionati ai personaggi, perciò che c’è frega se muore la First Lady dopo una sola scena?
Non che con il resto della visione ci si affezioni in qualche modo ai personaggi, comunque…
"Oh, no. Ci hanno colpiti con un attacco a sorpresa!"
"Nucleare? Chimico?"
"No, un astuto uso combinato di biglie e bucce di banana per farci scivolare!"
18 mesi dopo, Gerard Butler lavora in ufficio e non è più a capo della security del Presidente. Il trauma per quanto successo è ancora troppo forte, ma non è niente rispetto a quello che succederà di lì a poco. E cosa succede?
Lo spunto politico della pellicola è più attuale che mai, o almeno lo era ai tempi dell’uscita nei cinema lo scorso aprile, mentre ormai è stato sorpassato dalla questione siriana. Nel film, la minaccia nucleare da parte della Corea diventa realtà, in una maniera però ancora più minacciosa di quanto si potrebbe immaginare. I coreani prendono d’assalto la Casa Bianca, ne fanno saltare per aria metà, rapiscono il Presidente (un Aaron Eckhart per una volta per nulla convincente) e uccidono tutti. Quasi tutti. Gerard Butler, che passava di lì per caso, è vivo e vegeto ed è pronto ad eliminare la minaccia coreana. Da solo. L’americanata, pardon il film, si gioca la carta del one man’s hero, l’uomo, l’eroe che da solo salva tutto e tutti. Come Bruce Willis in Die Hard, solo senza lo stile, l’ironia, la figosità di Bruce Willis in Die Hard. Yippie-ki-yay, Butler-fucker, non vali un cacchio al suo confronto. Ma proprio niente. E mi riferisco ai primi episodi della saga, non all’ultimo orribile Die Hard – Un buon giorno per morire.
"Corea o Siria?"
"Beh, io preferirei andare in Siria. Dovrebbe fare più caldo."
"Ma Presidente, io intendevo quale bombardare, non dove andare in vacanza..."
Olympus Has Fallen cade anche sulla tematica terroristica. Nel post-11 settembre, tutto quello che c’era da dire sul tema è già stato detto e fatto nella serie 24. Non bastasse John McClane, pure Jack Bauer in un confronto massacrerebbe alla grande il povero inutile poco credibile Gerard Butler versione action hero. Dopo Zero Dark Thirty, poi, e la serie capolavoro Homeland, dico Homeland, una pellicola del genere è un brutto, orribile ritorno al passato. Il passato degli action movies anni Ottanta imitato in maniera pessima e di cui restano giusto gli aspetti più trash, dalle musiche esageratamente enfatiche a un Morgan Freeman che di americanate non se ne perde una, fino ai soliti cattivoni stereotipati, qui capitanati da Rick Yune (che si legge "ricchiune") visto in L’uomo con i pugni di ferro, che cercano di togliere agli americani il loro splendido way of life. Ma tanto sappiamo già tutti come andrà a finire per loro.
E non dite che vi sto spoilerando qualcosa, perché se vi aspettate delle soprese o dei colpi di scena clamorosi da un film del genere siete messi peggio degli autori di questa...
Americanata. Non c’è altro modo per definirla. Per di più, un’americanata fatta male. Molto male.
Cast: Jessica Chastain, Jason Clarke, Kyle Chandler, Reba Kateb, Jennifer Ehle, Joel Edgerton, Nash Edgerton, Chris Pratt, Harold Perrineau, Taylor Kinney, Jeremy Strong, Mark Strong, Lauren Shaw, Scott Adkins, Mark Duplass, James Gandolfini, Édgar Ramírez, Stephen Dillane, Frank Grillo, Mark Valley
Genere: antiterrorismo
Se ti piace guarda: Homeland, 24, The Hurt Locker
Vi siete mai chiesti come abbiano fatto a scovare e uccidere Osama sim sala bin Laden? Non la versione ufficiale. Come hanno fatto davvero a scovarlo.
E vi siete chiesti perché Fabrizio Corona si è costituito alla polizia?
