Visualizzazione post con etichetta vanzina. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta vanzina. Mostra tutti i post

giovedì 10 aprile 2014

L’ARCA DEI FILM




Continua il periodo positivo nelle sale cinematografiche italiane. Dopo il ritorno in grande stile di Lars von Trier, questa settimana salutiamo l’uscita delle nuove fatiche di altri due registi molto amati da queste parti: Darren Aronofsky e Wes Anderson. Sul fatto che siano riusciti a tirare fuori due ennesimi gioielli dalla loro collezione ci sarà da discutere, soprattutto per quanto riguarda il primo, però se non altro grazie a loro si può respirare aria di Cinema d’Autore.
Come? Arriva nei cinema pure il nuovo dei Vanzina?
Va beh, allora come non detto.
A intossicare l’aria di Grande Cinema che i vostri polmoni già stavano pregustando ci pensano inoltre i commenti miei e soprattutto quelli di Ford a tutte le uscite di questo fine settimana.

"Salvate Ford! Non abbiamo altri maiali sull'Arca."
Noah di Darren Aronofsky
Il consiglio di Cannibal: no a Ford
Un film di Darren Aronofsky con Emma Watson?
Ma questo è un sogno che diventa realtà… non fosse che è pure una trasposizione biblica e il protagonista è Russell Crowe. E io odio sia le trasposizioni bibliche che Russell Crowe. Quindi, come la mettiamo?
Se con il precedente film Il cigno nero Darren Aronofsky si era aggiudicato il primo posto tra le pellicole cannibali del 2011, quest’anno il regista rischia di finire al primo posto sì, ma nella classifica delle delusioni. Il trailer apocalittico in stile Roland Emmerich non lascia ben sperare, ma chissà...
Persino Mr. Ford di recente è riuscito a stupirmi in positivo, stroncando quella porcata di Snowpiercer, quindi le vie del signore e del cinema sono davvero infinite.
Il consiglio di Ford: no all'accordo tra Cannibal e Ford
Aronofsky è un regista dal percorso davvero curioso. Detestato e criticato neanche fosse Von Trier dal sottoscritto per tutta la sua carriera, con il Capolavoro The wrestler e l'ottimo Il cigno nero era riuscito a cavalcare l'onda del successo perfino al Salooon. Questo Noah, che sa di marchettone alle majors, non mi fa pensare nulla di buono, senza contare che il trailer è tra i più brutti delle ultime quattro o cinque stagioni: staremo a vedere, più curiosi di scoprire se ancora una volta quest'anno io e Peppa Kid saremo d'accordo oppure no.

"Ford s'è preso una camera insieme a Lars von Trier?
Allora è proprio vero che chi disprezza compra!"
Grand Budapest Hotel di Wes Anderson
Il consiglio di Cannibal: Grand Movie in arrivo?
Se il nuovo di Aronofsky è una gigantesca incognita tendente al disastroso, il nuovo di Wes Anderson sembra già essere una maggiore garanzia di qualità. Dopo un gioiellino splendido come Moonrise Kingdom, anche in questo caso c’è un po’ di timore perché fare un altro lavoro allo stesso altissimo livello non è impresa facile per nessun autore, ma le sensazioni in questo caso sono più ottimistiche. Così come sono fiducioso riguardo al fatto che Ford, dopo aver azzeccato la stronzatura di Snowpiercer, possa tornare al più presto a essere le solita capra cinematografica, buahahah!
Il consiglio di Ford: Grand Movie? Speriamo!
Wes Anderson, uno dei re del radicalchicchismo paradossalmente in grado di convincere quasi sempre perfino il sottoscritto - fatta eccezione per Il treno per il Darjeeling -, torna sul grande schermo dopo l'ostico ma ottimo Moonrise Kingdom, finito a sorpresa tra i migliori titoli del duemiladodici del Saloon. Grand Budapest Hotel parte con delle ottime premesse, e nella speranza che possa mantenerle non mi dispiace affatto immaginare la situazione da fantascienza che possa portare me ad osannarlo ed il Cannibale a detestarlo.

