Visualizzazione post con etichetta the raven. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta the raven. Mostra tutti i post

sabato 23 marzo 2013

LE RECENSIONI AI TEMPI DI TWITTER

Ci sono film che non necessitano di tante parole per essere recensiti.
Diciamo anche che ci sono film per cui non ho avuto voglia, o non ho trovato l’ispirazione necessaria, per scrivere un intero post.
Ecco allora una selezione di pellicole che ho visto nei mesi scorsi (alcune anche parecchio tempo fa) ma di cui non avevo ancora parlato, ed ecco una serie di recensioni non flash, bensì superflash, in grado di occupare lo spazio di un cinguettio su Twitter.
A proposito: seguitemi anche su Twitter #MessaggioPromozionale


The Raven
Edgar Allan Poe si sta rivoltando nella tomba, mentre i corvi stanno preparando una scagazzata in testa a John Cusack. #PoePuah
(voto 4-/10)

"Cannibal su Twitter ha più followers di me? Mmm... non penso!"

Livide
Dai due registi di A l’interieur, l’horror più noioso degli ultimi tempi. Sempre che non vogliate considerare horror The Woman in Black… #HarryFotter
(voto 4,5/10)

"Mamma, mi sono venute le mie cose..."

Verbo
Pellicola teen fantasy spagnola che tratta il tema del suicidio in maniera così efficace da spingere quasi lo spettatore a farla finita. #DePutaMadre
(voto 5-/10)

"Hey, io avevo fatto un murale contro Cannibal. Chi c'ha disegnato sopra?"

Keith
Jesse McCartney sceso dal surf di Summerland si innamora di una biondina insipida in una storia alla Nicholas Sparks (giusto poco meglio) da piangere. E non per la commozione. #LacrimaFacile
(voto 5+/10)

"Non è vero che sono il "nonno" di Justin Bieber.
Guardate, mi sono anche fatto moro per non somigliargli."

Vacanze in America
Classico filmetto (quasi) cult da pomeriggio di Italia 1, e lo dico come complimento. Christian De Sica al top. Ebbene sì. #vanzinate
(voto 6,5/10)

"E ora s'annamo a divertì: vacanze a Casale Monferrato!"

Capodanno a New York
Il modo peggiore di iniziare l’anno. O anche il modo peggiore per finirlo. O anche il modo peggiore di passare una qualunque serata. #SucataPazzesca
(voto 1/10)

"Halle, la tua interpretazione in Cloud Atlas m'ha quasi mandato al Creatore."
"Halle-lujah!"

Box Office 3D: Il film dei film
Pretendo che venga consegnato un Tapiro d’oro immediato a Ezio Greggio per questo insulto ai film dei film. #Cagata3D
(voto 1/10)

"Visto che il film non ha funzionato, vediamo se almeno con un incantesimo riusciamo a far ridere gli spettatori..."

La festa (peggiore) dell’anno
Il film peggiore dell’anno? No, fino a che ci sono robe come Capodanno a New York, Box Office 3D et similia. Di sicuro nemmeno il migliore. Di qualunque anno si parli. #inutile
(voto 4,5/10)

"Fateci uscire, vi prego! Giusto Cannibal può propinarci dei film del genere..."

Boris - Il film
Dai dai dai! #DaiDaiDai
(voto 7/10)

"Daniel Day-Lewis? Ma l'Oscar me lo meritavo di più io!"

J’aime regarder les filles
Ennesima dimostrazione di come i francesi ora come ora possano fare qualsiasi cosa, a livello cinematografico. Persino trasformare una storia di formazione adolescenziale che in Italia sarebbe stata una moccianata o cesaronata in un gradevole filmetto. #bravò
(voto 6+/10)

"Moccia è uno scrittore? E pure un regista???
Giusto voi italiani potevate permettere che succedesse una cosa del genere..."

A Cinderella Story: Once Upon a Song
Cenerentola non solo in versione Disney ma pure in versione teen. Però c’è la Pretty Little Bitch Lucy Hale. Quindi è imperdibile. Più o meno… #PrettyLittleDisneiata
(voto 4/10)

"Oddio, c'è qualcuno che ha davvero visto questo film?"

Geek Charming
Nerd incontra ragazza più popolare del liceo (Sarah Hyland). Sì, si innamoreranno. No, non finiranno a letto insieme. È pur sempre una dannatissima produzione Disney. E pure meglio delle solite. #AltraLittleDisneyata
(voto 5,5/10)

"Maledetti, m'avete fatta diventare più nerd della mia sorellina di Modern Family!"