Per entrambe le spinose questioni, la risposta è semplice. Hanno messo alle loro calcagna Jessica Chastain. Quando Bin Laden l’ha scoperto si è subito arreso e pare abbia dichiarato con un’inaspettata parlata alla Christian De Sica: “Ah bella Jessica, e famme tuo!”. Lei però spietata l’ha fatto uccidere. A Corona è andata un po’ meglio, visto che su di lui pendava solo un mandato di cattura alive, and not dead. Per Corona sono scattate le manette, ma non al letto come si aspettava lui.
Volete scovare un latitante in fuga? Semplice: basta chiamare Jessica Chastain. Al ché la CIA e l’FBI si sono domandati: “Ma perché cazzo non c’abbiamo pensato prima? Altroché J. Edgar, altroché Intelligence, altroché Jack Bauer. Ma va da via il cù, e vada via il CTU. Bastava chiamare una bella fregna, e tutti i criminali li stanavamo in due secondi!”.
UPDATE
Pare che Jessica Chastain possa essere anche la vera motivazione dietro alla decisione del Papa di dimettersi. Dopo aver visto la fanciulla ignuda in Lawless, sembra che il pontefice uscente si sia dedicato a lunghe riflessioni. Chiuso in bagno.
Abbiamo sparato la nostra razione quotidiana di cacchiate?
L’abbiamo sparata. Bene, adesso ricominciamo da Zero.
“Non dimenticatemi!”
"Tutti su Pensieri Cannibali, raga! Cannibal Kid sta per postare
un sex tape di Jessica Chastain!"
Non te, Renato Zero, statte bono. Ricominciamo da Zero Dark Thirty.
Zero Dark Thirty è la versione reale (dire reality non mi piace) di serie come Homeland e 24. Laddove in quelle usano nomi di terroristi fittizi tipo Abu Nazir, qui ci troviamo di fronte al lungo e tortuoso percorso che ha portato all’individuazione e alla cattura all’assassinio di Osama bin Laden. La storia ha inizio l’11 settembre 2001 e ha fine il 2 maggio 2011. Una caccia all’uomo, una guerra al terrore andata avanti ben dieci anni e portata avanti da una donna, Maya (Jessica Chastain). Tutto vero quello che vediamo nel film? Forse sì, o forse no. Kathryn Bigelow e lo sceneggiatore Mark Boal sono partiti sì da una ricostruzione accurata di fatti realmente accaduti, ma la regista ci ha tenuto a dichiarare che il suo è pur sempre un film, non un documentario.
Tutta la pellicola è costruita su questa Maya interpretata da una Jessica Chastain per cui non ci sono nemmeno parole nel dizionario adatte a descriverla a dovere. Fino a un paio di anni fa era un’emerita sconosciuta, oggi ha vinto un Golden Globe, è candidata agli Oscar per la seconda volta, nelle ultime settimane ha avuto due film al vertice del box-office americano (l’horror La madre e questo). Ma da dove è sbucata fuori, ve lo siete mai chiesto?
Dio, te la tenevi nascosta tutta per te?
"Mmm... non mi convince questo Pensieri Cannibali.
Penso che venderò il mio video a un altro sito."
In Maya/Jessica Chastain possiamo vedere la regista Kathryn Bigelow e il suo riuscire a farsi strada in un ambiente al maschile come quello di Hollywood.
Ma Maya/Jessica Chastain è anche e soprattutto l’America. L’America ossessionata dalla guerra al terrore, alla ricerca di un fantasma che sembra sparito nel nulla. In questo film, nel suo personaggio, ci sono tutti gli Stati Uniti degli ultimi dieci anni. Un’ossessione che diventa unico scopo nella vita e annulla il resto. Maya non ha nessun vero contatto umano. Zero Dark Life.