"Cannibal vuole essere pagato per parlare bene del nostro film?
Chiamate Ford, che lui è un vanziniano DOC e lo fa volentieri anche gratis."
Un matrimonio da favola di Carlo Vanzina
Il consiglio di Cannibal: un cinema da favola, quello lontano dai Vanzina
Per contrastare l’accoppiata d’Autore Aronofsky/Anderson, il cinema italiano fresco di Oscar mette in campo due pezzi altrettanto grossi: i fratelli Vanzina. Complimenti!
La storia raccontata dal loro nuovo film è quella di cinque liceali che si ritrovano vent’anni dopo la maturità… Che fantasia! Più che il nuovo Compagni di scuola, mi sa che questo, al massimo, si rivelerà il nuovo Immaturi. Il cast, con gente come Ricky Memphis, Emilio Solfrizzi e Ilaria Spada (ma perché, è un’attrice?), promette persino peggio del solito. L’unica cosa da favola di questo film è che mette d’accordo me e Ford manco fossimo la Regina Cattiva (io) e Biancaneve (lui) in un episodio di Once Upon a Time. Ci mette d’accordo nel non vederlo manco sotto reciproca tortura.
Il consiglio di Ford: una favola sarebbe il Cinema senza i Vanzina.
In una settimana che, possano poi piacere oppure no, vede approdare in sala Aronofsky e Anderson, è desolante scoprire che l'Italia possa mettere in campo solo ed esclusivamente roba infima e telefonatissima di questo genere firmata dai Vanzina, noti ormai in tutto il mondo per essere uno dei marchi di qualità dell'antiCinema.
Non voglio sapere nulla, e neppure augurarlo al Cucciolo. Figuratevi.

"Ford che parla di cinema?
Scusate, ma io schiaccio un pisolino..."
Piccola patria di Alessandro Rossetto
Il consiglio di Cannibal: piccola pellicola
Se questa settimana devo prendermela con un film italiano, me la prendo con il fantasiosissimo e originalissimo nuovo sforzo degli sfracelli Vanzina. Questo Piccola patria mi sembra una roba talmente piccola e talmente modesta che non si merita le mie energie più cattive. Quelle le conservo tutte per l’anti-von Trier Ford.
Il consiglio di Ford: piccolo Cinema.
Non mi bastavano i Vanzina, doveva arrivare anche altra robetta made in Italy. Ma davvero non c'è possibilità di migliorare la qualità delle uscite nostrane!?

"Non so cosa sto facendo, ma pare sia un buon modo per fingersi un regista."
Nessuno mi pettina bene come il vento di Peter Del Monte
Il consiglio di Cannibal: nessuno mi fa girare le palle come il Ford
Nessuno mi pettina bene come il vento è uno di quei film che mi fanno andare giù le mutande già dal titolo. Ma chi è che l’ha scelto? Federico Moccia durante un brainstorming con Alessandro D’Avenia e Nicholas Sparks?
A ciò aggiungiamo un trailer lagnoso, la presenza della nevrotica Laura Morante, una produzione italiana e avremo così servito proprio un bel film. Un bel film da evitare quanto una puntata di Amici di Maria de Filippi con ospite d’onore James Ford.
Il consiglio di Ford: nessuno mi può deludere come Cannibal Kid. Tranne, forse, Lars Von Trier.
Non c'è due, senza tre. Dopo una partenza da urlo, questo weekend di uscite pare essere entrato in un buco nero di quelli da non augurare neppure ai propri peggiori rivali. E come se non bastasse, c'è pure la Morante.
Roba che piuttosto mi farei un intero weekend in compagnia di Katniss Kid.

Oculus di Mike Flanagan
"AAAH! La doppia recensione fordiana di Nymphomaniac è terrificante!"
Il consiglio di Cannibal: occhio a non vederlo!
Sbaglio o è un periodo particolarmente nero per il genere thriller-horror? Se già qualche tempo fa non se la passava troppo bene, in questi primi mesi del 2014 la situazione si è fatta addirittura drammatica. A provare a risollevare le cose ci pensa questo horrorino, Oculus, cui potrei dare una chance soltanto perché negli ultimi tempi sono girato al largo dal genere manco fosse un Ford assetato di sangue cannibale. Ma mi sa che farò meglio a continuare a stare lontano, sia dal film che dal nuovo chitarrista di Analstacia.
Il consiglio di Ford: oculus alla groupie numero uno di Ford, Peppa Kid!
Considerato lo stato di salute dell'horror, privo di proposte interessanti dai tempi di Conjuring e Dark skies, non penso che Oculus riuscirà nell'impresa di invertire una rotta quasi più drammatica di quella del Cinema nostrano: potrei comunque ripescarlo per una visione da neuroni spenti e bottigliate incombenti, giusto per alimentare la concorrenza - già ben messa - per quanto riguarda il Ford Award dedicato al peggio dell'anno.