Le ragazze della Casa Bianca
Un film con Kirsten Dunst + Michelle Williams ambientato negli anni ’70 e io non lo avevo ancora visto? Beh, non è che mi fossi perso granché… #delusione
(voto 6/10)

"Il titolo originale del nostro film era Dick... Ma perché la distribuzione italiana non ha deciso di tradurlo letteralmente?"

Fast & Furious 5
Sempre meno fast e sempre meno furious. L’uso di Danza Kuduro nella colonna sonora è poi da multa per eccesso non di velocità ma di insulto nei confronti delle orecchie degli spettatori. #VinRimastoSenzaDiesel
(voto 5,5/10)

"Macché irrintracciabile. Lo sanno tutti che Cannibal è nascosto in un bunker a Casale."

The Devil’s Double
La storia di un tizio che viene ingaggiato per vivere come il sosia del figlio di Saddam Hussein. Che culo! Beh, se non altro perché vede il culo di Ludivine Sagnier… #KeyserSosia
(voto 6,5/10)

"Ma lui non mi somiglia tanto... Non potevate chiamare Beppe Fiorello?"

Frequently Asked Questions About Time Travel
Non una fetecchia, ma nemmeno una chicca come mi aspettavo. Se potessi tornare indietro nel tempo, non lo rivedrei. #RitornoARitornoAlFuturo
(voto 6/10)

"Ragazzi, se poteste tornare indietro nel tempo e cambiare una cosa sola, quale sarebbe?"
"Io non rileggerei più questo inutile post."
"Nemmeno io."

Anonymous
Il titolo dice già tutto, perché sprecare altre parole inutili? Il Bardo non lo farebbe. #ShakeSchif
(voto 3/10)


"Un voto superiore allo zero? Eccellente!"
Summer Wars
Figata giappico animata. #yatta
(voto 7+/10)

"C'avete beccati proprio mentre stavamo leggendo Pensieri Cannibali. Che vergogna!"

venerdì 23 marzo 2012

Che film piovono dal cielo?

Una marea di pellicole sta per scendere giù dal cielo e inondare le nostre sale anche questo weekend.
Roba interessante?
Sì, un paio di titoli.
Roba che manco Mr. James Ford riuscirebbe a considerare Cinema?
Sì, un sacco di titoli...
Comunque prendiamo quanto di buono c'è e che uscirà nelle solite 2-3 copie sull'intero suolo nazionale e cerchiamo di ignorare il resto. Come pure questa settimana ho cercato di fare io con i commenti pane e salame del Ford e che, vostro malgrado, dovrete magnarvi insieme ai miei, di qualità ben più sopraffina e prelibata.


"Ah, riguardo alle stronzate che scrive Ford io me ne lavo le mani..."
Cosa piove dal cielo? di Sebastian Borensztein
Il consiglio di Ford: speriamo non merda. O radical chic.
La trama di questo film ed il trailer potrebbero quasi far pensare a prodotti indipendenti e decisamente validi come Bombon el perro o Piccole storie, e personalmente ho sempre trovato l'Argentina ricca di fascino.
Il rischio è che in realtà si tratti dell'ennesima operazione da finti cinefili da sala d'essai e sala da the che tanto mi fanno incazzare. Un pò come il Cannibale, insomma.
Staremo a vedere, intanto una visione pare essersela guadagnata.
Il consiglio di Cannibal: it’s raining (radical-chic) men
Questo film è il trionfatore dell’ultimo Festival di Roma. Non è la stessa cosa di vincere Cannes, però è pur sempre meglio di ricevere un Ford Award. Come The Lady mi sa di film ad alto potenziale di zuccheroso buonismo fordiano, però potrei comunque dargli un’occhiata. E senza aprire l’ombrello che Ford tiene per difendersi dalla pioggia immaginaria di radical-chic che in realtà vivono solo nella sua mente e non certo in Italia, dove la gente semmai fa gara per dimostrarsi radical-scema.