Zero Dark Thirty è una pellicola coraggiosa anche perché non gioca in alcun modo sui sentimenti. Non cade nella trappola della storia d’amore, o magari nel dramma famigliare. Di Maya non sappiamo molto, a parte questa sua continua ricerca. Questo è anche l’unico limite del film, che qualcuno potrà vedere come freddo a livello emotivo. In realtà è un diluvio di emozioni trattenute, una visione giocata su una tensione costante e crescente, nonostante sappiamo già come andrà a finire. Sappiamo come andrà a finire la storia di bin Laden, ma questa non è la storia di bin Laden, presenza nel senso di spettro che si aggira per tutto il film. Questa è la storia dell’ossessione di Maya. Questa è la storia dell’ossessione degli Stati Uniti.
L'auto di Cannibal Kid mentre viene fatta saltare per aria
perché non ha postato il sex tape di Jessica Chastain.
Raccontare una vicenda così lunga e diluita nel tempo, un decennio, è una delle imprese narrative più complesse per una pellicola. Kathryn Bigelow risolve il problema alla grande, frazionando la storia in diversi capitoli che però formano un tutt’uno perfettamente omogeneo e ben amalgamato, con lo sguardo di Jessica Chastain a fare da splendido collante al tutto.
L’attacco è folgorante. C’è subito la scenona di tortura che tante polemiche ha provocato negli USA. La Bigelow non si tira indietro e ce la mostra in maniera cruda, anche se non sta a indugiare troppo nella violenza come farebbe un Tarantino.
A proposito: Quentin, una richiesta: ma se la tua “trilogia storica” la chiudessi nel presente, con un capitolo dedicato alla guerra al terrorismo? Di certo il tuo punto di vista sarebbe molto interessante…
In queste sequenze di notevole impatto, tra le varie torture inflitte al terrorista catturato, per farlo stare male, gli americani gli sparano della musica metal a tutto volume. Errore: se gli facevano sentire Laura Pausini, tempo due minuti e quello vi diceva tutto quello che volevate sapere. Non c’avevate pensato, vero?
Se le polemiche si sono concentrate sull’inizio, nel resto di Zero Dark Thirty c’è spazio come detto per la complicata caccia all’uomo, una caccia al tesoro che sembra destinata al fallimento e poi, proprio quando nessuno ci crede più, proprio quando le attenzioni degli Stati Uniti si stanno spostando in altre direzioni, Maya continua a crederci e riesce a realizzare il suo American Dream, ormai tramutatosi in un American Nightmare. La tensione sottile che attraversa tutta la pellicola raggiunge il suo culmine naturale nella parte finale, quella della tanto attesa missione per stanare Osama. Una ricostruzione di grande impatto, con cui la Bigelow scende sul terreno da guerra con maestria, come già dimostrato con il precedente notevole The Hurt Locker.
La Bigelow continua quindi il suo percorso personale di narratrice della Storia recente, la Storia così come va raccontata, evitando ogni tipo di retorica (qualcuno ha menzionato Spielberg?), evitando ogni celebrazione dello spirito o del Governo americano (qualcuno ha rimenzionato Spielberg?), alla faccia di chi voleva questo film come uno spottone pro-Obama, cosa che non è, ed evitando anche ogni spettacolarizzazione. A parte le esplosioni. Se Michelango Antonioni era il re, Kathryn Bigelow è la regina delle esplosioni cinematografiche.
"Se ho paura di andare a stanare bin Laden?
Io sto insieme a Lady Gaga, gente. Ormai non temo più niente!"
Pure qui le esplosioni non mancano, ma non ci sono concessioni al cinema d’intrattenimento. Questo è semmai un tipo di cinema anti hollywoodiano, senza sentimentalismi o moralismi. Senza nemmeno cadere nelle atmosfere da thrillerone fracassone. La Bigelow tiene tutto sotto controllo, sotto traccia, eppure fa crescere la tensione in maniera magistrale, anche grazie alle poco invasive ma incisive musiche composte dal solito impareggiabile Alexandre Desplat (The Tree of Life, Moonrise Kingdom, Un sapore di ruggine e ossa, Argo e Reality tra i suoi altri score recenti). Una visione tanto tesa e interessante che le 2 ore e 40 minuti per me sono volate come fossero 2 minuti e 40 secondi, mentre la stessa durata del musical Les Misérables l’ho vissuta come fossero 2 anni e 40 giorni. Questo per me, appassionato di 24, Homeland e della tematica terrorista in generale, mentre sono sicuro che a un appassionato di musical la percezione temporale apparirà del tutto opposta.