"Mister Morgan? Ecco Mister Ford, il suo nuovo compagno d'ospizio."
Mister Morgan di Sandra Nettelbeck
Il consiglio di Cannibal: se Mister Morgan è peggio di Mister Ford è davvero messo male
Michael Caine è uno di quegli attori che proprio non mi dicono niente. Più che non piacermi, mi sta indifferente, cosa che significa che un suo film come protagonista lo scanso con grande piacere. Questa commedia romantica a rischio melodramma potrebbe però essere risollevata dal fatto di essere una produzione francese e di avere come protagonista femminile l’affascinante Clémence Poésy. Quindi che fare, vederlo o non vederlo?
Diciamo che lo metto in lista d’attesa insieme a tutti i film consigliati da Ford. Ovvero quelli che probabilmente non guarderò mai…
Il consiglio di Ford: di Mister ce n'è solo uno, e sono io.
Rispetto tantissimo Michael Caine, uno di quelli che sprizza stile da tutti i pori e funziona in quasi ogni ruolo in cui lo si metta. Eppure questo film non mi dice assolutamente nulla, neanche si trattasse dell'ultimo e spento Von Trier.
Eviterò senza pensarci troppo, giusto per non rovinarmi l'opinione consolidata negli anni del recente Alfred dei Batman nolaniani.

Dopo il successo ad Amici, Ford è stato ingaggiato dai Disco Worms.
Barry, Gloria e i Disco Worms di Thomas Borch Nielsen
Il consiglio di Cannibal: ma questi sono peggio dei Disco Fords!
Cercare di trovare una logica dietro la distribuzione cinematografica italiana è ormai un miraggio, un po’ come cercare di capire cosa diavolo ci sia dentro la testa di Ford, a parte scimmie urlatrici ed eroi action degli anni ’80 urlatori. Cosa può spingere a fare uscire adesso nelle sale un film d’animazione tedesco-danese del 2008 su un gruppo di vermi appassionati di musica disco davvero non lo so. Che poi potrebbe anche non essere così schifoso, come filmetto d’animazione senza pretese, però se anziché nei cinema l’avessero distribuito direttamente su Rai YoYo non credo che nessuno l’avrebbe presa a male. A parte il patito numero uno di queste bambinate, James Ford.
Il consiglio di Ford: i Disco Worms? Sono gli avversari dei Disco Kids?
Filmetto d'animazione di quelli che è meglio perdere che trovare pronto a chiudere una settimana priva di ogni attrattiva, che promette scintille per poi perdersi inesorabilmente in proposte inutili e di qualità infima.
Onestamente, non comprendo proprio come sia possibile che in Italia non vengano distribuiti titoli da non perdere per ripescare pellicole più che datate e senza alcuna speranza di rimanere nella memoria degli spettatori come questa.
Una logica ancora più assurda di quella che governa le menti malate di Cannibal Kid e del suo amichetto Lars.

giovedì 3 gennaio 2013

Buon Anno Cinema

"Ford meglio di Cannibal? Baaah!"
Anno nuovo, rubrica nuova?
No, mi spiace.
Anno nuovo, rubrica vecchia, ma almeno conduttori della rubrica nuovi?
No, mi spiace di nuovo. Anche in questo 2013 vi tocca ancora beccarvi il sottoscritto Cannibal Kid e il mio nemico Mr. James Ford.
Eppure sono stati contattati altri personaggi. Si è pensato ad esempio di fare un Marco Travaglio VS Alessandro Sallusti, ma le trattative sono naufragate a causa dei problemi legali di quest’ultimo.
È uscita anche la possibilità di un Tiziano Crudeli VS Elio Corno, ma erano disponibili a parlare soltanto di calcio.
A parlare di cinema erano invece disponibili Vincenzo Mollica e Gigi Marzullo, ma il primo ne capisce di cinema meno di Cannibal Kid e il secondo è più noioso di Mr. Ford.
Quindi niente, ci siamo ancora noi e questi sono i nostri commenti alle uscite cinematografiche di inizio anno.