"Va bene, la smetto di leggere WhiteRussian.
Adesso però potete mettere giù quei fucili?"
The lady - L'amore per la libertà di Luc Besson
Il consiglio di Ford: l'amore per il Cinema impone di smetterla con certi adattamenti di titolo.
Onestamente, tolto Leon, ho sempre trovato estremamente sopravvalutato Luc Besson, che negli anni è riuscito a sfiorare il trash involontario in più di un'occasione.
Questo The lady, ispirato alla vita di Aung San Suu Kyi, Nobel per la pace 1991, pare più interessante rispetto alle produzioni tipiche del regista.
Ma dato che quasi per contratto devo andare contro al vecchio Luc - neanche fosse il Cannibale -, non mi dichiaro convinto.
Il consiglio di Cannibal: l’amore per la libertà (da Ford)
Neanche io sono un grande fan di Luc Besson, però onore a lui già solo per aver lanciato Natalie Portman in Leon e onore a me perché vorrei lanciare Lady Ford giù da una finestra, come in uno dei suoi amati action movies.
Riguardo a questo The Lady mi sa di possibile trappola buonista, però i biopic sono (quasi) sempre materia interessante e la storia di Aung San Suu Kyi (ho copia/incollato il nome da te Ford, quindi spero tu lo abbia almeno scritto giusto) merita di essere raccontata. Speriamo solo non sia una roba in stile fiction Rai oppure una roba con in testa solo gli Oscar alla The Iron Lady.

"Ma come fai a dire che Ford è meglio di Cannibal?"
"Infatti non l'ho mai detto. Mi sa che Sanremo t'ha dato alla testa!"
È nata una star? di Lucio Pellegrini
Il consiglio di Ford: è morto il Cinema italiano? Di questo passo, probabilmente ci siamo vicini.
Volete davvero che vi commenti quest'uscita? Volete davvero davvero che vi commenti quest'uscita?
Scordatevelo.
Piuttosto me ne vado in vacanza da solo su un'isola deserta con il Cannibale.
Il consiglio di Cannibal: non è nata una star, è nata ‘nammerda
Di questo film va detto che è tratto da un romanzo di Nick Hornby. Si tratta però dell’adattamento italiano di un romanzo di Nick Hornby e la cosa, oltre che essere un’eresia, potrebbe portare a risultati davvero disastrosi.
In vacanza con te Ford non ci vengo, nemmeno sull’isola di Lost, però se vuoi ti spedisco su una stella insieme a Rocco Papaleo, attore (???) protagonista con la Littizzetto di questo filmetto. Magari si unisce a voi pure quell’altro simpaticone di Gianni Morandi…

"Anche voi venuti a dar fuoco al Ford? Mi sa che dovete mettervi in coda..."
Quijote di Mimmo Paladino
Il consiglio di Ford: un mulino a vento.
Sull'onda della morte di Lucio Dalla, ecco qui un film che sa tanto di pretenzioso e radical chic, che vorrebbe imporsi come una nuova versione tutta made in Italy del Don Chisciotte. In tutta onestà, ho già abbastanza da fare a lottare qui sulla frontiera con quella sorta di Cucciolo Eroico come scudiero, per rischiare una visione di questo tipo. Passo.
Il consiglio di Cannibal: Don Cannibal e Ford Panza
Film ad altissimo rischio di scivolare nel ridicolo involontario, proprio come Ford ogni volta che apre bocca.
Scopro ora che Peppe Servillo, cantante degli Avion Travel e protagonista di questo film, è il fratello del più talentuoso Toni Servillo. Non è una notizia che mi/vi cambierà la vita, però almeno il Don Cannibal vi fornisce curiosità di questo tipo, mentre Ford Panza blatera solo di radical-chic di qui, radical-chic di là, come un paranoico allo stadio terminale.

"Ce l'avete Faust?"
"Mi spiace, qui non teniamo lagne consigliate da Ford..."
Take me home tonight di Michael Dowse
Il consiglio di Ford: non sarà la festa del secolo, ma è sempre meglio della morìa di queste settimane.
Questo film è già passato tempo fa sugli schermi di casa Ford, e benchè non si sia stato certo una folgorazione, è risultato una visione piacevole legata ad una grande colonna sonora, nonchè omaggio sentito ai mitici eighties.
Considerate le alternative, potrebbe essere l'uscita più interessante del week end.
Il consiglio di Cannibal: c’è ancora qualcuno che non l’ha visto?
Di questo film che mi era piaciuto parecchio ne avevo giè parlato qui e tra l’altro era già stato annunciato tra le uscite nei cinema italiani alcuni mesi fa e ne avevamo già parlato in questa nostra rubrica, ma credo che arterio Ford se ne sia scordato.
Pensavo che ormai fosse già stra-uscito pure in DVD ma comunque, se non l’avete ancora visto, questa potrebbe essere l’occasione buona.