ATTENZIONE SPOILER
La freddezza, più apparente che reale, della messa in scena di Zero Dark Thirty è destinata però a esplodere anch’essa, con un finale emozionante come era difficile preventivare, costruito non sulla facile esaltazione per il successo della missione e per la vittoria degli Stati Uniti sul grande cattivone del terrorismo. Un finale che anzi lascia con un interrogativo addosso. Con un “e adesso?”. Un finale in cui ci si libera in un pianto che scoppia liberatorio e del tutto inaspettato. Ma mai sottovalutare la Bigelow. Ve l’ho detto, è la regina delle esplosioni.
(voto 9/10)
Piccola curiosità sul titolo del film. Come ha spiegato Kathryn Bigelow, zero dark thirty è un termine militare usato per riferirsi a 30 minuti dopo la mezzanotte e in generale alle ore notturne, quando si può attaccare senza farsi vedere, ovvero proprio quando ha avuto luogo la missione finale per stanare Osama Bin Laden.
In pillole: Carrie Mathison è un’agente della CIA ed è… pazza. Nicholas Brody è stato rilasciato dopo 8 anni di prigionia in Iraq ed è… un eroe. O forse un terrorista. Per tutti gli Stati Uniti è un eroe, per la sola Carrie invece è un terrorista passato dalla parte di Al-Qaeda. Quale sarà la vera verità?
Pregi: il dubbio. Ho dei dubbi sul fatto che Homeland sia una figata? Ma certo che no. È la serie ad essere tutta costruita sul dubbio, o meglio su una molteplicità di dubbi. Chi è buono? Chi cattivo? Chi sta dalla parte degli Stati Uniti? Chi è un terrorista? Chi è sano di mente e chi pazzo?
Attraverso una costruzione del ritmo notevole che non ha un attimo di cedimento lungo tutta la prima stagione, Homeland si è candidato fin da subito come erede di 24, ma in realtà è una sorta di anti-24. Al di là di un possibile confronto politico, 24 repubblicano e "torturista", Homeland democratico e riflessivo, al di là delle differenze tra i protagonisti, Jack Bauer l’uomo indistruttibile e Carrie la fragile psicopatica, entrambe le serie sono un perfetto specchio dei tempi. 24 era la serie giusta al momento giusto 10 anni fa nel post-11 settembre, Homeland lo è oggi in questo eterno post-post-11 settembre. Una riflessione profonda sugli Stati Uniti e sulla civiltà occidentale di oggi, stremata da una guerra al terrore che però non può fare a meno di proseguire.
Homeland riesce poi a regalare una profonda umanità a tutti i suoi personaggi. Di azione ce n’è, ma non moltissima. La tematica del terrorismo è ovviamente centrale, ma non è l’unica. La cosa più importante sono i personaggi. L’agente fuori di testa eppure in grado di vedere le cose da una prospettiva diversa intepretata da una letteralmente pazzesca Claire Danes e il marine reso dallo sguardo ambiguo di Damian Lewis che cerca di ritornare alla realtà e alla sua famiglia dopo anni di prigionia, ma anche i personaggi minori sono tratteggiati con cura non certo minore.
Una serie ricca e profonda sotto tutti gli aspetti, per me er mejo del 2011.
Difetti: se l’ho messa al numero 1, non ne ha molti. Sforzandomi posso però dire che al personaggio della moglie del marine, una pure lei notevole sotto tutti gli aspetti Morena Baccarin, poteva essere dato ulteriore spazio, vista la relazione extraconiugale con il migliore amico del marito lasciata un po’ da parte negli ultimi episodi, così come il personaggio di Mandy Patinkin poteva essere approfondito di più. Ma probabilmente ci sarà tempo per farlo nella prossima stagione…
Intanto da febbraio 2012 Homeland arriva in Italia su Fox Crime. Non perdetela lì, oppure recuperatela già adesso in lingua originale. E quando dico adesso, intendo: ORA!