"Cannibal meglio di me? Meh, non lo so..."
The Master di Paul Thomas Anderson
Il consiglio di Cannibal: Cannibal Kid è The Master? No. Mr. Ford? Ma figuriamoci. Paul Thomas Anderson è The Master!
Nonostante il titolo lo possa far pensare, The Master non è un film su Cannibal Kid, né tanto meno sulla Fede Cannibale. È però un film liberamente ispirato a un’altra setta religiosa, Scientology, o forse no. In ogni caso, si tratta del nuovo film di Paul Thomas Magnolia Anderson e quindi si preannuncia come qualcosa di notevolissimo. La distribuzione italiana ha allora deciso di aprire l’annata davvero alla grande. Ma The Master riuscirà a ritagliarsi uno spazio in mezzo ai cinepanettoni delle feste che ancora infestano le sale?
E io, nel corso del 2013, riuscirò a liberarmi dal Ford che una volta a settimana infesta con la sua maligna presenza il mio blog?
Il consiglio di Ford: Master of the Universe!
Incredibilmente, la distribuzione made in Terra dei cachi ha deciso di iniziare l'anno alla grande programmando l'uscita in sala di una delle poche pellicole del 2013 che, probabilmente, riuscirà a mettere
d'accordo anche fordiani e cannibali, ovvero i due gruppi di fedeli più belligeranti al mondo.
Come se non bastasse Paul Thomas Anderson, poi, abbiamo un cast da brividi pronto a scuoterci fin dentro i nostri cuoricini ancora scombinati dai bagordi di fine anno. E chissà che quegli stessi bagordi non abbiano fatto rinsavire il Cannibale, proponendone una versione finalmente sana di mente – e soprattutto competente in materia cinematografica - per il nuovo anno?

"Ford meglio di me? Ma non fatemi ridere!"

"Pronto, parlo con Mister Ford? Per caso le andrebbe di cambiare religione?
Il nome? Cannibalology!"
Jack Reacher - La prova decisiva di Christopher McQuarrie
Il consiglio di Cannibal: Tom Cruise - La prova poco decisiva
Un action movie che puzza di fordianata lontana un miglio, e non è un bell’odore.
Tom Cruise però è pur sempre Tom Cruise. In molti lo odiano, per me invece è uno dei più grandi professionisti in circolazione a Hollywood, uno che in ogni film ci mette sempre il 101% di se stesso. Anche se, certo, questa non si preannuncia come una delle sue pellicole più memorabili…
Ironica comunque la coincidenza per cui lo scientologista Cruise si va a scontrare al botteghino italiano contro un film (forse) anti Scientology come The Master. Sarà una bella sfida, sebbene non ai livelli degli scontri Cannibal Fordiani!
Il consiglio di Ford: un inizio anno decisivo!
Considerato come erano andate le ultime settimane, non avrei mai e poi mai pensato che con il primo weekend del 2013 mi sarei ritrovato non una, bensì due pellicole da correre a vedere al volo, e invece ecco
qui: appena dietro The master giunge il buon Tom Cruise, uno che sta antipatico a molti ma che in qualche modo riesce a mettere d'accordo il vecchio cowboy e il giovane coniglione - e siamo a due su due! - con un action movie che promette di essere perfetto per una serata fordiana come si deve.
Io, ovviamente, non me lo farò mancare, forse già il giorno dell'uscita.

"Uff, che fatica! Fingere di essere una vera attrice è quasi
più impegnativo dello stesso recitare..."
Mai Stati Uniti di Carlo Vanzina
Il consiglio di Cannibal: io e Ford, mai stati uniti
Madosca che gioco di parole, il titolo di questo film. Quasi peggio di quelli dei titoli dei miei post!
Mai Stati Uniti comunque è il nuovo film dei Vanzina, e già qui potete scappare negli Stati Uniti
Se a ciò aggiungiamo che il cast “vanta” Giovanni Vernia, Vincenzo Salemme e l’ormai onnipresente Ambra Angiolini (manca giusto Mr. Ford in versione attore, e poi siamo a posto), potete prenotare subito un biglietto per fuggire negli USA. O dove diavolo volete.
Il consiglio di Ford: non è il documentario sulla rivalità Ford/Cannibale, purtroppo per voi.
L'avevamo scampata prima di natale, quand'ecco che il cinepanettone in ritardo fa capolino ad anno appena iniziato, giusto per farci risultare indigesto anche il migliore dei cenoni. Non mi dilungherò oltre su una proposta che, di nuovo, mette d'accordo me e il Cannibale. Questa volta, però, perché sia bandita da ogni canale distributivo mondiale.