"Meglio legarla con le catene, che se passa quel
ladruncolo tamarro del Ford me la porta via..."
Ghost rider: spirito di vendetta di Mark Neveldine e Brian Taylor
Il consiglio di Ford: meglio pelati come Statham, che sfigurati dal parrucchino di Nicholas Cage.
Sinceramente non so cosa pensare.
Il primo Ghost rider era una sorta di immondizia ambulante.
Neveldine e Taylor hanno sfoderato in passato perle tamarre come i due Crank ma anche una schifezza galattica come Gamer.
Nicholas Cage e il suo parrucchino sono sempre in bilico sul trash agghiacciante.
Potrei adottare questa tecnica: aspetto che lo veda il Cannibale, e se gli fa cagare, lo guarderò senza problemi. Vorrà dire che si tratta di una bella tamarrata godibile e divertente.
Il consiglio di Cannibal agli spettatori: alla larga!
Il consiglio di Cannibal a Nicolas Cage: ritirati!
Il consiglio di Cannibal a Mr. James Ford: ritirati pure tu!
Il primo Ghost Rider mi ha annoiato quasi più dei film consigliati di solito dal Ford, al punto che non sono nemmeno riuscito a vederlo tutto tanto era una colossale stronzata. A questo potrei dare un’occhiata solo perché la regia è curata da quei due fenomeni tamarri di Neveldine e Taylor. Però mi sa tanto di sequel realizzato su commissione giusto per soldi, quindi temo che pure questa volta mi farà collassare in coma. Efficace più del Valium e, forse ma solo forse, più di Mr. Ford quando si mette a parlare di cinema russo. Che a me fa russare. Ahahahaha, questa battuta manco il Ford dei tempi peggiori riusciva a tirarla fuori…

"Cannibal, quella sera forse era meglio se ti ricordavi di comprare i preservativi..."
17 ragazze di Delphine e Muriel Coulin
Il consiglio di Ford: in un periodo così scarno, un film così me lo vedo 17 volte!
Il Cinema francese sta vivendo una grande stagione, come hanno dimostrato opere recenti e decisamente importanti come Tomboy e Polisse, e i risvolti sociali narrati attraverso una leggerezza quasi magica paiono essere materia anche per questo film, che a questo punto diventa l'unico che non intenderei davvero perdermi a questo giro.
Il consiglio di Cannibal: 10 ragazze per me posson bastare, ma 17 sono ancora meglio
Teen movie in salsa francese? Direi che è una visione cannibale obbligatoria per legge.
La storia è quella di 17 ragazzine che decidono di restare incinte contemporaneamente. Spero non si trasformi in un teen mom all’ennesima potenza, ma visto l’eccellente stato di forma del cinema francese recente, direi che il rischio è molto limitato.
Il povero mini Ford non so però se riuscirà a vederlo dalla prigione: dopo che ha osato parlare bene di John Carter infatti gli ho mandato la Polisse sotto casa…

"Cosa sto facendo con un corvo sul braccio? Pensavo fosse
evidente: cerco di sembrare ancora più inquietante di Ford!"
The Raven di James McTeigue
Il consiglio di Ford: Poe, aiutaci tu!
Ennesima rivisitazione di uno dei racconti più celebri di Poe, questa volta in versione investigatore neanche fosse l'Abberline di La vera storia di Jack lo squartatore.
McTeigue, dopo l'ottimo esordio con V per vendetta, pare essersi dimenticato in fretta come proporre pellicole potenti e d'intrattenimento allo stesso tempo, tanto che questo titolo pare addirittura meno invitante del già non riuscito Ninja assassin.
Per rifarmi di questa delusione, ho intenzione di murare vivo il Cannibale da qualche parte: chissà che non riesca finalmente a liberarmi di lui! Ahahahahahah!
Il consiglio di Cannibal: cra-cra (traduzione dal linguaggio dei corvi: non guardate questo film!)
Ennesima conferma di come Hollywood non sappia più da dove rubare le idee, adesso se la prende pure con Poe, con un filmucolo che pare ricordare le atmosfere del recente terribile The Woman in Black con Harry Potter. Solo che qui abbiamo John Cusack, attore che negli ultimi tempi sembra ambire al titolo di nuovo Nicolas Cage per quanto riguarda la quantità di pellicole di merda girate. Peccato che Cage pure questa settimana abbia in uscita come abbiamo visto un nuovo film e sia quindi ancora lontano dal ritirarsi dalle scene. Cosa che dovrebbe fare, meglio se a braccetto con il suo amico Ford!

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

DISCLAIMER

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti relativi ai post e si assume il diritto di eliminare o censurare quelli non rispondenti ai canoni del dialogo aperto e civile. Salvo diversa indicazione, le immagini e i prodotti multimediali pubblicati sono tratti direttamente dal Web. Nel caso in cui la pubblicazione di tali materiali dovesse ledere il diritto d'autore si prega di Contattarmi per la loro immediata rimozione all'indirizzo marcogoi82@gmail.com