Cast: Claire Danes, Damian Lewis, Mandy Patinkin, Morena Baccarin, Diego Klattenhoff, David Harewood, Morgan Saylor, Jackson Pace, Maury Sterling, Navid Negahban, Brianna Brown
Genere: terroristico
Se ti piace guarda anche: 24, Damages, Covert Affairs
Jack Bauer non andava mai in bagno. MAI. Gli episodi di 24 ci mostravano un giorno intero praticamente senza stacchi e senza pause nella vita dei personaggi e Jack Bauer non andava mai in bagno! Vabbé che era quasi un supereroe più che un uomo, però che razza di vescica aveva? In questa nuova serie Homeland, per smentire quindi speculazioni e dissipare i dubbi sul fatto che gli agenti della CIA non lo usino, vediamo quindi subito in una delle prime scene Claire Danes in bagno.
Una promessa (forse non necessaria, di certo stupida) per spiegare come Homeland sia in qualche modo la serie erede di 24, ma allo stesso tempo è anche qualcosa di diverso.
Innanzitutto, Homeland è tratto dalla serie israeliana Hatufim (Prisoners of War), un ulteriore segno di come le idee originali gli americani le abbiano finite da un pezzo, visto che ormai prendono ispirazioni da telefilm UK (Shameless, The Office, Being Human, Skins, a breve Misfits…) e anche danesi (The Killing). A quanto pare, sono talmente alla frutta che sono persino tentati di adattare due serie italiane: Tutti pazzi per amore e Squadra antimafia - Palermo oggi (ma al momento si tratta solo di un interesse iniziale, quindi non è detto che i progetti vadano in porto).
Dietro a questo adattamento realizzato però in salsa molto yankee ci sono Howard Gordon e Alex Gansa, che già avevano lavorato alle sceneggiature di 24. E si vede. Rispetto alla leggendaria serie con Kiefer Sutherland, in Homeland lo stile non è così altamente marcato, quindi niente split-screen, telefoni dal suono che mi risuona nelle orecchie ancora adesso, orologi e tempo cronologico rispettato al secondo. Ciò che però accomuna le due serie è la tematica del terrorismo, l’intreccio dei personaggi costruito alla perfezione e una simile atmosfera tesa e adrenalinica.
La differenza principale la fanno invece i protagonisti, come giustamente sottolineato da Telesofia: laddovè Jack Bauer era più uomo d’azione, la protagonista di questa serie Carrie Mathison (interpretata da Claire Danes) agisce più a distanza, cerca di osservare il problema terrorismo da un punto di vista differente ed è un tantino più riflessiva. Cosa che significa: per adesso nada interrogatori Guantánamo style che rappresentavano il diletto prediletto del sadico Bauer.
La vicenda principale di questa serie prende il via quando il soldato Nicholas Brody (Damian Lewis dell'ottima serie crime Life) viene ritrovato dai marines dopo che era stato sequestrato per tipo 8 anni da quelli di Al-Qaeda. Un salvataggio miracoloso e insperato che ottiene ovviamente un grande risalto sui media (in particolare i Quarto Grado e gli Studio Aperto a stelle e strisce), con Brody che viene riaccolto in patria come un vero e proprio American Hero, con tanto di champagne e puttane. (quest'ultima parte me la sono inventata). Tutto è bene quel che finisce bene? Potrà tornare a casa a riabbracciare i due figlioletti e la moglie brasileira Morena Baccarin (recentmente capo dei Visitors nel poco riuscito remake V ma qui decisamente più convincente e nuda), la quale però nel corso degli anni, rimasta sola, si è data da fare con… un classico: l'istruttore di sci? No, con il migliore amico del marito. Un classico che però è sempre in grado di gettare in mezzo a una situazione complicata e bella tesa.