"Pannella, ma che amnistia? Non fate uscire Ford di qua, che è pericoloso!"
Buon Anno Sarajevo di Aida Begic
Il consiglio di Cannibal: buon anno Ford!
Film neo realista bosniaco, ovvero: roba per i denti di Ford.
Per me, invece, mi sa che sarà un inizio d’anno migliore se me lo risparmio.
E allora buon anno, Ford. Vedi come sono buono, in questo 2013? Ti consiglio pure i film con cui ti potrai stracciare i maron… volevo dire… con cui ti potrai divertire un mondo.
Il consiglio di Ford: buon anno Cannibale!
Per questo 2013 ho deciso di porre tra i miei buoni propositi quello di costringere il mio rivale ad almeno una visione fordiana a settimana, così, se dovesse fare storie rispetto a Jack Reacher, ecco qui pronto un bel film di quelli che tanto avvincono il buon Kid: realtà dura e pura, quella dalla quale il buon Donnie Kid fugge
passando giornate intere chiuso nella sua cameretta davanti al pc.

Mr. Ford paparazzato in un momento di igiene personale.
Le avventure di Fiocco di Neve di Andrés G. Schaer
Il consiglio di Cannibal: belle avventure del ca…
Il periodo natalizio non è ancora finito, e allora fioccano ancora le bambinate fordiane come questo Fiocco di Neve, produzione spagnola che mischia animazione e attori in carne ed ossa, ma che non sembra muy buena.
De puta Ford!
Il consiglio di Ford: molto meglio le battaglie tra Ford e Cannibal!
Mi pareva che l'anno fosse partito troppo bene! Ecco la proposta inutile della settimana che cerca di ritagliarsi il suo spazio sfruttando le migrazioni delle famiglie spinte verso i multisala dalle feste e dalle vacanze conseguenti. Piuttosto che una robetta come questa, preferirei rinverdire i fasti della collezione dei Classici Disney pur sapendoli a memoria, dunque passo felicemente la mano.
Curioso - e anche un po’ inquietante - che nella quasi totalità delle uscite di questo primo weekend del 2013 probabilmente io e la mia nemesi ci troveremo d'accordo!

"C'ho provato però no, nemmeno visti al contrario i film consigliati
da Ford migliorano..."
The Ghostmaker di Mauro Borrelli
Il consiglio di Cannibal: The Ghostmovie
In una settimana in cui, a sorpresa, mancano le solite piccole produzioni italiane, arriva però un piccolo film americano girato da un regista italiano. Gabriele Muccino? No, con lui ci sarà tempo di prendersela a dovere la prossima settimana. Questa settimana i riflettori (magari giusto di 5 o 6 sale o dir tanto) sono puntati invece su Mauro Borrelli, uno che ha lavorato come concept designer per Tim Burton e Francis Ford Coppola e che ha già girato alcuni b-movie, cui adesso si aggiunge pure The Ghostmaker. Vorrei dirne bene, ma già dal trailer sembra una cosa trascurabile e per nulla intrigante.
Nel nuovo anno cercherò di trattare meglio i film e i registi italiani, così come Ford, ma non posso promettere di riuscirci. Al massimo posso promettere di non riuscirci!
Il consiglio di Ford: rendere fantasma il Cannibale? Neanche per idea! Non potrei più prenderlo a bottigliate!
Chiudiamo la carrellata con un titolo che non mi pare nulla di particolarmente interessante ma che, almeno, si differenzia dalla consueta montagna di merda made in Italy che i distributori ci riversano addosso ogni settimana. Buona notizia? Segno che le cose stanno per cambiare? Ne dubito almeno quanto delle opinioni cinematografiche del mio rivale, che comunque è giusto restino tali e scellerate in modo da
garantirci un altro anno di battaglie senza quartiere!

venerdì 30 marzo 2012

La furia dei Cannibali

"Nettuno, hai visto James Cameron che roba? Quello sta meglio
dentro un sommergibile che dietro una macchina da presa!"
La primavera cinematografica italiana non poteva proseguire con una settimana peggiore.
Una vera e propria strage, con i film in uscita in questo fine settimana.
E non mi riferisco a Romanzo di una strage, sola soletta pellicola decente tra quelle proposte.
Consolatevi, comunque, grazie al bel tempo e ai commenti sempre (volontariamente) umoristici del sottoscritto Cannibal Kid e a quelli sempre (involontariamente) comici del Mr. James Ford.