Il problema però non è questo. Il problema è che forse Brody non è esattamente l’American Hero che tutti ritengono sia.
Tutti, tranne una. L’agente della CIA Carrie. Secondo lei Brody ha tradito gli Usa ed è ora al servizio di Al-Qaeda e di Abu Nazir, che è una sorta di Bin Laden di questa serie. Ecco perché è stato portato in salvo dopo un così lungo periodo. Per provare questa teoria cui solo lei crede, dovrà però trovare delle prove e lo farà spiando Brody giorno e notte con le telecamere piazzate in casa sua, in quello che diventerà il suo personale Grande Fratello. Ma avrà davvero ragione lei? (a quanto pare negli Usa non prendono Canale 5 e quindi senza Alessia Marcuzzi e compagnia trash si arrangiano alla meglio...).
C’è un piccolo dettaglio comunque che potrebbe non rendere del tutto credibile la sua versione della storia. Carrie sguardo di Satana infatti è sì un’agente della CIA addestrata e preparata che sa fare ottimamente il suo lavoro, ma è anche - eccolo, il piccolo dettaglio - psicotica. Paranoica. Pazza. Non furiosa, ma quasi. Potrebbe arrivarci ad esserlo nelle prossime puntate. E io sinceramente lo spero, perché se adesso la serie è già una notevole figata, innescando la miccia della follia della protagonista potrebbe diventare una bomba micidiale, tipo bomba Maradona o meglio bomba Lavezzi.
Pazzesca oltre al personaggio anche l’interpretazione di Claire Danes, eterna promessa fin dai tempi della serie anni ’90 My So-Called Life, un cult andato in onda per una sola stagione negli Usa e mai arrivata in Italia (strano, eh?), e poi Giulietta di Romeo + Juliet accanto a Leo DiCaprio. Lì sembrava davvero arrivato il momento giusto per lei e invece la sua carriera si è un po’ arenata, ma con questo notevole ruolo sembra proprio tornata in carreggiata.
Oltre a sceneggiature di ferro e a interpretazioni notevoli, a caratterizzare questo Homeland, sicuramente una delle serie migliori uscite dall’autunno telefilmico americano e la prima novità ad essere già confermata per una seconda stagione, è inoltre uno strambo andamento jazz. Ci sono serie rock (Shameless), post-rock (Friday Night Lights), indie (New Girl), pop (Glee, Pretty Little Liars), emo (The Secret Circle, The Vampire Diaries)… e questa invece è una serie jazz. Il jazz migliore, però, quello più imprevedibile e dinamico. Raphael Gualazzi, non sto parlando di te! E Hugh Laurie/Dr. House, nemmeno di te!
Creata da: Todd A. Kessler, Glenn Kessler, Daniel Zelman
Cast: Rose Byrne, Glenn Close, John Goodman, Dylan Baker, Chris Messina, Griffin Dunne, Judd Hirsch, Julie White Fisher Stevens, Bailey Chase
Genere: legal-political
Se ti piace guarda anche: Homeland, 24, The Good Wife, Suits, Fairly Legal, Crime d'amour
Dopo la prima esaltante stagione, avevo un po’ perso di vista e sottovalutato Damages. Con l’arrivo della season number 4 (e la produzione della 5 è già stata confermata) mi è però ritornato l’entusiasmo per questa ottima serie, che a prima vista potrebbe sembrare solo l’ennesimo telefilm ambientato in uno studio legale e invece no, sbagliato! niente di più lontano. Sìvabbeneok le protagoniste sono due avvocatesse e al centro delle varie stagioni vi è sempre un caso legale, però questo è solo un dettaglio. La vicenda legale porta infatti con sé un sacco di ramificazioni e nella stagione 4 si va a toccare l’argomento ancora caldo (visto che da lì, americani ed europei, non ce ne andiamo più) dell’Afghanistan.
L’avvocatessa Rose Byrne (l’ho già detto che è una delle attrici in maggiore mostruosa forma degli ultimi tempi?) decide infatti di intentare causa contro il più potente esercito privato degli Stati Uniti per la morte molto sospetta di alcuni suoi soldati-mercenari. Tra i sopravvissuti alla missione c’è il testimone chiave della vicenda, che guarda caso è anche un ex cumpà del liceo della Byrne. Peccato che una causa del genere possa essere molto rischiosa, visto che di mezzo ci sta pure la CIA, e così il suo studio legale decide di non supportarla. Cosa fare a questo punto? La nostra (o almeno mia) avvocatessa preferita (suca Ally McBeal, suca!) a questo punto si rivolge alla sua nemicamica preferita, la machiavellica Glenn Close, una sorta di gemella ancora più incattivita della Sue Sylvester di Glee. Tra le due donne/avvocatesse i legami si fanno ancora più stretti che in passato, sarà che in fin dei conti non sono poi così diverse?
Più che una serie legal, Damages è quindi una serie political. I casi giudiziari infatti inizieranno paradossalmente soltanto al termine della stagione, mentre l’attenzione degli episodi è rivolta piuttosto a ciò che avviene prima di un processo, come la ricerca e la protezione dei testimoni, che in questo caso in particolare si rivelerà tutt’altro che semplice. La stagione come detto ruota attorno alla spinosa questione di un corpo di forze speciali inviato in Afghanistan, dei mercenari specialisti che operano nel mercato della guerra capitanato da un John Goodman americano vecchio stampo duro e puro (si fa per dire) davvero convincente nella sua bastardaggine che ridacchiando dice: “Per me ci sarà sempre lavoro, perché la guerra non finirà mai.”
La serie offre l’ottima occasione di riflettere sull’impegno militare tanto degli Usa quanto nostro a ormai 10 anni e passa di distanza dall’11 settembre 2001, un tema assolutamente non inflazionato e che anzi negli ultimi tempi sembrava finito nel dimenticatoio e che invece Damages riporta alla ribalta con una serie di spunti parecchio interessanti. Ma la cosa più notevole della serie è che oltre alla componente legal e a quella political si aggiunge una costruzione notevole delle vite personali dei personaggi, da una Patty Hewes (Glenn Close) che a questo giro sarà costretta ad andare da uno strizzacervelli (sebbene non si rivelerà una paziente molto paziente…) a una Ellen Parsons (Rose Byrne) che si troverà a dover scegliere se diventare come l’amicanemica Patty o a prendere una strada sua, personale. E poi ancora le altre figure nuove della season come l’agente sotto copertura Jerry Boorman (Dylan Baker) che rivelerà molti lati sfaccettati della sua complessa personalità o il soldato mercenario Chris Sanchez (Chris Messina), il testimone chiave nella causa contro il potente Howard Erickson (John Goodman), una sorta di incrocio tra George W. Bush e Silvio Berlusconi…
Oh. My. Freaking. God.
A differenza di altri legal drama il caso legale tiene l’intera stagione, e non i singoli episodi, e la costruzione dell’intreccio narrativo è talmente elaborata da ricordare 24 per la ricchezza di situazioni e personaggi, mentre il mix di piani temporali che era stato uno dei punti di forza in precedenza qui viene un pochino meno. Oh, un difetto doveva pur averlo, ma se a ciò aggiungiamo una regia di ottimo livello e una recitazione della Madocina in particolare delle due protagoniste Byrne/Close, che altro vi devo dire se non: anche e soprattutto se non amate le serie con gli avvocati, guardatela. Dai, cazzo!
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti relativi ai post e si assume il diritto di eliminare o censurare quelli non rispondenti ai canoni del dialogo aperto e civile. Salvo diversa indicazione, le immagini e i prodotti multimediali pubblicati sono tratti direttamente dal Web. Nel caso in cui la pubblicazione di tali materiali dovesse ledere il diritto d'autore si prega di Contattarmi per la loro immediata rimozione all'indirizzo marcogoi82@gmail.com