La furia dei Titani di Jonathan Liebesman
Il consiglio di Cannibal: se lo andate a vedere, scatenerete la furia dei Cannibali
Non esiste proprio che mi guardi questo film. Già avevo evitato con estrema diligenza il primo episodio, una pellicola che era andata piuttosto bene al box-office, ma senza fare cifre tali da giustificare un sequel, e di cui avevo letto in giro opinioni pessime. A me comunque era bastato vedere il trailer e il faccione di Sam Worthington per decidere di stare alla larga come quando sento puzza di WhiteRussian!
Mi auguro sia un floppone e spero che pure Ford abbia la decenza, per una volta nella sua vita, di boicottarlo!
Il consiglio di Ford: la furia delle bottigliate.
Già avevo trovato pessimo ed agghiacciante il primo, figuriamoci se mi schiaffo anche il secondo capitolo delle avventure di Teseo. Lo lascio volentieri al Cucciolo Eroico, che così può far passare meglio l'attesa per il secondo Avatar guardando il suo idolo Sam Worthington.

"Dichiaro ufficialmente il blog(?) WhiteRussian Cinema(???)
occupato dai Cannibali!"
I colori della passione di Lech Majewski
Il consiglio di Cannibal: i colori di sta minchia ahahah!
Film artistico-storico-palloso dal gusto radical-chic per i radical-chic non dichiarati come Mr. Ford.
Coraggio Ford, fai coming out e dichiara al mondo che pure tu, sotto sotto, sei un grandissimo radical-chic.
Pure peggio di me!
Il consiglio di Ford: ultimamente andare al Cinema è una vera e propria Passione.
Il film che apre la settimana - con qualche buona recensione qui e là - è un omaggio all'arte e alla figura di Pieter Bruegel, pittore fiammingo interpretato per l'occasione da Rutger Hauer. Ora, l'ex Hitcher potrà anche starmi simpatico, ma sinceramente questo film non mi ispira neanche un pò.
Più o meno come i titoli "neo romantici indie" consigliati dal Cannibale.

"Daje Ford, e smettila di telefonare anche in procura. Tanto non lo ordino
il cofanetto di VHS con la filmografia completa del Van Damme!"
Romanzo di una strage di Marco Tullio Giordana
Il consiglio di Cannibal: da vedere, però…
Film che ho già visto e che ho apprezzato solo in parte.
La ricostruzione della strage del 1969 di Piazza Fontana è infatti orchestrata con cura e suscita riflessioni parecchio attuali, per questo è una visione che mi sento di consigliare assolutamente. Perché pensare non fa mai male, nonostante Ford la pensi al contrario. E dunque, se la pensa così, forse pure lui ogni tanto pensa… Ma non ci giurerei eheheh.
Da un punto di vista cinematografico, la parte dell’indagine è però costruita in maniera macchinosa e per certi versi mi ha ricordato, ahimé, La talpa. Per fortuna questo film non è così noioso e anzi è interessante, però mi aspettavo di più…
(Recensione prossimamente)
Il consiglio di Ford: questa settimana è l'ennesima strage, speriamo di scamparla!
Sinceramente, dopo l'ottimo La meglio gioventù, credo che il buon Giordana si sia un pò perso, eppure rispetto all'ennesima settimana desolante questo potrebbe essere addirittura il titolo più interessante su cui puntare.
Certo non ci faccio i salti di gioia, ma se continua così, finisce che più che una rubrica, io e il Cucciolo finiremo per sparare sulla croce rossa, dunque tocca arrangiarsi.

"Oddio, ho visto un film consigliato da Mr. Ford!"
"Tranquilla cara, un giorno questo dolore ti sarà utile..."
Paranormal Xperience 3D di Sergi Vizcaino
Il consiglio di Cannibal: abnormal Xperience
Paranormal Activity mi aveva spaventato di più persino delle vaccate che Ford scrive di solito sul suo blog oppure in questo spazio che gli concedo magnanimamente sul mio. A Ford non avrà fatto paura, ma d’altra parte ammetto che la visione delle pellicole cui lui è abituato, come quelle di Van Damme, in effetti sono molto più spaventose!
Nonostante il titolo, questo Paranormal Xperience non ha comunque molto a che fare con quello e sembra il solito horrorino scemo. Se voglio vivere una Paranormal Xperience però mi basta fare una capatina su WhiteRussian buahahah.
Il consiglio di Ford: non bastava l'activity, ora pure il 3D!
Sinceramente, di questa roba non ho neppure voglia di parlare.
Piuttosto passerei una serata intera ad ascoltare tutte le fregnacce del mio antagonista.

"Non togliermi le mani dagli occhi fino a che Ford non è andato via, s'il vous plaît" 
Il mio migliore incubo! di Anne Fontaine
Il consiglio di Cannibal: devo anche dirvi qual è il mio migliore incubo?
Il cinema francese starà anche vivendo un momento d’oro, ma questa commediola franco-belga non sembra certo seguire il trend. Io penso che si possa evitare tranquillamente, checché ne dica quel mio migliore (ma soprattutto peggiore) incubo di Ford!
Il consiglio di Ford: il mio sogno? Cannibale che capisce qualcosa di Cinema, o una settimana di film decenti.
Questo mi pare proprio il classico film da sala d'essai per signore attempate in cerca di giovani studenti radical chic da sfoggiare nei salotti per apparire di una trentina d'anni più young adult.
Quindi, nonostante la Huppert, credo proprio lo salterò a piè pari, un pò come faccio di solito con i titoli consigliatissimi dal mio antagonista, per evitare di rovinarmi le serate sul divano.


"Mi piace quel Ford. Se solo io avessi qualche anno di più..."
Marigold Hotel di John Madden
Il consiglio di Cannibal: andate in hotel, non al cinema
La firma di John Madden, il “registone” di Shakespeare in Love, non fa certo ben sperare. Il forte sapore british emanato dalla pellicola è però pur sempre più gradevole dell’odore emanato dal Mr. Ford dopo una battaglia nel fango contro il One Eye di Valhalla Rising e la visione potrebbe anche rivelarsi decente. Ma non credo.
Meglio farsi una visita all’Overlook che non al Marigold o al WhiteRussian Hotel…
Il consiglio di Ford: doveste decidere di viaggiare, fatelo zaino in spalla, non certo in posti come questo!
Film per vecchie tardone da sala da the parte due.
Io, per non sapere ne leggere ne scrivere, ci mando il Cannibale: non si sa mai che trovi qualche settantenne GILF che possa prenderlo sotto la sua ala protettrice e portarselo dietro alla casa di riposo - magari in India -, in modo da liberarmi della sua presenza! Ahahahahahahahahah!

"Ma chi li legge più, i giornali? Io ormai seguo solo WhiteRussian."
"Pur'io, quel Forde è l'unico che ne capisce de cinema meno de' noantri!"
Buona giornata di Carlo Vanzina
Il consiglio di Cannibal: avrete una buona, buonissima giornata, a meno che non vediate ‘sto film
Cineovetto pasquale firmato dai Vanzina con De Sica, Lino Banfi e pure - oh mio Dio! - Abatantuono e Salemme. Tutti nomi fuori tempo massimo per un prodotto che si preannuncia da solo talmente trash che persino una recensione-massacro nei suoi confronti sarebbe un atto di crudeltà troppo facile.
Sì, anche sparare su Mister Ford ormai è diventato un giochetto troppo easy, però ancora mi diverte. Almeno fino al giorno in cui ammetterà, in lacrime, la mia superiorità assoluta!
Il consiglio di Ford: una buona giornata si passa solo lontano dalle sale.
Vanzina. De Sica. Commediaccia all'italiana.
Siamo a Pasqua, mica a Natale!
Basta.
Davvero.
E per una volta, Cannibale, non dico a te.
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

DISCLAIMER

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti relativi ai post e si assume il diritto di eliminare o censurare quelli non rispondenti ai canoni del dialogo aperto e civile. Salvo diversa indicazione, le immagini e i prodotti multimediali pubblicati sono tratti direttamente dal Web. Nel caso in cui la pubblicazione di tali materiali dovesse ledere il diritto d'autore si prega di Contattarmi per la loro immediata rimozione all'indirizzo marcogoi82@gmail.com